Contents
Una domenica in Alta Valtaro
Ve l’avevo promesso nelle storie e nei post social ed eccolo qui: il racconto di una domenica di ottobre in alta Valtaro tra Borgo Val di Taro, la festa del tartufo di Bedonia ed una visita al Castello di Compiano.
So che i ringraziamenti sarebbero da fare alla fine, ma stavolta li faccio subito perch? Elisa ? stata davvero gentile ad invitarci, ha organizzato una domenica meravigliosa ed ? stata una splendida guida e padrona di casa, quindi era doveroso dirle GRAZIE fin da subito, da parte mia, di Davide e di Lady visto che ha costruito un tour che fosse pet friendly!
Per prima cosa vi dico che raggiungere l’Alta Valtaro ? comodo data la vicinanza dell’autostrada, l’uscita dell’A15 a una quindicina di km da Borgo Val di Taro e vista la presenza di una stazione ferroviaria a 1 km dal centro del borgo; da Piacenza ci abbiamo messo poco pi? di un’ora per raggiungere piazza XXI Febbraio, luogo fissato per l’incontro con Elisa.
Borgo Val di Taro
La nostra passeggiata nel borgo pi? che fotografica, ? stata gastronomica con una prima tappa dolce nella pasticceria Steckli (via Nazionale n? 79) dove abbiamo assaggiato, entrambi per la prima volta, gli AMOR. Giovanni ? il proprietario di questa pasticceria storica che ? una vera e propria istituzione dai primi del ‘900 anche grazie al fatto che insieme alla moglie Maria Zecca ? custode geloso della ricetta autentica di questi dolci che venne tramdandata a lei proprio dal signor Steckli in persona negli anni ’50. Gli Amor sono dei golosi quadrotti che, tra due wafer sottilissimi e croccanti, custodiscono una crema morbidissima di burro e vaniglia, delicata, non pesante n? stucchevole come si potrebbe pensare, i lati sono poi cosparsi da briciole di wafer …ecco, ci siamo capiti! Peccato che non siamo riusciti a tornare in tempo per portarne a casa un vassoio intero, ma recupereremo: sono troooppo buoni!
Seconda tappa mangereccia ? stata la Salumeria Gastronomia Le bont? di Camisa, aperta negli anni ’20 e che gi? dalla vetrina fa venire l’acquolina! All’interno, oltre ad una selezione di generi alimentari di vario tipo, la vetrinetta ? piena di prodotti tipici realizzati nel pieno rispetto delle tradizioni, come le innumerevoli torte salate. Potevamo forse non assaggiarne una Elisa ci ha consigliato una delle pi? semplici: un ripieno di bietoline, Parmigiano Reggiano ed olio extravergine d’oliva racchiuso tra due sottilissime sfoglie di pasta.
Bedonia: tra mercatini, mostra micologica e festa del tartufo
e dopo un giro a piedi per il borgo per provare a smaltire le prelibatezze appena mangiate, ci siamo diretti a Bedonia per la festa del tartufo, prodotto del quale siamo follemente innamorati tanto da concederci ogni anno un pellegrinaggio in quel di Alba che quest’anno per svariati motivi non siamo riusciti a organizzare e fortuna ha voluto che capitasse questo super blog tour.
A Bedonia abbiamo visitato anche la mostra micologica ed assistito ad una lezione su funghi e tartufi davvero interessante. Personalmente non avevo mai visto cos? tante variet? diverse di funghi tutte insieme e soprattutto non fotografate, ma raccolte da poco e perfettamente conservate e raccontate nei minimi dettagli con anche qualche consiglio su variet? commestibili non cos? tanto comuni come gli champignon o i porcini.
Il pranzo al Palatartufo allestito dal ristorante e catering la Pergola di Bedonia ? stato interamente a base di tartufo della Valceno, dall’antipasto al dolce, s? anche il dolce aveva il tartufo!
Nel pomeriggio abbiamo fatto un giro per mercatini e shopping gastronomico sfrenato: tartufi bianchi e neri, castagne, patate, burro al tartufo, ed una capatina alla Baita di Borgolab per acquistare una super scorta di Porcini IGP dal profumo molto intenso che quando li ho regalati a mia mamma ha fatto un sorrisone 86 denti aprendo il pacchetto e pregustando risotti e tagliatelle conditi con quei super funghi!
Una piccola nota: i banchi erano allestiti in modo davvero originale e creativo, non era il “solito mercato” confusionario e, come si dice dalle mie parti “buttato l?”, un applauso a questi commercianti che hanno davvero curato anche l’aspetto estetico!
Borgo e Castello di Compiano
Ultima tappa del nostro viaggio il Castello di Compiano, uno dei borghi pi? belli d’Italia il cui maniero fa parte del circuito Castelli del Ducato di Parma e Piacenza. Una vera chicca! Non eravamo mai stati nemmeno qui (s?, ci stiamo cospargendo il capo di cenere vergognandoci tantissimo!) e scoprire di avere posti cos? belli a pochi passi da casa e non conoscerli… Il borgo ? perfettamente conservato ed abitato da un centinaio di persone, le pi? fortunate con le finestre delle case affacciate sulla valle, godono di una vista molto romantica, specialmente in questo periodo con gli le foglie degli alberi che si sono tinte di colori caldi tra le mille sfumature del giallo, del rosso, del marrone. Pensate che nel borgo c’? addirittura un ufficio postale.
All’interno del castello un piano ? stato adibito a relais di lusso con tanto di SPA, ma ? possibile visitare il piano nobile per vedere le sale arredate della Marchesa Raimondi Gambarotta e visitare i musei della Massoneria e quello enogastronomico dove sono presenti oggetti che tipici delle cucine della Valle a partire da fine ‘800 ed attrezzature legate alle varie attivit? artigianali tipiche della zona prima dell’avvento industriale.
Colazione fatta a Borgo Val di Taro, Pranzo a Bedonia, vuoi non fare un aperitivo (sostanzioso, quasi cena) al Castello? Ovviamente no! E allora vai di salumi tipici e immancabile pasta fritta!
Spero di avervi ingolosito con il mio racconto social gi? domenica scorsa e di avervi definitivamente convinto con questo reportage, che questi paesini dell’Appennino Emiliano meritano davvero una gita in giornata o per un intero weekend!
Se volete maggiori informazioni, il sito www.turismovaltaro.it? davvero ben fatto e ricco: trovate indicazioni circa le strutture in cui soggiornare, il calendario degli eventi, informazioni dettagliate sui piatti tipici, sulle attivit? da fare, …
Io ringrazio ancora Elisa, gli assessori al commercio e turismo di Bedonia e turismovaltaro.it per questa bellissima domenica trascorsa in Alta Valtaro