Sicuramente il 2018 ? stato l’anno delle storie e dei contenuti verticali, dopo anni di landscape e 16:9 si cambia radicalmente approccio e il mood per tutti e ovunque ? stato #GoVertical. Le storie sono arrivate su Instagram, poi su Facebook per i profili personali e le pagine, poi Whatsapp e la loro avanzata sembra davvero inarrestabile.
In questo post cercher? di spiegare meglio un aspetto che per chi con Instagram e le storie lavora, ? fondamentale tener monitorato: conoscere il pubblico che segue le nostre storie, le azioni che vengono eseguite, soprattutto se si sta partecipando o facendo campagne di influencer marketing ? fondamentale!
Se vuoi leggere l’articolo dedicato agli insight dei post Instagram, lo trovi qui
Contents
Come vedere gli insight delle storie
Converti il tuo account da personale ad aziendale
Per prima cosa ? fondamentale avere un account Instagram business o account aziendale.
Se non hai fatto questo passaggio, puoi farlo ora ed i dati saranno disponibili dopo 7 giorni.
In base al tuo telefono, se Android o iOS, dovrai fare tap sula rotellina o sui tre puntini verticali, entrare nelle impostazioni e selezionare l’opzione per della ruota dentata o dei tre puntini verticali (dipende dal sistema operativo) e seleziona l?opzione per passare al profilo business.
Instgram ti chieder? di connetterti ad una pagina Facebook: puoi selezionare quella legata all’account, oppure crearne una che, se non ti serve, puoi anche oscurare.
Dovrai impostare anche i tuoi contatti, tutti o almeno tra email, numero di telefono e indirizzo.
Fatto questo passaggio avrai le statistiche su post, storie e sul profilo.
Accedi alle statistiche delle storie
Ci sono pi? modi per accedere alle statistiche delle storie:
1. direttamente dalle ultime storie postate
Con questo passaggio accedi alle statistiche delle storie pubblicate nelle ultime 24 ore
? Vai sul tuo profilo, accedi alle tue storie e fai swipe verso l’alto
2. dal tab Insight
Con questo passaggio accedi alle statistiche delle storie pubblicate negli ultimi 14 giorni
? Vai sul tuo profilo, accedi agli insight, segui fino a storie e fai tap su see all o vedi tutte

2. dall’archivio
Con questo passaggio accedi alle statistiche di tutte le storie pubblicate, ovviamente se dalle impostazioni del profilo hai attivato il salvataggio delle storie nell’archivio
? Vai sul tuo profilo, accedi all’archivio facendo tap sul simbolo dell’orologio, scegli in questo caso l’archivio delle storie e scorri fino a trovare quella della quale vuoi sapere le statistiche.

Facendo tap sul simbolo degli occhi, vedrai la lista degli account che ha visualizzato la tua storia.
A noi interessano i dati contenuti sulla scheda a cui si accede tramite il simbolo dell’istogramma.
Significato delle varie voci
Interazioni
Il numero scritto con il carattere pi? grande ed al centro dello schermo si riferisce al numero totale di azioni eseguite su quella storia.
Pu? comprendere:

- risposte
- visite al profilo
- tocchi sugli adesivi (hashtag, mention, geotag …)
- aperture di link (possibile solo se il profilo ha pi? di 10.000 follower)
Per stimolare le interazioni possiamo utilizzare alcuni stratagemmi e call to action.
Le gif che si trovano digitando “swipe”, ad esempio, sono una forte call to action per stimolare lo swipe up e l’apertura del link che abbiamo inserito in quella story, oppure si pu? aggiungere una Call to action semplicemente scrivendo APRI IL LINK o, se stiamo facendo un video, dicendo ed indicando agli utenti il movimento da fare per approfondire.
Anche incoraggiare le risposte aiuta ad avere un engagement maggiore e quindi far? capire ad Instagram che le nostre storie sono interessanti. Possiamo stimolarle facendo domande, chiedendo consigli, chiedendo opinioni, chiedendo ai nostri follower di dirci quali contenuti vorrebbero vedere.
Con “tocchi sugli adesivi” si intendono i tocchi effettuati su mention o hashtag o geotag.
Inserire questi elementi nella storia ci permette anche di aumentarne la portata dandoci la possibilit? di finire nelle storie di # e location e di venire ripostati dagli account che abbiamo menzionato.
Copertura o Discovery
In questa sezione troviamo i dati relativi al la copertura che sono
- copertura o reach, ossia il numero di account unici che ha visualizzato la nostra Instagram story;
- impression: il numero di volte in cui il contenuto ? stato visualizzato, questo dato potrebbe essere uguale o superiore a quello della reach;
- Follower indica il numero di eventuali nuovi follower acquisiti grazie a quella Instagram story
- Navigazione si riferisce alle azioni fatte dai follower sul contenuto e che li hanno portati a fare:
- indietro (per rivedere il nostro contenuto precedente),
- avanti, per passare alla nostra instagram story successiva (dato che si alza con foto statiche),
- prossima storia (quando un utente passa alla storia di un altro utente skippando i nostri contenuti successivi),
- uscite (quando un utente decide di smettere di vedere la nostra Instagram story)

Uscite e prossima storia potrebbero sembrare simili, in realt? sono diverse: le uscite potrebbero star ad indicare anche l’apertura di un link che abbiamo inserito nella nostra storia, o che l’utente ha smesso di guardare storie, magari perch? ha ricevuto una telefonata, ha finito la pausa pranzo, ? sceso alla fermata della metro 😉
Se l’utente fa tab su prossima storia, significa invece che il nostro contenuto non ? interessante e preferisce passare oltre, che la nostra storia ? troppo lunga, noiosa

Ciao cosa significa quando il numero della navigazione è maggiore rispetto alle visualizzazioni e alla copertura? Può identificare la navigazione in incognito?