Veganuary, vi spiego di cosa si tratta

Avrete notato di sicuro un nuovo tema imperare sui Social, da Tik Tok a Instagram: si chiama Veganuary ed è all’insegna di ricette vegane (o vegetariane), un buon proposito per il mese di gennaio. Il termine, infatti, è una crasi tra “vegan” e “january”, un’iniziativa di un mese volta alla sensibilizzazione su etica, salute, inquinamento e molto altro. Vi spiego di cosa si tratta.

Non è una moda

So bene di toccare un tema molto difficile e controverso, diviso tra i vegani convinti e chi rifiuta il veganismo a priori come fosse un capriccio personale. Io non sono vegana, né vegetariana (in quanto mangio carne, pesce, derivati animali, uova) ma sono curiosa e ho scelto una vita fatta di domande che mi pongo, più che da risposte che mi do senza sapere.

Il Veganuary, in fondo, non deve essere per forza un inno all’esistenza vegana bensì può essere preso come l’occasione per scoprire ricette nuove e/o diversi modi di vedere le cose. Mai come in questi giorni, dopo settimane di immagini di vita e food all’insegna del Natale, si vedono colori e freschezza… e ci vuole, no?

Non solo food

Veganuary non riguarda solo il food ma uno stile di vita che sta attento allo sfruttamento intensivo negli allevamenti, all’inquinamento che ne deriva, all’etica e alla provenienza degli alimenti che consumiamo tutti i giorni e dei prodotti che usiamo o indossiamo. Sapete, ad esempio, se il vistro rossetto o shampoo sono cruelty free? Se sì, avete cercato alternative? Di che materiale è fatta la cintura che vi piace tanto, è in eco pelle? Non sono ammonimenti i miei, bensì spunti di riflessione. Per non risultare pesante vi suggerisco il mio centrotavola di verdure e fiori, per rallegrare umore e atmosfera intorno a noi.

Le mie ricette vegan/veggy preferite

Ci avete mai pensato? la nostra cucina tradizionale è stracolma di ricette che possono essere tranquillamente considerate vegane o vegetariane. Le persone sbagliano, a mio parere, a considerare questa filosofia alimentare fatta solo di seitan e soia… ci sono anche:

  • Pasta alla Norma
  • La pizza
  • Caponata di melanzane
  • Insalata di finocchi, arance e olive nere
  • Trofie al pesto alla genovese
  • Ravioli ricotta e spinaci
  • Polenta concia
  • La classica bruschetta col pomodoro, pre grigliata

Tutte queste ricette, fondamentali per la nostra cultura gastronomica da Nord a Sud, sono adatte a chi segue un’alimentazione vegetariana. Un paio sono persino vegan: caponata di melanzane e insalata di finocchi.

Vi consiglio anche i miei fiori di zucca ripieni alla ligure, il mio risotto zucca e funghi, tutte le zuppe di legumi che vi vengono in mente…

 

1 Comment

    Leave A Comment

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Related Posts