Avete mai bevuto il cioccolato?
O avete mai mangiato cioccolato in abbinamento con cocktail? E rilancio ancora: l’avete mai fatto in orario aperitivo? ecco a me non era mai successo prima di qualche giorno fa!!
Prima di bere e scoprire gli abbinamenti ideati da Flavio Angiolillo per “bere il cioccoalto”, vi spiego qualche trucchetto per assaporarlo meglio!
Come degustare il cioccolato fondente
Grazie a Alberto Farinelli ho imparato a degustarlo a pieno e vi spiego come fare, perché ieri sera ho aperto la mia tavoletta con Davide e l’ho guidato verso l’estasi del palato 🤤🤤!
Durante la prima Masterclass di Perugina abbiamo scoperto perchè e come il cioccolato coinvolge (e deve farlo!) tutti i cinque sensi: ecco come dovete procedere quando vi trovate di fronte ad una tavoletta di cioccolato, meglio se di Nero Perugina, ovviamente!
Gli esami sensoriali del cioccolato fondente
1. Esame visivo ➡️ non devono esserci patine bianche, deve essere lucido e brillante
2. Esame uditivo ➡️ se rotto con le mani deve fare un bel suono secco, indice di durezza
3. Esame tattile ➡️ accarezzando il retro della tavoletta, dovremo avere la percezione della seta, non dovrà essere appiccicosa, nè ruvida
4. Esame olfattivo ➡️ annusare proprio lì dove abbiamo rotto la tavoletta, preparerà la nostra bocca ad accogliere questo pezzetto che stringiamo tra le mani
5. Esame gustativo ➡️ mordicchiare con gli incisivi il pezzetto di cioccolato, portarlo con la lingua verso il palato, sentirne tutti i gusti. la sua dolcezza sulla punta della lingua, la puntina di acido sui lati, il salato sulle parti anteriori, l’amaro in fondo al palato.
Salvatevi questa mini guida per la prima volta in cui assaggerete il nuovo Nero Perugina, seguitela e ditemi se non vi cambia completamente il modo di GUSTARE (per davvero!!!) il cioccolato 🍫!
Se invece vi ho incuriositi con l’aperitivo al cioccolato, segnatevi marzo 2020, che si va insieme al Mag cafè!
Flavio Angiolillo, famoso mixologist ormai milanese, ma romano dall’accento francese, ha ideato insieme al suo team due cocktail inediti e strepitosi che celebrano il cioccolato:
- Naviglio in galleria a base di Campari, Cinzano rosso 1757, Wild Turkey 101 Bourbon, rabarbaro zucca, genziana, bitter aromatico, latte intero e crusta di cioccolato fondente Perugina Nero Arancia;
- Nero Fondente, a base di Wild Turkey Rey, Cinzano rosso 1757, infuso al cioccolato Perugina Nero Fondente 70%, Campari e Sciroppo d’autunno.
E proprio Nero Fondente sarà inserito nella drink list del Mag Caf a partire da marzo 2020.
Questa operazione fa parte del percorso di rilancio di Perugina Nero, che l’azienda ha intrapreso nel 2018, come ci ha spiegato Federico Giorgio Marrano (Direttore Marketing della Division Dolciari di Nestlè Italia), da cui sono scaturite varie iniziative ed importanti collaborazione, come la pubblicazione del ” “Cioccolato Codex Nero Fondente“, un volumone interamente dedicato a questo oro nero, una sorta di bibbia curata da Giuseppe Vaccarini con il supporto del Centro di Eccellenza del Cioccolato di Broc e dei Maestri della Scuola del Cioccolato Perugina, all’interno della quale si possono trovare anche informazioni sugli abbinamenti più inconsueti!
(In collaborazione con Perugina)