Frutta autunnale: ecco un succoso elenco

Siamo a ottobre e voglio fare una bella panoramica insieme a voi sulla frutta autunnale: colori e sapori nuovi, frutti spesso più calorici e nutrienti per far fronte al gelo, polpe corpose, ricette dalle note decisamente più intense e calde. Io sono pronta, voi?

Contents

Melagrane

melagrana frutta autunno

La melagrana – chiamata erroneamente “melograno”, che tuttavia sta a indicare tutta la pianta, un po’ come chiamare ciliegio le singole ciliegie – è un frutto amato da molti punti di vista: l’arte lo raffigura da secoli come simbolo esoterico e dai molteplici significati, la medicina e la cosmesi ricorrono molto spesso alle sue proprietà antiossidanti e vitaminiche (A, K, C), l’arte culinaria lo usa tanto per i dessert quanto per le pietanze salate come risotti, farciture di pasta, arrosti. Gli arilli della melagrana (i chicchi interni) sono l’unica parte commestibile e scoppiano in bocca in un’esplosione succosa e dolcissima. Da provare a colazione o dopo un intenso allenamento.

Pere

Come la melagrana, anche la pera è di stagione e anche lei si presta per dolci, primi e secondi piatti: sta bene con i formaggi (conoscete il famoso detto, no?), con la carne bianca, nei dessert è spettacolare insieme a caramello e cioccolato. Le pere ottombrine da provare sono le Kaiser, le Abate, la Nobile emiliana. Comunque, detto fatto: ecco la mia ricetta preferita con pere e gorgonzola.

Cachi

Ah che bontà incompresa il caco! Sì, perché o lo ami o lo odi: la buccia è edibile e l’interno è viscoso e filamentoso, con “petali” spessi e carnosi. Il sapore è dolcissimo, ma con note uniche e particolari. Il cacchi arriva dalla Cina, dove è da sempre consumato ma anche usato come panacea per molti mali: aiuta l’intestino, ha poteri energizzanti, aiuta il fegato, è antiossidante e ricco di vitamine (sarà per questo che il cachi è chiamato “Albero dalle sette virtù”). Vi propongo una ricetta che vi farà innamorare: la mia confettura di cachi e caramello.

Kiwi

kiwi frutta autunno

Il kiwi è uno dei frutti preferiti da dietologi e nutrizionisti: poche calorie, leggero, estremamente vitaminico, tante fibre e folati, un portento per intestino (se consumate kiwi molto maturi) e sistema immunitario.

Mele

So bene che ormai le mele sono reperibili tutto l’anno, ma se dobbiamo rispettare la natura allora sappiate che ci sono specifiche varietà di mele invernali (se ci pensate, anche le zucchine sarebbero solo primaverili e anche l’ananas sarebbe prerogativa invernale e non estiva): Golden Delicious, Stark, Granny Smith, Fuji e Renetta. Quest’ultima varietà, la renetta, è perfetta per fare dolci in quanto compatta e asciutta. Se vi va, ho tante ricette con le mele… date pure un’occhiata!

Castagne

castagne frutta autunno

Un frutto estremamente nutriente, molto calorico, farinoso ma in maniera piacevolissima, che sta benissimo accanto alle patate in un arrosto ripieno. Nei dolci è perfetto con meringa, nocciole, cioccolato, caffè. Non tutti sanno che è uno dei frutti più antichi, la sua coltivazione risale agli albori dell’agricoltura e in Italia è molto diffuso, soprattutto in Piemonte e Toscana. Da non confondere con i marroni!

Allora, vi ho convinti a fare un salto al mercato e fare scorta di queste bontà? Mi raccomando: leggete bene le etichette e la provenienza, e date precedenza alla produzione locale, e se volete estrema comodità tutti su Mangiare di Stagione: inserendo il codice GIULIA in fase di checkout, avrete la consegna, di qualsiasi importo gratuita!

 

 

 

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Related Posts