Oggi vi presento una famiglia che conosco bene, anche se sono solo poco più di due anni che la frequento. Ho conosciuto Katia di Pappa e cicci due anni fa in occasione di Expo Milano 2015: entrambe piacentine, entrambe food blogger, entrambe appassionate di cucina, social media, crafting, chiacchiere, entrambe chiacchierone e con la voglia di fare, imparare, entrambe curiose. Due così non potevano che diventare amiche, abbiamo tantissimo in comune e se non ci vediamo ci sentiamo per telefono, whatsapp, messenger, instagram…
Ci scambiamo ricette, ma anche tanto tanto altro: è saggia e matura ed è una persona con cui mi piace confrontarmi e alla quale chiedo spesso “consigli di vita”!
Katia è la figlia di Maura, la Mamma di Mamma con cui ho cucinato i nostri chisolini! Lei ha preparato la versione tradizionale, quella che nei ristoranti tipici vi offrono come antipasto accompagnata da un tagliere di salumi piacentini DOP, un buon bicchiere di vino rosso. A Piacenza nascono come merenda contadina, noi li abbiamo abbinati alla Coppa DOP, alla Giardiniera croccante della Azienza Agricola Cascina Pizzavacca e ad un buon bicchiere di Gutturnio dei colli Piacentini. Trovate la ricetta di Maura e Katia sul Blog www.pappaecicci.com
La mia rivisitazione è invece dolce: ripieni di morbida ricotta Valcolatte e serviti cosparsi di zucchero a velo con confetture e frutta fresca.
Chisolino Express dal cuore dolce
Ingredienti
- 250 g farina
- 12 g lievito di birra
- 250 g acqua
- 2 cucchiai olio EVO
- 250 g ricotta Valcolatte
- Frutta fresca (utilizzate frutta fresca di stagione a piacere!)
- Confetture e marmellatine da abbinare
- Zucchero a velo
- essenza di vaniglia
Procedimento
Preparate l’impasto dei chisolini sciogliendo con un po’ di acqua e zucchero il lievito, ed unendo tra loro farina, olio e la restante acqua. Fate riposare almeno un’oretta, finché non si sarà gonfiato (nel video vi mostriamo la prova elasticità!)
Mescolate in una ciotolina la ricotta con lo zucchero a velo, se vi piace potreste scegliere quello vanigliato, oppure aggiungere aroma di vaniglia o cannella. Un’idea ancora più golosa potrebbe essere quella di aggiungere delle gocce di cioccolato e guarnire con cioccolato extrafondente fuso, cioccolato bianco o crema di nocciole.
Stendete la pasta a sfoglia spessa circa 3-4 mm, ricavate un rettangolo, posizionate un po’ di ricotta, inumidite i bordi richiudete con un altro lembo di pasta. Premete bene sui bordi per evitare che si aprano in frittura e fuoriesca tutto il ripieno. Friggete in abbondante olio bollente in modo rapido.
Adagiateli su carta assorbente prima di servirli.
Se vuoi rimanere aggiornato e ricevere via mail notifica dei nuovi post, iscriviti alla Newsletter!
Odio lo spam!! Per cui al massimo riceverai una mail a settimana, promesso!