Mamma di Mamma 6 x 01 – Tortelli con asparagi e pancetta

Quando è iniziato il progetto Mamma di Mamma, a cui tengo davvero molto, sinceramente non avrei mai pensato che si sarebbe anche potuto trasformare anche in un format da portare in tour. Sono strafelice che questo nuovo modo di raccontare le tradizioni della mia terra stia piacendo così tanto!!
L’appuntamento per la seconda serata di mamma di mamma in tour è per lunedì 24 luglio alla Festa del Tortello di Vigolzone, vi aspetto! Faremo insieme la ricetta ORIGINALE dei tortelli piacentini, non quella che vi presento oggi in questo blog post rivisitata a modo mio.

Un caposaldo della cucina piacentina sono sicuramente i tortelli, le loro code affusolate, il loro intreccio elegante li eleggono uno dei primi piatti più amati della nostra cucina tradizionale, a pari merito con i pisarei e faso.
Mamma di Mamma per quest’anno si chiude proprio con questo grande classico, che, chissà come mai, ancora non avevo inserito sul blog.

Ammetto che le mie mani erano alquanto arrugginite: saranno stati non so quanti anni che non intrecciavo la pasta all’uovo per avvolgere il ripieno di ricotta ed erbette, e questo è uno di quei movimenti che bisogna allenare.
Lo sanno bene le donne della proloco di Vigolzone, che sotto la guida espertissima della nostra Mamma di Mamma tirano chissà quanti km di sfoglia, mescolano quintali di ricotta e grana, intrecciano chissà quanta pasta che va ad abbracciare il ripieno saporito.

Non tutti sanno che propri a Vigolzone è stata depositata la ricetta dei tortelli piacentini deco, che per essere autentici, devono rispettare determinati canoni con riguardo agli ingredienti, alla loro provenienza, alle proporzioni con cui vanno uniti, al procedimento con cui devono esser preparati i tortelli.

La mia variante vuole essere nel pieno rispetto della tradizione piacentina. Non ho stravolto il piatto, ma l’ho realizzato con un ingrediente tipico del territorio: gli Asparagi del Consorzio dell’Asparago Piacentino

 

Tortelli agli asparagi e pancetta piacentini

Ingredienti:

  • 1 kg di asparagi del Consorzio dell’Asparago Piacentino
  • 250 Ricotta Valcolatte
  • 70 g Grana Padano DOP
  • 200 g farina
  • 1 uovo + 1 tuorlo
  • pancetta fresca

Procedimento:

Fate ammorbidire in padella metà degli asparagi precedentemente privati dei gambi e tagliati a tocchetti molto piccoli. Tenete in disparte le punte che userete per il condimento.
Lasciate raffreddare gli asparagi prima di unirli a ricotta e Grana per fare il ripieno, assaggiate prima di aggiungere il sale.

Fate la pasta con uova e farina (eventualmente aggiungete un pochettino di acqua per aiutarvi ad impastare).
Tirate la pasta a sfoglia non troppo sottile (io uso il numero 5 della sfogliatrice di Kitchen Aid).
Utilizzando l’apposito attrezzo che fa i quadratini tutti uguali, iniziate a ricavare le forme che andrete a riempire con il ripieno fatto.

Posizionate un po’ di ripieno su ogni quadrato, ed adagiatelo sulla mano. Ripiegate un angolo verso l’interno, iniziate a pizzicare i lembi della pasta verso l’interno alternandoli per formare la tradizionale treccia.
Premete leggermente in modo da far aderire la pasta per far si che durante la cottura il ripieno non fuoriesca.

Preparate il condimento facendo saltare in padella la pancetta fresca a cui andranno aggiunti gli asparagi e le loro punte.

Lessate i tortelli in acqua salata, scolateli delicatamente e conditeli con pancetta ed asparagi.

Prima di servire potete aggiungere un pizzico di Grana.

Scorrete fino alla fine per il video!!

Grazie anche questa volta ai nostri partner che hanno permesso la realizzazione di questo splendido progetto!

Orchestra Italiana Bagutti – Valcolatte – Spaccio Casalinghi- Centro Carni Zucconi Luca – Spaccio Aurora – I Cucinieri – Musetti Caffè

Grazie a Chiara di Vanity e Tania di Dress per gli outfit e trucco e parrucco!

 


FacebookInstagram?LinkedIn?Twitter??Google +?Pinterest?SnapChat

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Related Posts