Ecco.. già mi sembra di sentirli i commenti dei Piacentini più campanilisti “<em>Alla sorrentina!? Che bestialità</em>!” “<em>I pisarei si fanno in un modo solo: cui faso!</em>” e avete ragione, eh.. ma stavolta ho voluto azzardare un po’ e vi assicuro che reinterpretare un piatto così radicato nelle nostre radici non è stato affatto semplice, in più avevo ancora il ricordo di un piatto di Pisarei e Faso mangiato in Fiaschetteria a Besenzone, in cui il condimento era molto più esotico: a base di curry, deliziosi!
In cucina stavolta mi ha accolto La Regina dei Pisarei!! Pensate che Letizia, che da qui in poi sarà La Lety, è la Razdora che prepara pisarei per un sacco di feste a Podenzano! Quindi se volete assaggiare i suoi unici, inimitabili e strepitosi pisarei, vi consiglio di tenere d’occhio il calendario eventi della proloco di Podenzano e segnarvi le date!!
Vi ho già svelato dove abita La Lety, a Podenzano, patria della festa della birra che è giunta alla dodicesima edizione qui il programma e della festa del Pomodoro, che dall’anno scorso è diventata Tomato Festival, con un nuovo format che ha saputo attrarre anche un pubblico molto più giovane grazie alla combinazione di Street Food, eventi di cabaret con i comici di Zelig, show cooking (l’anno scorso Daniele Persegani, Katia ed io abbiamo partecipato!), e l’immancabile silent disco.
Ecco un assaggio di quello che è stato ed un’anticipazione di ciò che sarà!
Passiamo alla ricetta?!
La Lety, ovviamente ha fatto la classica versione dei Pisarei, non ha modificato nemmeno una virgola rispetto al solito, per rispettare al 100% la tradizione piacentina! Vi assicuro che erano deliziosi!!!
Anche Michele e Andrea, nonstante fossero ormai le 6 di un sabato pomeriggio, hanno spazzolato i piatti!!
Io, invece, come vi anticipavo li ho preparati alla sorrentina!
Pisarei alla Sorrentina
Ingredienti
- 1 mucchietto di Farina
- 1 mucchietto di pan grattato
- 1 goccino di latte
- 1 confezione di Datterini gialli così com’è
- Mozzarella Valcolatte
- Basilico
Procedimento
Scottate il pan grattato con il latte ed unite la farina pian piano.
Preparate l’impasto da cui ricaverete delle biscette. Prendetene una in mano, staccate un pezzettino di impasto e strusciatelo con il pollice sulla spianatoia, per ricavare il classico gnocchetto.
Io li faccio di medie dimensioni, le razdore autentiche li fanno piccolissimi!
Preparate velocemente il sugo facendo scaldare in padella i datterini gialli con tutto il loro succo, volendo potete aggiungere uno scalogno.
Mettete a lessare in abbondante acqua salata i pisarei, nel frattempo accendete il forno e tagliate a dadini la mozzarella.
Una volta cotti, scolate i pisarei, passateli rapidamente nella padella col sugo e trasferiteli nella cocottina, aggiungete la mozzarella e fate finire la cottura in forno per rendere filanti i pisarei.
Rimuovete la cocotte dal forno, togliete il coperchio, aggiungete una fogliolina di basilico e servite a tavola!
Come sempre grazie agli sponsor che hanno sostenuto il format Mamma di Mamma!
Orchestra Italiana Bagutti
Bagutti Kitchen
Centro Carni Zucconi Luca
Spaccio Casalinghi
Birrificio Retorto
Musetti Caffè
Valcolatte
Trucco e acconciatura Vanity di Chiara Casarola
Outfit Dress di Tania Belli
Regia di Bewonder di Andrea Baldini
Se vuoi rimanere aggiornato e ricevere via mail notifica dei nuovi post, iscriviti alla Newsletter!
Odio lo spam!! Per cui al massimo riceverai una mail a settimana, promesso!