Camomilla in cucina: non solo per la tisana!

Non è semplice uscire da certi schemi, soprattutto ai fornelli… ma sono qui apposta a suggerire nuove idee e ampliare gli orizzonti. Ne è un esempio la camomilla: siamo abituati a collegarla solamente alla classica tisana della “buonanotte”, ma può raccontare e dare tantissimo in cucina!

Vi darò idee e suggerimenti su come usare questo meraviglioso fiore, nei dolci certamente ma anche nelle pietanze salate, cotto ma anche usato quasi in purezza, per noi e persino per i nostri cani!

Contents

Camomilla: stagionalità e dove trovarla

camomilla fiore

Se siete soliti vagare per sentieri di montagna, magari anche durante la stagione ideale ovvero da maggio a settembre, troverete facilmente la camomilla spontanea. La riconoscete perché è molto simile alle margherite ma con petali più piccoli e capolino (la parte centrale cui essi sono attaccati) grande e spesso.

Se non avete modo di cercarla in natura, sappiate che nelle erboristerie e anche nei supermercati più forniti è possibile acquistare le infiorescenze pure ed essiccate. Il prezzo va solitamente a peso ed è quindi molto basso. Senza nulla togliere alla camomilla già in bustina (se è pura e di qualità non ha nulla di diverso da quella venduta in erboristeria, ma spesso è aromatizzata o fatta da scarti ormai poso intensi), cercate di prediligere la camomilla in fiore.

Significato ed effetti

Colleghiamo la camomilla al sonno… ma non è proprio esatto pensarlo. Questa pianta, in realtà, è più collegata al rilassamento muscolare e tensivo. Certo, uno dei risultati del rilassamento può essere l’appisolamento ma lo scopo simbolico ed esoterico della camomilla è l’opposto: ritrovare vigore dopo il rilassamento, ovvero dopo aver allontanato le avversità.

Pensate che, nell’Antico Egitto, la camomilla era pianta dedicata a Ra, Dio del Sole: potenza e vigore, quindi.

Gelato alla camomilla

camomilla gelato

Nulla di più semplice: lasciate in infusione tanta camomilla nella panna fresca, per tutta la notte. Il giorno dopo filtrate la panna e semi-montatela ovvero montatela fino a quando le fruste lasciano la traccia del proprio passaggio, quindi fermatevi. Calcolate pari peso di latte condensato e incorporate i due composti, per poi mettere tutto in un barattolo da riporre in congelatore qualche ora. Sentirete che gelato strepitoso!

Risotto con camomilla e Parmigiano

Camomilla e parmigiano sono una coppia fenomenale, e non è difficile immaginarlo: pensate anche solo a quanto stia bene questo formaggio servito con il miele… ecco, la dolcezza della camomilla si presta bene. Provate questo accostamento in un risotto cremoso, fatto tostare nel burro e poi cotto in un infuso di camomilla usato al posto del brodo. A cottura ultimata, mantecate con abbondante parmigiano.

Potete completare con delle nocciole tostate, o qualche goccia di glassa balsamica.

Biscottini per cani

biscotti per cani camomilla

Se tritate per bene i fiori di camomilla essiccati, potete poi usarli per arricchire una farina e usala poi per dei biscotti. Biscotti classici con burro e zucchero, oppure speciali per i nostri cani. Io per la Lady mi affido alle ricette per cani della mia amica Chiara (che ha anche scritto un libro, non vedo l’ora mi arrivi!): camomilla in fiore e in infuso, farina integrale -ottima anche quella di grano saraceno, che è naturalmente priva di glutine tra l’altro- un filo di miele e acqua, si impasta tutto e si da la forma ai biscotti, prima di cuocerli per pochi minuti in forno.

Se usate camomilla in bustina – naturale e non addizionata – non buttatele poi via ma apritele e riciclate il contenuto per fare questi biscotti!

Torte e plumcake, ma anche muffin

panbrioche camomilla

Qualsiasi impasto per torte che parta da burro montato, uova, zucchero e farina può essere arricchito e trasformato semplicemente aggiungendo un infuso di camomilla bello concentrato. Per esaltare le note della camomilla potete usare sicuramente il miele, ma anche la menta. Provate questo suggerimento nei miei muffin alla menta e cioccolato (sostituendo il fondente con quello bianco, e mettendo nell’impasto l’infuso di camomilla), oppure nel mio pan brioche senza impasto.

Spero di avervi rallegrato la giornata e fatto scoprire tante cosine buone e nuove! Un abbraccio dalla vostra Giulia

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.