• Home
  • ABOUT
  • Cosa Faccio
    • Cooking Show
    • Video ricette e TV
    • Eventi
    • Collaborazioni
    • Dicono di me
  • RICETTARIO
    • Antipasti e sfizi salati
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci
    • Condimenti
    • Conserve marmellate e salse
    • Frullati, smoothie, frappè & co.
    • Liquori e digestivi
    • Lievitati
    • Regali Culinari
    • Raccolte
  • LIFESTYLE
    • Abbigliamento
    • Locali
    • Viaggi
    • Eventi
  • Contatti
  • Home
  • ABOUT
  • Cosa Faccio
    • Cooking Show
    • Video ricette e TV
    • Eventi
    • Collaborazioni
    • Dicono di me
  • RICETTARIO
    • Antipasti e sfizi salati
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci
    • Condimenti
    • Conserve marmellate e salse
    • Frullati, smoothie, frappè & co.
    • Liquori e digestivi
    • Lievitati
    • Regali Culinari
    • Raccolte
  • LIFESTYLE
    • Abbigliamento
    • Locali
    • Viaggi
    • Eventi
  • Contatti
Giulia Golino – Cook Eat Love
  • Social media

Engagement Rate: Come Calcolarlo Per I Tuoi Post E Profili Social

4 Febbraio 2019
Giulia Golino
1 Comment
  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
4 Febbraio 2019
1 Comment

In questo post vi spiego perch? pu? tornarvi utile capire cosa sia e come calcolare l?engagement dei vostri post e profili social.

L?avvento delle nuove professioni digitali come quella dei content creator (termine che preferisco usare al posto di influencer) ci porta a confrontarci con i numeri che le attivit? online generano.
Non solo le cosiddette vanity metrics, ossia il numero assoluto di follower di un account, ma bisogna tener conto di altri valori che sono sempre pi? importanti per capire la reale influenza di un account circa le tematiche di cui si occupa. I dati che dobbiamo misurare e tenere a mente sono quelli relativi all?engagement, ossia alle reazioni che i post e l?utente sono in grado di stimolare nei propri seguaci.

Nei prossimi paragrafi provo a spiegarvi cos?? e come calcolare l?engagement rate, ma in fondo vi lascio il link per scaricare una comodissima tabella da utilizzare per la stesura del vostro mediakit o per avere uno specchietto da girare a chi vi dovesse chiedere questi dati prima di collaborare con voi o in seguito ad una collaborazione.

Nel file che vi regalo trovate vari fogli per ottenere diversi dati, potrai, infatti, calcolare:

  1. l’engagement di un singolo post Instagram e la media degli ultimi 10 contenuti;
  2. l’engagement del profilo Instagram;
  3. l’engagement rate delle tue Instagram Stories e la percentuale di completamento;
  4. l’engagement rate dei tuoi post Facebook.

Spero ti possa esser utile, fammelo sapere nei commenti o via mail e se lo trovi un valido strumento, magari potresti condividerlo con i tuoi colleghi 😉

Partiamo dall’inizio!

Contents

Engagement rate: che cos???

L?engagement rate ? il numero di interazioni che i contenuti ottengono una volta postati, con questo valore percentuale si misura il grado di partecipazione della community all?attivit? social di un content creator.

Engagement rate: come si calcola?

Ci sono dei tool a pagamento o gratuiti, oppure potreste ricordarvi una formula e, calcolatrice alla mano, fornire a chi ve lo dovesse chiedere questo dato.
Ogni social permette agli utenti di svolgere azioni differenti sui contenuti che vengono inseriti in piattaforma: dobbiamo proprio prendere in esame tutte le azioni che vengono esercitate.
Vediamo quali possono essere:

A: like e reazioni su Facebook, cuori sui post Instagram;
B: condivisioni su Facebook ed Instagram post e storie
C: commenti su Facebbo ed Instagram post, risposte sulle Instagram stories
D = visite e visualizzazioni della pagina/profilo su Facebook,
E= reach dei post (o copertura)
F = clic sui link su Facebook, click sul sito web su Instagram post e swipe up per le Instagram stories

Oltre alle azioni che possono venir effettuate sui contenuti, bisogna tener conto di altri due valori:

G = Numero di post pubblicati;
H = Numero di fan, follower o seguaci.

Un volta che abbiamo capito quali sono i valori che dobbiamo prendere in esame e mettere in relazione tra loro, possiamo calcolare l?engagement rate di:

  1. un contenuto
  2. pi? contenuti
  3. una pagina Facebook o un profilo Instagram (relativamente a storie o post)

Calcolare l’engagement rate di un contenuto

Per il primo punto, il calcolo ? davvero molto semplice: ci baster? sommare tutte le interazioni che quel contenuto ha generato e dividerlo per il numero di account che lo hanno visto
La formula da utilizzare dunque sar?:

Numero di interazioni del contenuto x / numero account raggiunti

Calcolare l’engagement rate di pi? contenuti

L?engagement rate di pi? contenuti, invece, ci serve per valutare quanto i post che pubblichiamo abbiano la capacit? di coinvolgere il nostri follower e per calcolarlo si utilizza questa formula

Ecco la formula per calcolarlo:

{[(interazioni contenuto 1 / reach)]+[( interazioni contenuto 2 / reach)]+[( interazioni contenuto 3 / reach)] / numero dei post presi in esame ]}*100.

Calcolare l’engagement rate di una pagina Facebook o un profilo Instagram (relativamente a storie o post)

Per ci? che riguarda invece l?ultimo punto, ossia scoprire qual ? l?engagement di una pagina Facebook o di un profilo Instagram, dovremo usare questa formula:

[(somma delle interazioni del contenuto 1 + somma delle interazioni del contenuto 2 + somma delle interazioni del contenuto 3) / numero dei post presi in esame] / numero follower.

NOTE

Per capire come reperire i dati dei post Instagram, potete leggere qui , per capire quali sono i dati necessari a calcolare l?engagement delle Instagram stories, invece potete leggere qui

Ecco il link a cui scaricare il file Excel con le tabelle!

Spero sia tutto chiaro, ma per qualsiasi cosa resto a disposizione!
potete scrivermi qui nei commenti o via mail.

  • Email
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
Previous

Instagram: gli insight delle storie

Next

Reach social: cos'? e come si calcola la reach media dei post

The Author

Giulia Golino

Parlo di cibo, vino, cucina e ricette.
Racconto di me, della mia vita e della mia Piacenza e delle bellezze Italiane.
Il mio motto? Fate l'amore, non fate la dieta!
E qui ? dove vi spiego cosa intendo

1 Comment

  • Claudio Andreano
    4 anni ago
    Reply

    Ho scaricato il tuo file. Ti ringrazio.
    Ho diversi profili,su linkedin, youtube e instagram.
    Mi sono trovato,in modo piuttosto inaspettato, ad avere un certo seguito, per cui vorrei provare a monetizzarlo.
    Di me posso dirti,brevemente, che ho un passato da manager in diverse aziende importanti nel settore IT. Il lavoro attuale mi fa sentire un pensionato…. però…
    Ho all’attivo un libro di informatica, di base, fatto nel periodo in cui ho insegnato all’università di Genova (lo trovi su lulu.com). Infine ho finito di scrivere un racconto (oltre 300 pag. al momento) e mi sono trovato con questo seguito su Instagram. Bho… magari capisco cosa vorrò fare da grande.
    I miei profili di solito hanno il nick terlanc.
    Ti lascio i miei dati e il mio cellulare.
    Per ora grazie , a presto

Leave A Comment Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Giulia Golino

Giulia Golino

Collaboriamo?

Collaboriamo?

Socializziamo?

Cuciniamo?

  • Antipasti e sfizi salati
  • Primi piatti
  • Secondi piatti
  • Contorni
  • Dolci
  • Condimenti
  • Conserve marmellate e salse
  • Frullati, smoothie, frapp? & co.
  • Liquori e digestivi
  • Regali Culinari

Related Posts

Contenuti brandizzati su blog e social

31 Agosto 2017

Instagram e i post brandizzati

30 Agosto 2017

Cosa posso fare io ora?

28 Marzo 2020

News Facebook: influencer marketing spontaneo a supporto dei piccoli business

8 Giugno 2020



Prima consulta la Privacy Policy

Cookie Policy

Cookie Policy

Privacy Policy

Privacy Policy

  • Brand e Collaborazioni
  • Richiedi Mediakit
  • Privacy Policy
  • Dicono di me
  • Bio
  • Cooking Show
  • Eventi
  • Video ricette
  • Gli indispensabili in cucina

Copyright, 2013 - 2018