Le tisane invernali più amate

Le tisane invernali sono una delle gioie stagionali. Io confido molto in esse, perché spesso sono sottovalutate ma hanno tantissimo potere: il potere di scaldare mente e cuore, di rilassare muscoli e pensieri, di distrarre da un affanno, il potere di inebriare il nostro spirito. E diciamolo, questo è forse l’inverno in cui queste magie servono più che mai.

Provo a farvi un piccolo elenco delle tisane invernali più amate, e semplici da aromatizzare in casa. Prima, un paio di suggerimenti:

  • sarebbe un peccato affidarsi solamente alle bustine confezionate;
  • approfittatene per riciclare bucce di frutta, spezie vecchiotte e baccelli di vaniglia usati;
  • se le fate in casa, cercate di essiccare o asciugare in forno gli aromi, il più possibile

Contents

Con mix di agrumi

tisane invernali

Tenete da parte la scorza di tutti gli agrumi che consumerete, e nel giro di qualche giorno avrete accumulato tantissime potenziali e profumatissime tisane. Lavatele molto bene, cercate di eliminare quanta più parte bianca riuscite, tritate grossolanamente le scorze ed essiccatele in forno statico a 60°C. Potete usare arance, limoni, clementine, pompelmi… e arricchire poi la tisana con cannella o un tè leggero.

Alla vaniglia

Quante torte avete fatto negli ultimi anni? E quante bacche di vaniglia buttato usato perché non sapevate come riciclarle dopo averle svuotate? Ecco, tenetele perché potete tritarle e usarle per rendere la vostra tisana preferita una coccola da sogno, dolce e dal profumo attraente.

Con bucce di zenzero

La tipica tisana invernale deve essere anche energizzante, con vitamine e una lieve nota aspra che risvegli i sensi: lo zenzero è perfetto per questi scopi, e di quello fresco potete usare la polpa ma anche solo la buccia che normalmente è eliminata. Questa soluzione è anche uno stratagemma per rendere più piacevole quella vecchia tisana che tenete in dispensa, e che proprio non vi piace.

Con chiodi di garofano, cannella e noce moscata

Parola d’ordine: Natale. E il Natale è fatto di spezie profumate, quelle che si mettono negli arrosti e nei gingerbread: cannella in stecche, chiodi di garofano interi, noce moscata da grattugiare. L’atmosfera si scalderà immediatamente e vi sembrerà di essere accoccolati davanti al caminetto accesso in uno chalet di montagna.

Balsamica, con anice e cardamomo

Se conoscete poco il cardamomo, sappiate che ha un profumo e un aroma intensi: è mentolato, balsamico, usato spesso insieme a carni rosse, agrumi e persino il caffè. Se l’idea vi piace, aggiungete anche un pezzo di anice stellato.

Dimenticavo: questi sono suggerimenti validi anche per regalini home made, e se volete zuccherare una di queste tisane potete provare i miei zuccherini alcolici!

LinkedInTwitter PinterestSnapChat Instagram


Se vuoi rimanere aggiornato e ricevere via mail notifica dei nuovi post, iscriviti alla Newsletter!
Odio lo spam!! Per cui al massimo riceverai una mail a settimana, promesso!


Puoi anche inviarmi un messaggio tramite WhatsApp al 3341624785 per iscriverti alla mia newsletter rapida! Per sapere come fare, leggi qui.

Se preferisci Telegram, potrai iscriverti al mio canale qui.

1 Comment

    Leave A Comment

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Related Posts