Stamattina mi sono svegliata con un’altra novit? in casa Instagram, perch? sebbene io dorma, Mark (Zuckerberg) apparentemente non lo fa. MAI. E continua a sfornare e propinarci aggiornamenti su aggiornamenti delle mille e pi? APP che possiede.
L’ultimo? Uno a cui tenevo particolarmente: finalmente anche su Instagram ? possibile segnalare in modo nativo dall’applicazione stessa, un contenuto brandizzato.
Contents
Cosa sono i contenuti brandizzati?
Sono tutti quei post che non sono spontanei: mi spiego meglio. Chi, come me ha un blog ed ? attivo sui social e negli anni si ? costruito una propria nicchia di persone che seguono, leggono, commentano, con ci? che viene pubblicato su blog o piattaforme varie, ? molto interessante per le aziende. Questo perch? attraverso i nostri canali abbiamo una corsia preferenziale per raggiungere chi ci segue e ha fiducia in noi. Quindi un’azienda cosa fa? Contatta un microinfluencer (cio? i pesci piccoli, che sono tantissimi, tanti di pi? rispetto alla Ferragni &co che hanno i milioni di followers) e gli propone una collaborazione che pu? essere retribuita, in cambio merce, oppure semplicemente invia un regalo. In questo caso quando usciranno articoli o post social quei contenuti con la menzione del brand e #nomebrand non saranno, chiaramente spontanei, ma sar? una vera e propria marketta.
La legislatura italiana ha fatto un po’ di rumore a inizio estate quando (guarda caso dopo il famoso servizio di Report) sono state inviate un po’ di lettere a blogger e testimonial vari affinch? si mettessero in regola, e l’unica regola vigente al momento dato che manca una regolamentazione vera e propra, la digital chart?dello IAP (Istituto Autodisciplina Pubblicitaria). Ora sono state scritte pagine e pagine e post su post su tutto questo e ho scritto pure io qualche post un po’ nervosetto su tutta questa vicenda.
Il succo ? questo: ? un contenuto brandizzato ogni contenuto che non ? spontaneo, e come tale deve essere immediatamente chiaro per il lettore (voi) che sto in qualche modo parlando per promuovere/farvi conoscere un brand/servizio/prodotto in modo non spontaneo ma su iniziativa dell’azienda.
Chiaro fin qui? Andiamo oltre!
Qualche mese fa Facebook ad introdurre per primo questa possibilit?: segnalare in modo inequivocabile ogni contenuto postato sul social qualora fosse un post brandizzato. Vi faccio un esempio: io ho una collaborazione attiva con Bamix Italia brand che mi ha scelta come ambassador del proprio prodotto.
Su Facebook i contenuti che sono inerenti a Bamix vengono segnalati con la dicitura “Pubblicizzato” in modo che i miei follower su Facebook siano immediatamente consci che in un qualche modo sto pubblicizzando quel prodotto.
Non solo: in questo modo anche il brand che mi ha scelta, pu? capire che effettivo ritorno sta avendo dalla mia collaborazione.
INSTAGRAM: storie e post brandizzati
La novit? di stamani sta nel fatto che da oggi ci? ?? possibile anche sul social delle immagini
In pratica sia sulle storie, sia sui post nel feed si potr? specificare in modo chiaro e inequivocabile per gli utenti che ci seguono che quel contenuto ? in qualche modo non spontaneo!
Questo per una maggiore chiarezza, trasparenza e correttezza nei confronti dei nostri followers, ma anche nei confronti dei brand che avranno a disposizione anche gli insight, ovvero le statistiche generate da quel contenuto (click sul link, numero di visualizzazioni, cuoricini e commenti ricevuti, ecc ecc).
Ecco alcune immagini rilasciate da Instagram stesso quando l’aggiornamento fu disponibile oltreoceano
Siete Influencer? Attivate la funzione!
Andate nelle impostazioni del profilo, alla voce Impostazioni di Business Manager, ora trovate “Approvazione dei contenuti brandizzati”. Entrate nella scheda e selezionate “Approvazione richiesta” ora con la funzione Cerca dovreste esser in grado di selezionare i brand con cui avete collaborazioni attive, ma ad ora il motore di ricerca interno, purtroppo non funziona
Conclusioni
Trovo che sia finalmente uno strumento utilissimo e inizier? ad utilizzarlo da subito per esser sempre pi? trasparente nei confronti dei miei follower e dei brand che decidono di collaborare con me.
Cosa ne pensate voi? Lo userete?