Domenica 11 Marzo 2018: Festival dell’anolino

Dopo una prima edizione davvero molto fortunata, torna anche quest’anno il Festival dell’Anolino di Fiorenzuola.

Contents

Fiorenzuola – Citt? della Gastronomia

Fiorenzuola ? una delle 12 Citt? della Gastronomia dell’Emilia Romagna insieme a?Cesenatico (FC), Roncofreddo (FC), Bagno di Romagna (FC), Russi (RA), Argenta (FE), Bologna, Valsamoggia (BO), Bomporto (MO), Parma (dal 2015 ?Citt? Creativa per la Gastronomia UNESCO?), Polesine Zibello (PR), Borgonovo Val Tidone (PC). Queste cittadine, grazie alla collaborazione preziosissima dell’associazione CheftoChef emiliaromagnacuochi, che punta su “progetti di crescita collettiva della qualit? gastronomica nelle proprie comunit? sulla base dei principi della cucina d0autore che implica un atteggiamento di continua innovazione”.

Festival dell’Anolino di Fiorenzuola

La formula dello scorso anno si ? rivelata vincente: oltre alla ricetta de.co. del tradizionale anolino ripieno di formaggio della bassa piacentina, si celebreranno anche le paste ripiene dell’Emilia grazie alla preziosa collaborazione con Chef to Chef, l’associazione che riunisce alcuni dei migliori Chef della regione con la cucina migliore al mondo.

Se sono le condizioni meteo a preoccuparvi, vi anticipo che sar? allestita una tensostruttura che permetter? di degustare ogni piatto tranquillamente al coperto.
Nella provincia di Piacenza gli anolini sono una cosa seria e ci sono due fazioni nette, da un lato chi li preferisce ripieni di formaggio, dall’altro chi li vuole solo di stracotto: tranquilli, sarete entrambi accontentati!

Domenica a pranzo

Il pranzo della domenica permetter? di scoprire la tradizione Emiliana delle paste ripiene grazie alla partecipazione di alcuni Chef di Chef to Chef:

Filippo Chiappini Dattilo di Piacenza?proporr? “Anolini in vellutata di funghi e cubetti croccanti di goletta piacentina”,

Silverio Cineri di Faenza presenter? un originale piatto del XIV secolo Borse Pine amoliate et lakte et croco (pasta farcita, con formaggio e carne di maiale, in brodo con l’aggiunta di latte e zafferano e una fetta di pane tostato appena toccato d’aglio);

Pier Luigi di Diego di Ferrara rivisiter? i Cappelletti con l’anguilla selvaggia in brodo speziato;

Emilio Barbieri di Modena presenter? i tradizionali Tortellini in brodo di cappone.

Claudio Cesena di Fiorenzuola,?proporr? l’Anolino della Val d’Arda tartufato con salsa al Parmigiano e Asparago piacentino.

Vuoi non accompagnare tutto questo ben di Dio con dell’ottimo vino? SACRILEGIO!!! E quindi largo anche alle cantine Valla e Lusenti, Baraccone, Illica, La Buca, Tollara e Manzini.

E il dolce? Per quello ci pensa la pasticceria Mera di Borgonovo Val Tidone

Ci tengo a sottolineare che grazie alla sempre pi? forte attenzione da parte di AiC (Associazione italiana Celiachia), sar? possibile degustare anche alcuni piatti senza glutine!!!

 

Non solo evento “mangereccio”, ma durante la due giorni dedicata all’Anolino ci saranno anche un paio di momenti di informazione:

  • domenica mattina alle 10:30 ci sar? una tavola rotonda coordinata dal Professor Davide Cassi dell’Universit? di Parma, sul tema?Acque&Farine: tipicit? regionali in filiera?con il presidente di CheftoChef Massimo Spigaroli,lo Chef Claudio Cesena, Lara Gandolfi della torneria per pasta Ga.Ri. ed un rappresentate di Molino Grassi;
  • dalle 15:30 gli chef mi e vi racconteranno i loro piatti, chiacchierando con Silvana Chiesa, docente di storia e cultura dell?alimentazione e con la sottoscritta!

Alcune immagini dall’edizione passata

Grazie a Dario Fava che ha scattato alcune di queste foto.

Vi aspetto per il pranzo della domenica: d’altronde se devo chiacchierare dei piatti ? d’obbligo doverli assaggiare tutti, siete d’accordo?!

 

Evento realizzato grazie a:

ed al supporto della?Pro Loco Fiorenzuola d’Arda e dell’associazione?Quartiere Torchina.

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.