E finalmente è online il primo video di Mamma di Mamma!!!
Sabato scorso è andato in onda per la prima volta su Telelibertà, il canale televisivo di Piacenza e dintorni ed ora lo potrete trovare anche online sulla mia pagina Facebook per poterlo rivedere quante volte vorrete (il mio moroso dice che una è già sufficiente, poi vedete voi!!).
Contents
Mamma di Mamma
Si tratta di un format che vede come protagoniste alcune amiche piacentine che sono le vere custodi delle nostre chicche gastronomiche, dei nostri piatti, tutte con un trucco ed un segreto da svelare che rendono unici ed inimitabili le loro ricette. Mi accoglieranno nelle loro cucine per indossare insieme i grembiuli, e metterci al lavoro tra chiacchiere, mestoli e padelle e sorrisi.
Quello che contraddistinguerà ogni puntata saranno soprattutto le chiacchiere intime con le nonne, che mi riportano a quei pomeriggi trascorsi con la Nonna Carmen tra uova, farina e l’immancabile gigantesca asse di legno per fare quintali di anolini, pisarei o tortelli piacentini. Pomeriggi passati con la tv accesa giusto da sottofondo, a osservare questa danza della nonna che ogni tanto assaggiava per poi andare ad aggiungere un pizzico di farina, un pochino di sale, un goccio d’acqua, per rendere la ricetta perfetta. Ricetta della quale ho le dosi, ma solo perché le ultime volte l’ho obbligata (e un po’ credo mi abbia odiata perché le ho fatto rallentare a dismisura il lavoro) a pesare ogni pizzico extra!
La Nonna Carmen sarebbe sicuramente stata la fan numero 1 del programma! Ne sono certa!! Sono ugualmente sicura che avrebbe voluto essere la prima (e forse unica!) Mamma di Mamma e che si sarebbe divertita da matti e che probabilmente avremmo anche potuto girarla interamente in dialetto, con lei che mi avrebbe sgridato perché ogni tanto qualche parola la sbaglio!!
Nonnina: la prima puntata te la dedico, spero ti piaccia!
E voi godetevi il video!
L’anolino va in città!
Ingredienti per 4 persone
Per la Pasta
- 200 g Farina Molino Dallagiovanna
- 2 tuorli d’uovo
- 1 uovo intero
Per il ripieno
- 200 g pasta di salame
- 100 g Grana Padano Dop
- 1 scalogno piacentino
- 1 bianco d’uovo
Per la riduzione di Gutturnio
- Zucchero
- Gutturnio fermo La Tosa
Per la fonduta di Grana Padano DOP
- 200 ml latte
- 200g Grana Padano DOP
- qualche fettina di Coppa La Rocca
Procedimento per la pasta
Impastate uova e farina tra di loro fino ad ottenere un impasto liscio, elastico ed omogeneo. Lasciatelo riposare avvolto nella pellicola mentre preparate il ripieno.
Soffriggete uno scalogno e fate passare la pasta di salame.
Una volta cotta, tritatela finemente, con un mixer o con un coltello a lama affilata.
Unite il resto degli ingredienti, valutate se aggiungere altro sale o un pochino di pepe. Lasciate riposare in frigo.
Preparate le sfoglie sottili, io ho tirato la pasta al livello n° 5 della sfogliatrice di KitchenAid.
Preparate dei piccoli mucchietti sulla sfoglia distesa sulla spianatoia e ripiegatela su se stessa a metà in modo da ricoprirli.
Con l’apposito stampino, ricavate gli anolini: c’è chi li fa a sole pieno, ovvero con tutti gli scacchetti, e chi come la mia nonna, lascia un po’ di pasta dritta, in modo che la formina non sia perfettamente circolare.
Procedimento per la riduzione di Gutturnio
Dovrà riposare un po’ per essere più densa: scaldate un po’ di gutturnio con un cucchiaio di zucchero e fate andare finché non otterrete una consistenza simile al caramello, fate intiepidire e trasferite nella boccetta apposita per poter guarnire il piatto.
Procedimento per la fonduta di Grana
Quando gli anolini saranno pronti, potrete mettere a bollire una pentola d’acqua ed iniziare a preparare la fonduta di Grana e la Coppa croccante che dovrete servire ben calde.
Scaldate il latte in un pentolino ed aggiungete il Grana grattugiato. In una padellina fate saltare la Coppa tagliata a pezzettini piccoli, quasi briciole.
Impiattate posizionando la fonduta di Grana sul fondo del piatto, adagiate gli anolini asciutti, cospargete con briciole di coppa e guarnite con la riduzione di Gutturnio.
Per realizzare questa ricetta ho utilizzato:
Farina Far Pasta del Molino Dallagiovanna
Grana Padano Dop
Coppa Salumificio La Rocca
Gutturnio La Tosa
Tutte le foto presenti in questo post sono state realizzate con Samsung Galaxy A5 2017, di cui sono Brand Ambassador
Se vuoi rimanere aggiornato e ricevere via mail notifica dei nuovi post, iscriviti alla Newsletter!
Odio lo spam!! Per cui al massimo riceverai una mail a settimana, promesso!