Preparato per risotto agli asparagi essiccati

Avete presente la storiella della cicala e della formica? Ecco! Nelle prossime righe vedremo una perfetta applicazione pratica: stiamo per realizzare un preparato per il risotto agli asparagi che si conserverà almeno fino a Natale, sì, potete pensare di portarvi già avanti con i regalini.

Per realizzare questo preparato avremo bisogno di un essiccatore, io utilizzo quello di Vitality4Life modello Savana, che presento su QVC, per cui calcolate che le mie indicazioni sono tarate su questo.

Altra cosa fondamentale sono dei barattoli di vetro, precedentemente sterilizzati e che tengano al riparo dall’umidità il nostro preparato

Avete tutto?

Procediamo!

Ingredienti

  • 250 g asparagi freschi
  • 200 g riso carnaroli
  • sale, pepe

Procedimento

Per prima cosa mondate gli asparagi, lavateli bene sotto l’acqua e privateli dell’ultima parte a contatto con il terreno.

Rimuovete le punte e lasciatele intere.

Tagliate la parte legnosa e tenetela in disparte.

Tagliate a rondelle il resto del gambo.

Essiccate sul vassoio utilizzando la retina o il foglio per non far cadere i pezzetti sul fondo, a 50°C per 6 ore.

Quando la parte legnosa sarà completamente essiccata, rendetela polvere con un mixer o tritatutto.

In un barattolo unite il riso, il sale, i gambi e le punte degli asparagi e la polvere dei gambi.

Se vi piace un sapore più intenso, potete aggiungere anche la polvere del preparato di soffritto che vi spiegherò a brevissimo!

Inserite tutto nei barattoli di vetro e conservate al riparo da umidità per tutto il tempo necessario.

Volendo potete anche prepararvi delle etichette graziose o utilizzare pennarelli per il vetro per decorare i vostri barattoli di risotto express!

E per cucinare il preparato di risotto agli asparagi?

Semplicissimo!
Procedete con il metodo classico! Se avete aggiunto anche il preparato per il soffritto, potete utilizzare solo acqua e sfumare con vino bianco, mentre se non avete aggiunto, potete fare un brodo vegetale per dar più sapore!

Attenzione al sale: se lo aggiungete nel preparato e mantecate poi con Grana Padano o Parmigiano, vi consiglio di non esagerare in cottura!

 

Il consiglio in più: a me il risotto con gli asparagi piace tantissimo con formaggi come taleggio o gorgonzola, ma anche con un crumble di pancetta piacentina DOP che conferisce un pizzico di croccantezza e sapidità al piatto!

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.