Ho la fortuna di avere intorno a casa tanta natura, e non sono nuova alle castagnate autunnali: lunghe passeggiate nel silenzio, con quel profumo di freddo e legno nell’aria, sperando di incontrare ricci pieni di castagne. Questi frutti autunnali sono incredibilmente versatili e deliziosi – anche se, ahimè, altrettanto calorici – e possono far parte sia di ricette dolci sia di ricette salate.
Provo a suggerirvi un po’ di idee con le castagne, ispirandomi non solo alle più celebri ma anche a quelle che vorrei trovarmi io stessa nel piatto ogni giorno! Ormai mi conoscete da molti anni e sapete bene che sono una golosa, ecco perché ho selezionato bontà per ogni momento della giornata, da colazione al pranzo, dal contorno al dessert.
Per queste ricette avrete bisogno di castagne fresche (o congelate) ma già pulite, o delle castagne cotte che vendono nei supermercati, e della farina di castagne (che è naturalmente dolce nonché priva di glutine).
Contents
Muffin castagne e cioccolato
Usare la farina di castagne – anche insieme ad altre farine, come quella integrale – in un dolce da forno come il muffin è un”idea fantastica: permette di usare meno zucchero, rende l’impasto più compatto e profumato, si cambia un po’ dal solito. Le castagne sono magnifiche insieme a cioccolato fondente e cioccolato bianco, quindi a voi la scelta se arricchire l’impasto con gocce, scaglie oppure una glassa in superficie.
Frollini senza glutine
Tanto con la farina di castagne quanto con la purea di castagne potete fare dei biscotti completamente privi di glutine. Come? Lavorate con poca farina di riso, della ricotta o albume, poco zucchero, burro oppure olio fino a ottenere un composto lavorabile: la “frolla” è pronta per trasformarsi in biscotti!
Pasta fresca con farina di castagne
Avete mai assaggiato la pasta fresca fatta con farina di castagne? Fenomenale, anche perché – da cotta – ha bisogno di pochissimo condimento in quanto già fantastica così in purezza. Per farla, nel formato che preferite (dai tortelli alle tagliatelle), usate 3 parti di farina di grano e 2 di farina integrale, mixate con acqua e sale e lavorate poi per stenderla.
Castagnaccio
Uh che bontà questo dolce che non è proprio un dessert! Viene dalla Toscana, anche se è tipico anche in altre zone italiane come ad esempio brescia, è adatto a chi segue un’alimentazione vegana e anche a chi ha intolleranze a glutine, lievito, lattosio e uova… sì, perché gli ingredienti per farlo sono pochissimi: farina di castagne di ottima qualità, acqua, olio extravergine di oliva di ottima qualità, uvetta, pinoli, rosmarino. Tutto qui, per un procedimento semplicissimo. Il risultato è un dolce basso, umido e compatto, quasi cremoso, che spesso accompagna anche gli antipasti salati.
Crostata di mele e castagne
Aggiungendo un po’ di farina di castagne alla solita pasta frolla otterrete una crostata del tutto nuova: un nuovo colore e un nuovo sapore, che si abbina particolarmente alle mele. Il tocco finale? Qualche ago di rosmarino, oppure nocciole, o amaretti sbriciolati.
Crema di castagne
Con le castagne già cotte, oppure lessando nel latte quelle fresche, potete ottenere una purea/crema base da gustare in purezza, spalmare sul pane oppure aggiungere alla crema pasticciera. In alternativa, montate la panna e, prima che si rassodi del tutto, unite anche la crema di castagne: eccovi una “mouse” velocissima.
Castagne e patate arrosto
Insieme all’arrosto – che sia di vitello, pollo o maiale – non stanno a meraviglia solamente le patate. Aggiungete un tocco autunnale: zucca a pezzetti, prugne secche, mele… e castagne!
Mont Blanc
Questo dessert, tra i più eleganti al mondo, ha come protagonista una montagna di purea di casatgne spremuta in una geometria avvolgente e da acquolina. Lo avete mai fatto?
Crepes con farina di castagne (dolci o salate)
Se adorate le crepes quanto me, allora so che siete sempre alla ricerca di alternative… e ne avete trovata una. Anzi, due: la farina di castagne può essere aggiunta all’impasto delle crepes, e dare risultati perfetti tanto per il dolce quanto per il salato. Ecco cosa intendo:
- Crepes dolci: da condire con creme, cioccolati, frutta, miele, frutta fresca e secca;
- Crepes salate: da condire con formaggi anche stagionati
Sono molto curiosa: da quale partireste voi? Oppure, ditemi: mi sono scordata di qualche ricetta che assolutamente dovrebbe far parte della lista? nel caso, contattatemi!