Mi sembra ieri la chiacchierata con Andrea (Baldini) di Bewonder con cui mettevamo le basi di Mamma di Mamma, e invece è passato già un sacco di tempo, così tanto che siamo già giunti alla seconda stagione di Mamma di Mamma! A pensarci non ci credo perché per me è ancora tutto un gioco, ma da stasera, dal 16 Novembre 2017, quel piccolo progetto diventa grande e approda dai canali locali a quelli Nazionali!
Mamma di Mamma è il format itinerante che è andato in onda su Telelibertà nei mesi scorsi e che vede protagoniste le nonne piacentine e il loro saper fare in cucina. Ne ho conosciute una decina in questi mesi e ho un solo rammarico che si chiama Nonna Carmen: mi sarebbe davvero piaciuto che ci fosse ancora anche lei perché sarebbe stata semplicemente perfetta!!
Prima di darvi la ricetta che ho preparato con Nonna Redenta, ci tengo a ringraziare TUTTE le aziende e le persone che hanno creduto in questo progetto: da Gigliana in primis, all’Orchestra Italiana Bagutti, passando per Valcolatte, Musetti, e tutti i piccoli sponsor che ci hanno davvero permesso di approdare su Canale Italia (canale 83 del digitale o 913 di Sky) questa sera!

Con Nonna Redenta, che è una super appassionata di calcio, tanto da non perdersi nemmeno una partita del figlio, ho preparato il merluzzo.

Ok, a Piacenza non c’è il mare e questo è purtroppo un dato di fatto, ma c’è una lunga tradizione di ricette con il pesce che vanno al di là di quello di fiume, e comunque il merluzzo in umido è un piatto tipico, lo si ritrova anche sul libro di Carmen Artocchini “400 ricette della cucina piacentina”, caposaldo della nostra cucina!

Per cucinare un ottimo merluzzo in umido bisogna partire dal pesce, perché come ogni ricetta povera gli ingredienti sono pochi, ed originariamente di basso costo visto che si tratta per lo più di ricette contadine e nelle nostre zone si è sempre utilizzato il merluzzo bertagnino.

Redenta ha preparato la sua versione

Contents

Merluzzo alla Piacentina

Ricetta di Nonna Redenta

Ingredienti:

  • 3 cipolle medie
  • 9 etti merluzzo bertagnino dissalato
  • Salsa di pomodoro

Procedimento:

Fate appassire la cipolla appassita con un po’ di olio ed aggiungete acqua fino a renderla morbida.
Infarinate il merluzzo precedentemente rimasto in acqua per togliere il sale ed asciugato dall’acqua in eccesso e mettetelo in padella con un po’ di vino bianco. Lasciate andare un pochino ed aggiungete qualche cucchiaio di salsa di pomodoro.
Fate cuocere per 1h e 30 almeno, ma personalmente a me piace di più riscaldato il giorno dopo!

Mamma di Mamma Merluzzo in Umido

Io ho preparato una versione più leggera: in vaso cottura. ma mentre la ricetta di Redenta è praticamente un piatto unico se fate una bella polentona d’accompagnamento, la mia si presta come secondo o addirittura antipasto.

La comodità della vaso cottura è che può essere effettuata a bagnomaria, in forno a microonde o in forno normale ed è bellissimo servire direttamente in tavola i vasetti: provate e poi ditemi che bell’effetto fa e che profumi si sprigionano una volta aperti i coperchi!!

Inoltre è una cucina sana e veloce e ci permette di conservare anche più a lungo i cibi preparati in questo modo!

Merluzzo vaso cottura

Merluzzo in vasocottura

Ingredienti per 4 persone

  • 500 g Merluzzo bertagnino in trancetti
  • pomodorini
  • olive taggiasche
  • Patate
  • Pinoli
  • menta e basilico

Procedimento

Tagliate a tocchetti i tranci di merluzzo dissalato, sbucciate le patate e tagliate anche loro a pezzetti.

Mettete sul fondo del barattolo le patate ed il merluzzo, poi aggiungete i pomodorini tagliati in quarti, le olive, i pinoli e le erbette aromatiche.

Aggiungete un pochino di acqua ed un goccino di olio. Chiudete bene il barattolo ed ora scegliete il metodo di cottura che preferite:

Cottura a bagnomaria: due ore circa

In forno a Bagnomaria per lo stesso tempo se dovete fare più porzioni e non avete una pentola abbastanza grossa

Cottura in Microonde: alla massima potenza per 5 minuti

State attenti ad aprirlo, e non fatelo mai subito perché potrebbe spaccarsi, lasciate raffreddare un po’ il vasetto in modo che il contenuto si intiepidisca, assorba ancora di più sapori e profumi dei condimenti messi nel barattolo e non si corra il rischio di far esplodere il vasetto per la troppa pressione.

Come dicevo prima, potete conservare in frigo per 4/5 giorni senza alcun problema ed è un’ottima schiscetta da portar in ufficio!!

Spero che la ricetta vi sia piaciuta E anche la puntata!!

Un bacio grande!

Merluzzo vaso cottura

Ed ecco il video della puntata andata in onda su Canale Italia!

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Related Posts