Torta mimosa: le varianti più buone per una Festa della Donna indimenticabilev

Se esiste un dolce in grado di suscitare pensieri, emozioni ed empatia, questo è la torta mimosa: tradizione vuole che sia preparata per l’otto marzo in occasione della Festa della Donna (o meglio, della Giornata internazionale dei diritti della donna), ed è ispirata ai simbolici fiori donati alle donne durante questa importante giornata. Il pan di Spagna è, infatti, di un bel giallo acceso per la presenza di tuorli, ed è tagliato a pezzetti regolari in modo da simulare un bouquet di mimosa fiorita. Io lo adoro: si tratta di un dolce che ispira sicuramente freschezza, uno di quei dolci che immagini già morbidi e cremosi nel cuore ancor prima di tagliarli, un dolce che risalta come protagonista in mezzo a tanti altri. 

La torta mimosa è stata replicata da moltissimi pasticceri e siti di ricette nel corso degli anni: scopriamo le varianti più buone, da quella all’ananas, a quella al cioccolato, e ancora da quella vegana a quella elegante e moderna. 

Contents

Torta mimosa classica

La torta mimosa classica è un’idea meravigliosa da preparare alle donne della propria vita: una mamma, una sorella, un’amica, una nonna. Si tratta di due o tre dischi di pan di Spagna uniti da abbondante crema pasticciera aromatizzata con limone o vaniglia, e interamente ricoperta da pan di Spagna a cubetti. Un’idea semplice, ma d’effetto. Per farla vi suggerisco la ricetta di Tavolartegusto, che la spiega passo passo. Ecco la sua, qui sotto in foto.

Torta mimosa all’ananas 

Una delle varianti più amate e cercate su web è la torta mimosa all’ananas: ne cambia il sapore ma non l’aspetto, ed è forse per questo motivo che piace tanto. L’ananas è sciroppato nella maggior parte dei casi, per usare la polpa come elemento in più della farcitura e lo sciroppo come bagna del pan si Spagna. Cercando, mi è particolarmente piaciuta la torta mimosa all’ananas di Mani amore e fantasia, che vedete qui sotto. 

Torta mimosa al cucchiaio 

In questo marzo che sembra già primavera inoltrata, sarebbe stupendo organizzare un pic nic o una gita fuori porta. Al dolce ci penso io, e vi suggerisco una torta mimosa al cucchiaio: un’idea pratica e semplicissima, per gustare questo dolce in maniera alternativa e ovunque si voglia. Mi sono lasciata ispirare da Cucinare è come amare, guardate che meraviglia.

Torta mimosa al cioccolato 

Se vorreste cioccolato ovunque, tranquilli vi capisco molto bene. Capirei se voleste fare una torta mimosa al cioccolato, variante amata e che si scosta dall’originale, ma non in senso negativo: il messaggio rimane sempre quello, ma con un colore e sapore più avvolgenti. D’altronde, dove c’è cioccolato c’è calore, c’è amore, c’è casa. Ho scelto per voi la mimosa al cioccolato di Ho voglia di dolce, provate la sua ricetta! E, a proposito di cioccolato, dovreste anche assaggiare la mimosa Nutella e mascarpone di Ricettedalmondo

Torta mimosa vegana 

Che sia per etica o per necessità, chiunque scelga un’alimentazione vegana dovrebbe poter godere di un dolce importante come questo. Vi assicuro che fare una torta mimosa vegana è possibile, grazie ai suggerimenti e alla ricetta di Vegolosi

Torta mimosa moderna 

Ho voluto lasciare per ultima questa variante di torta mimosa perché mi ha letteralmente conquistato. La vedete qui sotto in foto: non è un incanto? Moderna, semplicissima, elegante… non vedo l’ora di provare a replicare la ricetta di Unpizzicodisale, che ha avuto questa idea stupenda. 

Fatemi sapere se, tra quelle suggerite, c’è una torta mimosa che vi ha particolarmente colpito, e anche se invece avete una vostra personale versione… sono tutta orecchie, pronta ad assaggiarla!

PS ottima idea farla anche in versione monoporzione, prendete spunto dal mio articolo dedicato ai cupcake e lasciatevi ispirare!

 

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Related Posts