Ah, le mele… il frutto più famoso della storia: la mela di Eva e Adamo, il Pomo della Discordia che scatenò il putiferio tra gli Dei greci, simbolo di salute secondo il detto popolare (“una mela al giorno toglie il medico di torno”), beniamina del marketing tra pc e cellulari, e super efficace quando si parla di una celebre marca di dentifricio. Insomma, siamo circondati dalle mele, da millenni. Forse perché sono buonissime in tutte le salse, nel dolce e nel salato!
Vi metto qui sotto una serie di idee per ricette dolci e salate con le mele come protagoniste, fidatevi della vostra Giulia.
Contents
Mele annurche e arrosto
Le mele annurche (o Melannurche) sono una varietà di mela campana protetta da IGP. Si tratta di una mela piccina, molto nutriente, dalle proprietà incredibili e perfetta da fare arrosto insieme alle patate e all’arrosto. Esatto, proprio così: potete sbucciarle o no, tagliarle a pezzettoni e infornarle insieme a tutto il resto. I succhi della carne renderà il loro sapore incredibile, per un contrasto delizioso.
Apple pie
Non è una semplice torta di mele, bensì LA torta di mele anglosassone. Ormai statunitense di adozione e diritto. Una base particolare a metà tra pasta brisè, sfoglia e frolla, una farcitura di mele cotte, altra pasta a chiudere e gli intagli necessari per far fuoriuscire il vapore. Spezie e null’altro… una bomba!
Crumble di mele
Rimaniamo negli States. A new York per l’esattezza, dove ho scoperto i crumble di mele e me ne sono innamorata follemente. Croccantezza, dolcezza, un appagamento per cuore e mente. Vi lascio la mia ricetta.
Risotto zola e mele
Zola e mele è la coppia perfetta, ottima persino sulla pizza (e questo vi fa capire che forse anche l’ananas, sulla pizza, potrebbe avere il suo perché)… ma è nel risotto che dona il meglio di sé. Il gorgonzola può essere aggiunto alla mantecatura finale, e magari piccante o comunque stagionato; le mele sono lasciate sia nel soffritto sia in purea dopo averle sbianchite un attimo in acqua bollente. provare per credere.
Coleslaw
La coleslaw è un’insalata di cavolo, mela, yogurt e a volte anche speck: tutto è tagliato a julienne finissima, per un boccone fresco e leggero da servire accanto a carne, pesce, patate, hamburger.
Strudel e “mele vestite”
Lo strudel è un altro dolce iconico legato alle mele: sfoglia, mele, uvetta, pinoli, burro, spezie, pangrattato… che bontà! Io mi diverto a fare – con praticamente gli stessi ingredienti – la mela vestita: perfetta da servire come dessert!
Con il cous cous
Il cous cous è un piatto unico conviviale di origine mediorientale: granelli di semola cotti a vapore o mantecati con acqua o brodo, e conditi con ortaggi, carne, pesce. Ebbene, anche con frutta e frutta secca: datteri, mandorle, anacardi, uvetta, e mele ovviamente. Vi lascio la mia ricetta preferita, del cous cous di pollo e curry con mandorle e mele caramellate.