L’uva è un frutto antichissimo, consumato e coltivato da tempi immemori e protagonista di molti miti e racconti che si perdono nel tempo. Ne è un esempio quella di Esopo, sulla volpe e l’uva: la volpe non riesce ad arrivare al grappolo, e rinuncia con la scusa che
questo sia acerbo. Noi non vogliamo fare la sua fine, giusto? Ecco allora le migliori ricette con lei come protagonista, semplici e originali, per esaltare questa prelibatezza settembrina.
Primi piatti, lievitati, antipasti, dessert… l’uva è davvero versatile e – come moltissimi altri frutti, del resto – si sposa a meraviglia anche con pietanze salate. Lasciatevi ispirare, e assaggiate! Fidatevi della vostra Giulia!

Contents

Focaccia con uva fragola

La focaccia con uva, chiamata in dialetto toscano “ciaccia” con uva, è una prelibatezza a metà tra un pane, una focaccia e una torta: l’impasto solitamente è soffice ma corposo, con tanta uva nel mezzo e in superficie.
La variante più apprezzata prevede una fragola, la conoscete? Chiamata anche “uva americana”, proviene appunto dall’America e da li è stata importata nell’Ottocento. La sua stagionalità è di un mesetto, e ha un profumo e dolcezza molto intensi, come suggerisce il nome. Vi suggerisco la ricetta di Chiara, da bocconciniqb.com , che ne fa una versione integrale e con zucchero di canna.

Dolcetti all’uva

 

Guardando qua e la, sfogliando molte pagine sul web, mi sono imbattuta in questo snack meravigliosamente attraente: flamboesa propone dei dolcetti morbidi, a base di latte condensato e che nascondono nel cuore un acino d’uva intero e seedless (senza semi).
Un po’ come una versione portoghese dei mochi giapponesi alla frutta. Ecco la sua ricetta, tradotta:

  •  2 lattine di latte condensato
  • 6 cucchiai di latte intero
  •  1 pizzico di sale
  • Colorante verde in gel
  • Uva senza semi

In un pentolino mettete latte, latte condensato, sale e pochissimo colorante. Fate scaldare a fuoco lento fino a far addensare il composto e a quando non si stacca dal fondo.
Travasatelo su un vassoio imburrato e copritelo con pellicola. Lasciate raffreddare almeno 30 minuti. Modellate poi delle noci di impasto e mettete al centro un acino d’uva. Ottenete una forma tonda.

Uva in insalata

L’uva – soprattutto quella rossa e quella verde – è incredibilmente buona nell’insalata: bastano pochi acini tagliate a metà, qualche noce, un condimento leggero con aceto balsamico e avrete trasformato completamente la solita insalata di contorno.

“Torta” salata con uva – da cerimonia

Questa è la mia “ricetta” preferita… o meglio, idea più che ricetta. Si tratta di una trovata geniale per cerimonie, buffet o matrimoni alternativi: una torta a strati, in cui ogni strato è una forma intera di formaggio. A decorare, al posto dei fiori o della frutta canonica, uva, fichi, foglie di vite, rosmarino. Io la trovo incantevole, e geniale. Voi cosa ne pensate?

Pane e uva

A colazione è necessario trovare sempre la giusta carica, ma con gusto. Altrimenti, poi rimane di fondo il malumore per tutta la giornata. Allora vi propongo una bella fetta di pane integrale o ai 5 cereali, tostato, un velo di yogurt greco, miele, e acini d’uva in superficie.
C’è tutto: zuccheri, carboidrati, proteine… ma soprattutto, c’è tanta bontà.

Anche versione salata, per un brunch

Lo stesso concetto può essere applicato per una colazione salata oppure un brunch: pane tostato, un velo di formaggio spalmabile o di gorgonzola, acini d’uva. Conquisterete tutti.

Crostata con uva

Mi sono innamorata delle crostate di frutta ormai decadi fa, ma devo ammettere che alla lunga stufano e non sempre la sceglierei al banco di pasticceria… ma se mi trovassi davanti una crostata con uva, quella la prenderei eccome! Frolla, crema, acini disposti geometricamente, poco zucchero a velo a completare. Semplice, freschissima, bella, elegante. Ecco la versione di myrossofragola !

Uva sotto spirito

Se qualche vicino o parente vi ha ricoperti di uva che non potreste né mangiarla né cucinarla in una vita intera, allora… conservatela sotto spirito. La grappa è perfetta, e se seguite i consigli di mentaecioccolato non sbaglierete.
Dai, ditemi la verità: vi state già organizzando per fare scorta e provarle tutte? Raccontatemi se avete altre ricette in mente, o della vostra tradizione: vi aspetto anche sui miei social!

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Related Posts