Amo le castagne in tutte le salse (dolci certamente, in purezza come le caldarroste, ma anche nel salato come accanto ad un bell’arrosto): adoro raccoglierle quando possibile, distinguendole dalle castagne matte… che tengo in tasca contro i malanni, come nonna Eugenia insegna. In assenza di castagne fresche, uso la farina di castagne e la crema di marroni: ottimi compromessi per sfornare comunque un’eccellente torta di castagne.
Oggi vi faccio una panoramica sulle mie varianti preferite, con tante idee cui ispirarsi per trascorrere in dolcezza questo lungo e complicato autunno.
Contents
Mont blanc facile
Mont Blanc: una cascata di crema di marroni estruse “a spaghetto” e tanto abbondanti da sembrare appunto la vetta del monte all’imbrunire. Non so se avete mai provato questo elegante e sempreverde dessert, ma affondarvi il cucchiaino e godersi ad occhi chiusi il primo assaggio fa davvero dimenticare ogni male della vita. Mi ha colpita la versione semplice di Burro Fuso, che vedete in foto.
Ciambella umida di castagne
Servire una torta così maestosa, magari al centro della tavola e accanto a caffè bollente, è l’ideale per stupire e conquistare le vostre persone speciali. Una torta così si presta ad essere presentata così in purezza, oppure completata con una cascata di cioccolato bianco sciolto. Immaginate la bontà? No? Allora entrate nel vivo, con la ricetta di Profumo di Frangipani.
Torta di cioccolato e castagne
Morbida, corposa, con tanto cacao in superficie, molto semplice da fare: ecco come descrivere al meglio la torta perfetta con le castagne, fatta con burro, cioccolato, farina di castagne, uova, lievito e poco altro. Al cuore si presenta particolarmente umida, il che esaltala naturale dolcezza delle castagne presenti. Eccovi la ricetta de la tana del coniglio.
Sacher d’autunno con castagne
Ammirando qua e la ho notato quest’anno una sacher molto particolare, autunnalissima, con impasto alle castagne e confettura di marroni all’interno. Certo, potreste obiettare, la sacher è una sola (cacao, cioccolato, confettura di albicocche)… ma a me piace uscire dalle righe e non fossilizzarmi sulle etichette! perché quindi non provare:
Mug cake alle castagne
Sono sicura che abbiate giù provato la mia mug cake alla Nutella, e ora ve ne propongo una nuova versione: tenete la mia ricetta come riferimento, ma sostituite la Nutella con la classica crema di marroni ben fredda… vi sembrerà di sognare!
Tiramisù cake di castagne
Detto, fatto: preparate un pan di Spagna soffice e con una certa percentuale di farina di castagne; stendetelo sul fondo di una pirofila, preparate la classica crema al mascarpone per tiramisù. Come bagna usate latte tiepido o caffè, nei quali farete sciogliere un po’ di crema di marroni. Assemblate, completando con una ganache di cioccolato fondente miscelata a crema di marroni… uno spettacolo!
Torta di castagne e pere
La torta di pere e castagne di Sweet Pic è fenomenale a mio parere, perché bilancia il frutto e la farina di castagne: il risultato è una torta non troppo dolce ma che si inumidisce e addolcisce nel momento in cui incontri la pera intera al centro. Semplice e d’effetto.
Se vuoi rimanere aggiornato e ricevere via mail notifica dei nuovi post, iscriviti alla Newsletter!
Odio lo spam!! Per cui al massimo riceverai una mail a settimana, promesso!

