Contents
Il cooking show a Il Mondo Creativo di ieri è stato un super successo!
Ne ho fatti altri, non era la mia prima esperienza e la cosa che mi ha colpito è stato l’interesse del pubblico che ha assistito con addirittura penna ed agenda in mano per segnarsi le ricette, le dosi degli ingredienti, i consigli, i trucchi e le varianti che ho raccontato nell’oretta che hanno voluto trascorrere con me.
Mondo Creativo è una fiera dedicata all’hand made, al craft, all’artigianato di qualità: si può acquistare di tutto, fare workshop, partecipare a conferenze o laboratori, prenotare consulenze e come me potete tornare a casa con un sacco di cosine super belle per i capelli, ammetto di essermi lasciata prendere la mano!!!
Per i cooking show fuori casa, mi piace raccontare la mia Piacenza a chi magari non ha ancora avuto occasione di scoprirla e visitarla!
La tavola di Pasqua
Visto che l’edizione di Mondo Creativo di Febbraio è dedicata alla primavera e il tema era “idee per la Pasqua”, ho pensato di realizzare un “Cestino Piacentino” pieno di prodotti della mia bella Piacenza.
Il cestino Piacentino
Nel cestino ho messo gli ingredienti che ho utilizzato per il cooking show:
- Vini dei colli piacentini gentilmente offerti dalla Strada dei vini e dei sapori dei colli piacentini una Malvasia di Candia Aromatica e un Gutturnio
- Grana Padano DOP
- Coppa Piacentina DOP
- Ricotta Piacentina (Valcolatte su tutte!)
- Asparagi
- Farina (per me Dallagiovanna, linea Uniqua)
Mi piace pensare che il racconto di un territorio, delle eccellenze agroalimentari di una provincia, possano essere raccontate, spiegate, fatte scoprire anche in un contesto non didattico, non prettamente turistico, e soprattutto fuori da Piacenza. Nel mio infinitamente piccolo lavoro di food blogger, ho preso questa come una sorta di missione e ho deciso che la racconterò con l’#AssaggiaPiacenza, perché di questo si tratta, di un assaggino di quello che si può trovare a Piacenza e nelle nostre bellissime valli.
La prima ricetta che ho realizzato è il Muffin DOP, chiamato così perché a base di Pancetta DOP e Grana Padano DOP abbinato ad un Gutturnio DOC servito rigorosamente nello scudlein.
La ricetta è piaciuta TANTISSIMO, sinceramente non me lo aspettavo assolutamente!!! Sarà stata l’ora: alle 14 si è taaanto affamati in fiera e il profumino che usciva dal forno serviva da richiamo!
Muffin DOP
INGREDIENTI:
- 200 g Farina
- 200 g asparagi freschi
- 100 g di Grana Padano DOP
- una ventina di fette di Pancetta Piacentina DOP
- 100 ml di latte
- 80 ml di olio di semi d’arachidi
- 3 uova intere
- 1 bustina di lievito per torte salate
- sale, pepe
PROCEDIMENTO:
- Sbollentate gli asparagi in acqua salata.
- Tagliateli a tocchetti tenendo da parte le puntine. Passateli in padella con olio extravergine d’oliva ed uno scalogno per insaporire gli asparagi.
- In una ciotola mescolate gli ingredienti secchi tra loro: farina, lievito e Grana Padano DOP.
- In un’altra mescolate quelli liquidi: uova, latte, olio.
- Unite gli ingredienti secchi a quelli liquidi, aggiungere gli asparagi tenendo in disparte le punte, insaporite con una macinata di pepe, valutate se aggiungere il sale (dipende dalla stagionatura del Grana e da quanto avete salato gli asparagi).
- Amalgamate gli ingredienti tra loro con un cucchiaio in modo veloce: così otterrete muffin morbidissimi.
- Con la pancetta, foderate i pirottini o la teglia per muffin: non è necessario ungere gli stampi
- Versate l’impasto a cucchiaiate per riempire i due terzi dello stampo
- Prima di infornare, ricoprite la superficie con un po’ di Grana, un giro di pepe, adagiate la puntina degli asparagi che avete tenuto in disparte, se vi piacciono potete aggiungere qualche semino (semi di girasole, di lino, …)
- Cuocete in forno ben caldo a 180?C per una quindicina di minuti, verificate la cottura con lo stecchino
Per dare un tocco in più, ho mostrato come confezionare i muffin realizzando un coniglietto partendo da un normalissimo sacchetto del pane!

L’idea l’ho scovata su Pinterest e la trovate nella mia bacheca dedicata alla Pasqua, insieme a tanti altri spunti per allestire la tavola e la casa per le feste!
La ricetta della sbrisolona in barattolo, che ho abbinato alla Malvasia di Candia Aromatica con tanto di brindisi con il pubblico, la trovate qui
Grazie alle aziende che hanno collaborato con me donandomi i prodotti per poterli far assaggiare ai visitatori della fiera: La Strada dei Vini e dei sapori dei colli piacentini che mi ha donato il Gutturnio della cantina Il Poggiarello e la Malvasia di Candia Aromatica di Villa Rosalba