Dolcetti per Natale e Capodanno, i miei preferiti

Mai come quest’anno possiamo (dobbiamo) avere una bella scorta di dolcetti per Natale e Capodanno: non tanto per mangiarli, che è il lato più positivo di tutti, ma per il gusto di farli… di tempo ne avremo parecchio e non c’è nulla di più bello del mettere le mani in pasta, magari insieme a qualcuno che amiamo.

Ecco qualche ricettina e suggerimento al volo: prelibatezze buonissime, facili da fare, spesso senza cottura e adatte a qualsiasi livello di manualità in cucina.

Contents

Fudge due ingredienti

fudge

Il fudge è una sorta di cioccolatino cremino, per intenderci, ma al contempo assomiglia al mou. Se lo conoscete, allora vi è sicuramente venuta l’acquolina in bocca (come a me!). Ho qui una ricetta velocissima per fare un fudge “furbo”: una paste di cioccolato fondente e pari dose di latte condensato, unito al cioccolato fuso. Poche ore in frigorifero e avrete dei bocconcini fenomenali, da capogiro.

“Tiramisù” di pandoro o panettone

Avete preparato tutto, avete pensato all’antipasto e al primo piatto perfetti, avete imbandito la tavola… e vi siete dimenticati del dolce. Niente paura, affettate un pandoro o un panettone e stratificatelo con la stessa crema del tiramisù (uova e zucchero montati, con mascarpone): sentirete che bontà assoluta.

Tartufini riciclo senza cottura

Se per caso avete una torta vecchiotta, o dei muffin che non vi sono venuti troppo bene, o ancora dei ritagli di pan di spagna che non sapete come sfruttare, allora trasformateli in tartufini. Sbriciolate l’impasto, unitevi poco cioccolato fuso oppure poca crema pasticciera, appallottolateli per ottenere una sfera e infine passateli in cocco rapè oppure cacao amaro. Et voilà!

Biscottini al cocco velocissimi

Adoro questi biscottini al cocco, perché facili facili e davvero originali. per farli dovrete solamente montare a neve gli albumi con zucchero a velo, e incorporare poi un bel po’ di cocco rapè. Con una sac à poche li spremete sulla teglia da forno e li cuocete per 10 minuti in forno ben caldo (190-200°C). Sono morbidi e saporiti, delicati e perfetti se li volete intingere nel cioccolato fondente. Ah, e sono senza glutine né lattosio!

Biscotti al burro di arachidi

peanut butter cookies

Il burro d’arachidi è una crema molto sottovalutata. Può piacere o no ma mi dispiace sempre quando sento che è considerata una robaccia: si tratta invece di una bontà tipica calorica ma anche molto nutriente, versatilissima per dolci e pietanze salate. Vi suggerisco come fare semplicissimi biscottini usando solo 2 ingredienti: burro d’arachidi (va bene, in questo caso, quello confezionato) e uova per ottenere un impasto malleabile da cuocere in forno. Non c’è bisogno di usare né burro né lievito o farina… si gonfieranno e rimarranno molto teneri e saporitissimi.

Allora, sono curiosa di sapere se c’è qualcosa che vi ispira particolarmente! Io sono qui tutta occhi in attesa che mi scriviate ulteriori suggerimenti da provare e assaggiare.

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.