Contents
Pasta al vino rosso e ragù ai funghi porcini
Quando qualche settimana fa ho ricevuto un super paccone da Cantine Guidi 1929, la lettera era chiara: avrei dovuto realizzare una ricetta tipica della mia regione che potesse sposarsi con i vini toscani.
Personalmente sono stata felicissima di scoprire che nella selezione a me riservata, fossero presenti 3 bottiglie di Chianti, essendo io un’amante più dei vini rossi, rispetto ai bianchi e poi è anche un vino che mi piace particolarmente.
Per questa ricetta ho utilizzato il Chianti Classico D.O.C.G., un vino che è stato anche premiato nel 2016.
Pasta al vino rosso e ragù bianco con funghi porcini
E cosa c’è di più tipico della pasta fatta in casa e del ragù che cuoce lentamente per ore e ore prima del pranzo della domenica? Vi presento, quindi la mia proposta: Farfalle al vino rosso e ragù in bianco con fungi porcini.
Disclaimer: questa ricetta è fatta “ad occ”, come faceva la mia nonna, per cui prendete i pesi con le pinze, soprattutto per quel che riguarda la pasta, perché per raggiungere la consistenza desiderata potrebbe esser necessario aggiungere altra farina o vino
Per la pasta
Ingredienti
- 300 g di farina
- 1 albume di uovo
- circa 120 g di Chianti Classico D.O.C.G. Cantine Guidi 1929
Procedimento:
La scelta di non utilizzare l’uovo intero, ma solo l’albume è semplicemente cromatica: non volevo andare a dare una colorazione giallognola all’impasto che avrebbe alterato il colore.
Il peso medio di un uovo è attorno ai 60 grammi, l’albume ne pesa circa 40, calcolando che ci vorrebbe 1 uovo intero ogni 100 g di farina, le dosi sono presto fatte andando a sostituire con il vino la parte liquida che manca.
Ho impastato tutto nella planetaria, aggiustando di tanto in tanto il tiro farina e Chianti Classico D.O.C.G. fino a raggiungere la consistenza che volevo: liscia, soda, non appiccicosa, elastica.
Ho messo la palla a riposare prima di tirare le sfoglie.
Per realizzare le farfalle, ho tirato la sfoglia sottile, ricavato dei quadrotti di pasta e pizzicati al centro in modo deciso con una goccia di vino rosso, per far appiccicare bene tra loro il lembi ed evitare che in cottura si aprissero facendomi ritrovare con dei maltagliati al posto di tante farfalline delicate.
Per il ragù
Ingredienti:
- 300 g di macinato di manzo
- 200 g di pasta di salame (potete sostituire con salsiccia)
- 1 sedano
- 1 carota
- 1 cipolla dorata
- 1 spicchio di aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- rosmarino, salvia, alloro
- olio evo
- 1 bicchiere di Chianti
Procedimento
Si tratta di un ragù bianco per la non presenza di pomodoro, non volevo che coprisse il sapore della pasta fatta in casa, né quello dei porcini.
Per un buon ragù si parte dal soffritto, e da un trito di tutte le verdure e degli aromi, a cui poi aggiungere le carni da far cuocere a fuoco vivo per i primi minuti.
Aggiungete un bel bicchiere di Chianti e fate sfumare, salate, e a questo punto fate cuocere a fuoco lento per qualche ora, aggiungendo, se necessario, acqua.
Quando il ragù sarà pronto, potrete trasferirne una parte in una pirofila da portata, aggiungere i funghi porcini precedentemente cotti con un filo di olio ed uno spicchio di aglio e condirvi la pasta lessata in abbondante acqua salata.
Ad accompagnare questo ricco piatto di pasta, nemmeno a dirlo, il vino che abbiamo utilizzato per la realizzazione di ragù e impasto, per esaltarne ancora meglio i gusti per affinità.
Ricetta in collaborazione con Cantine Guidi 1929 – www.guidi1929.com
via Liguria
53036 Poggibonsi (SI)
tel 0577/936356
mail info@guidi1929.com