Rubriche di PostPickr

 

Questo articolo ? pensato per chi come me lavora con il blog e passa ore e ore a scrivere un post che poi pubblica sui social, e che per? rischia di esser dimenticato e perdersi tra le migliaia di contenuti che vengono postati ogni giorno da altrettanti blogger e magazine.
Ora, sapendo l’impegno che ci hai messo, il tempo passato a spadellare, a sistemare il set, a post produrre foto, a scrivere la ricetta in ottica seo e programmarla sui social, non vuoi, vero, che quella ricetta viva e giri per il web per soli due giorni, giusto? Ecco: allora sei nel posto giusto!!
Ti spiegher? come risparmiare tempo e continuare a tener vivi i tuoi contenuti!!
Ti baster? creare delle rubriche di?PostPickr?che gestiranno in automatico la pubblicazione dei tuoi vecchi contenuti!

Crea una rubrica automatica con Postpickr

PostPickr?una piattaforma, un tool tutto italiano che ti aiuta nella gestione e programmazione dei contenuti sulle tue pagine e profili social: lo utilizzo dopo averne provati altri ai quali l’ho preferito per la facilit? con cui ci si lavora!

Tra le varie possibilit? che offre, c’? anche quella di creare delle rubriche a partire dai contenuti che hai sul blog.
Spiegher? tutto in ottica di contenuti legati al food, perch? ?? come ho impostato l’uscita dei miei contenuti sui social, ma potete utilizzarlo per il vostro sito o blog anche se non siete food, magari con qualche accortezza diversa.
Per utilizzare al meglio le rubriche di ?PostPickr??ho creato delle categorie legate alle stagioni ed alle festivit?, quindi ad esempio ho la categoria che raccoglie le ricette estive, quella per le ricette di S. Valentino, per le ricette autunnali, di Natale, della festa della mamma e via dicendo, poi ho una categoria di ricette evergreen che quindi possono andar bene in ogni periodo dell’anno, tipo le ricette base come la pasta fresca. Il fatto di dividere le ricette per stagione ? un consiglio che potete saltare, ma correrete il rischio di veder pubblicata la ricetta della polenta con il brasato il 14 di agosto, roba che se siete in riva al mare con 40? e un ghiacciolo all’anice in mano, e bh?.. non sarebbe il massimo, siete d’accordo?
Questo ?, quindi, il passaggio che dovete fare per primo per poter riuscire ad importare in modo corretto i contenuti raggruppandoli gi? da subito.
Potreste aver la divisione in “Primi” “secondi” “Dolci” ecc, ed ? perfetta per la gestione del blog, ma non per le rubriche di postpickr per lo stesso motivo di cui sopra. Se siete ancora pi? scrupolosi potreste fare “Primi piatti estivi”, “Secondi per Natale” “Colazione di S. Valentino” “Merenda di Carnevale”, per poter impostare anche l’orario corretto di pubblicazione in base alla ricetta, per la serie non postarmi i canederli alle 7 del mattino in pieno orario colazione!

Ecco, una volta ragionato sul blog e sulle categorie in cui far rientrare le tue ricette, puoi passare alla piattaforma di ?PostPickr?

La registrazione ? gratuita e con il piano free puoi gestire fino a 4 canali social, dal 5 passi al piano professional con cui arrivi a 12 social e che costa 9 euro al mese.

Con?PostPickr?puoi programmare i tuoi contenuti su

  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Telegram
  • Linkedin

Su google+ stanno lavorando, ma ho un altro modo per gestirlo in modo automatico finch? Mister Google non dar? l’ok a?PostPickr?per poter aver accesso alle API, ma questa ? un’altra storia.

Procedimento per la creazione di rubriche con PostPickr

Allora, partiamo dalla registrazione su?PostPickr?che ? semplicissima, ora create un progetto e collegate i social. Io ho collegato Facebook, Twitter, Pinterest e Instagram. Bene possiamo passare alla creazione delle rubriche!

Rubriche di PostPickr

Una rubrica di PostPickr un automatismo che pubblica sui social da te scelti un determinato contenuto ad una certa ora di un certo giorno. In pratica tu fai questo lavoro, un po’ noioso e lunghino per dir la verit?, una volta sola, e poi?PostPickr?eseguir? le azioni da te impostate. Semplice e veloce, ma molto molto efficace! Passiamo a dire a?PostPickr?da dove prendere i contenuti da postare automaticamente: andiamo su FONTI

Rubriche di PostPickr

Per tutto il ragionamento che vi ho fatto prima, io scelgo di importare tramite WordPress, poi scelgo di importare i contenuti da una specifica categoria, ed incollo il link della categoria scelta e clicco sul pulsante mostra. Ora vedr? comparire tutti i post di quella categoria. Date una rapida controllata per verificare che i contenuti siano corretti e compatibili con la rubrica che state impostando (possono capitare degli errori!), ora premete su Importa contenuti selezionati e scegliete i social. Con il piano premium potete caricare le immagini di anteprima come allegato, utile ad esempio per Pinterest che diversamente rimane tagliato fuori dalla programmazione.

Seleziono tutti gli articoli, i social che voglio programmare e la rubrica a cui destinare quei contenuti, oppure la creo premendo il pulsanti blu con il +.

 

Rubriche di PostPickrRubriche di PostPickr

Questa operazione di importazione dei contenuti potrebbe durare anche un pochino, per cui rimanete pazienti in attesa senza fare il refresh della pagina!

Bene ora i nostri contenuti sono stati importati, ora arriva il lavorane!La cosa pi? lunga e noiosa se volete, ma che fatta una volta, varr? finch??PostPickr??ci supporter?, quindi spero molto, molto a lungo!

Se noti io ho impostato un # per tutti i contenuti, che sono di archivio, io utilizzo #DalRicettarioDiGiulia per distinguere questi contenuti dai nuovi post!

Rubriche di PostPickr

Cliccando sulla freccina posso andare a modificare il testo di accompagnamento di ogni link, taggando anche eventualmente altri profili o pagine e rispettando la comunicazione di ogni social (ad esempio il limite di 280 caratteri di Twitter!)
Controlla che sia tutto ok a livello di anteprima del post (Ad esempio mi sono accorta che il post della macedonia ha una meta description errata, ? un post vecchissimo e ne ho approfittato per modificare il post originario!).
Se hai fatto tutto, premi il pulsante OK PROGRAMMIAMOLA e ti si aprir? la finestra qui sotto

Rubriche di PostPickr

Trattandosi di ricette legate al periodo natalizio ho individuato una data di inizio e fine per la mia rubrica, ? importante mettere il flag su “lascia il contenuti nella rubrica” che, come ? specificato, potr? essere ripubblicato in seguito (ovvero il prossimo periodo natalizio!!)

Scegliete giorni ed orari e premete su Conferma e..

Rubriche di PostPickr

Bene ora premete S? Guardiamolo e date un’occhiata al palinsesto per verificare che nulla si sovrapponga come giorni ed orari e che ci sia una certa coerenza nel calendario editoriale:

Bene ora avete programmato la vostra prima rubrica con ?PostPickr?!!!

Congratulazioni!!!

Vi consiglio vivamente di utilizzare questo sistema perch? potrete recuperare i vecchi contenuti e mostrarli anche ad un nuovo pubblico che magari non li ha visti! Inoltre i lettori spesso dimenticano di aver gi? visto determinati contenuti, riproporli non ? un delitto, anzi!

Soprattutto per il periodo di Natale che ? quello di maggior traffico per i blog food, questa potrebbe essere una strategia vincente!

Come vi dicevo fino a 4 social collegati, la piattaforma offre il servizio gratuitamente, da 4 in avanti, ? invece a pagamento. Nel caso decideste di acquistarlo, se vi va di passare attraverso i link che trovate nell’articolo, mi donerete un piccolo caff?!

banner

2 Comments

  • 5 anni ago

    Articolo utilissimo! Grazie Giulia?

  • 5 anni ago

    Grazie Giulia, stai rendendo le nostre vite da food blogger pi? leggere e produttive!

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.