Le pubblicità di cioccolatini e profumi lo annunciano già da qualche settimana: puntualissimo dopo il Festival di Sanremo sta arrivando San Valentino!
Vi risparmio i discorsi sull’ “amore tutti i giorni” blablabla.. sono ormai scontati, non trovate?
Io la trovo una bellissima occasione per mangiare cioccolato, per cenare un po’ più tranquilli, per concedersi una coccola di coppia in più, per decorare biscottini, per regalare una rosa (guardate la meravigliosa proposta dei miei amici di KaDò flowerdesign)!
Quindi per me pollice in su per S. Valentino!
Se siete haters di questa festa, bhè sappiate che potete riciclare la ricetta che sto per darvi per una cena in famiglia: raddoppiate le dosi perché queste sono per due persone!
Ho pensato ad un piatto estremamente semplice e di stagione: niente mappazzoni, giusto perché non ci si addormenti con la bolla al naso trascorsi 15 minuti sul divano, ma si riesca a godersi anche un bel film (magari smangiucchiando popcorn al caramello). Sul sito di Katia Ferrante ho proposto una versione da cucinare insieme, suddividendosi i compiti come in una brigata di cucina, oppure cari i miei maschietti, potreste realizzarla interamente voi e stupire la vostra lei con un piatto carino, buono e semplicissimo da realizzare, PROVATECI!
Io ho preparato gli gnocchi senza lattosio utilizzando prodotti delattosati, chiaramente se non siete intolleranti come me sostituite con “gli originali”.
Contents
Gnocchi di San Valentino
Ingredienti:
(per 2 persone)
Per gli gnocchi
- 50 g barbabietola
- 50 g ricotta senza lattosio
- 80 g farina
Per la crema di patate
- 200 g patate
- 250 ml brodo vegetale
- 1 rametto di rosmarino
- 125 ml latte senza lattosio
- sale
Procedimento
Preparate l’impasto che andrà fatto riposare 15 minuti almeno in frigorifero.
Mettete nel boccale del minipimer la ricotta e la barbabietola tagliata a tocchetti, azionate fino a quando non otterrete una crema morbida ed omogenea. Trasferite il composto sulla spianatoia o in una bastardella ed aggiungete a poco a poco la farina finché l’impasto sarà liscio. Se rimanesse troppo appiccicoso, aggiungete un altro po’ di farina, non troppa se no otterrete degli gnocchi DURI DURI!
Coprite con la pellicola e lasciate in frigo a riposare mentre vi dedicate alla crema di patate.
In un pentolino rosolate il porro con un filo d’olio extravergine d’oliva, aggiungete le patate sbucciate e tagliate a pezzetti, il ramettino di rosmarino e coprite con il brodo vegetale. Fate andare per almeno 15 minuti, fino a quando infilzando una forchetta nelle patate, non sentirete che penetra facilmente. Rimuovete il rametto di rosmarino (e gli eventuali aghetti che sono sfuggiti in cottura) ed aggiungete i latte. Trasferite le patate con un po’ di liquido nel boccale del minipimer (che avrete sciacquato, se no la crema diventerà violacea!) e frullate fino ad ottenere una crema morbida, ma non troppo liquida, non dovrà essere una minestra, per cui aggiungete il liquido pian piano fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Mettete sul fuoco una pentola di acqua calda e portatela ad ebollizione.
Trascorso il periodo di riposo dell’impasto, formate un paio di biscette e tagliate con il coltello gli gnocchi che tufferete in acqua salata e lascerete cuocere finché non saliranno a galla, vale la prova assaggio per capire se la consistenza è quella desiderata da voi.
Mentre cuociono tritate con la mezzaluna o il coltello un po’ di rosmarino rendendolo quasi una polvere fine: ci servirà per dare sapore e decorare il piatto.
Composizione del piatto
Sul fondo di un piatto piano spolverizzate il rosmarino fine-fine, mettete al centro la crema di patate (calda, mi raccomando!) ed adagiatevi gli gnocchi.
Spolverizzate con altro rosmarino, eventualmente una grattata di parmigiano e qualche fiocco di sale.
Et voilà: siete pronti per godervi un primo piatto di San Valentino insieme!
Siete alla ricerca di altre idee?
Le trovate qui con relativi video!!
Ravioli di S. Valentino
Plumcake romantico
Potete acquistare il mixer ad immersione necessario per realizzare la ricetta qui
Se vuoi rimanere aggiornato e ricevere via mail notifica dei nuovi post, iscriviti alla Newsletter!
Odio lo spam!! Per cui al massimo riceverai una mail a settimana, promesso!