#RicettaSoffice: Barbabietola, ceci e ricotta

Oggi parliamo di disfagia. Questa parola dal suono così poco melodico è una disfunzione dell’apparato digerente che causa difficoltà a deglutire. Chi ne soffre può addirittura non riuscire a masticare il cibo, preparare il bolo e deglutirlo.

Ecco perché l’AUSL di Piacenza ha lanciato il contest #RicettaSoffice al quale partecipo volentieri!!
Un giorno lessi questa frase, che come tutte le frasi belle che leggo, mi sono appuntata sul blog “Quando uno vuol dire ad un’altra persona “Ti voglio bene” e non dirlo verbalmente, le fa bene da mangiare. E’ come dirle “Io voglio che tu viva, faccio per te da mangiare bene perché tu stia bene e sia felice“”
Fare da mangiare è prendersi cura di un’altra persona. E chi più di una persona malata può averne bisogno?

Il progetto #RicettaSoffice ha come fine ultimo quello di portare a conoscenza il problema della disfagia, che contrariamente a quello che potete pensare è molto comune in adulti e bambini che, ad esempio, soffrono di patologie neurologiche o otorinolaringoiatriche (l’ho riletto 3 volte dopo averlo scritto!), ma soprattutto si vogliono raccogliere idee e suggerimenti per far vedere che si può mangiare bene e con gusto anche se si è “diversamente buongustai”!!

#RicettaSoffice

Se anche voi volete contribuire a questo bel progetto, trovate il regolamento sul sito dell’AUSL di Piacenza!!

Nel mio super piccolo, ho contribuito con una ricetta colorata, per sfatare il mito che il cibo dei malati sia brutto, insipido, triste e non buono!
La mia #RicettaSoffice è a base di Barbabietola, ceci e ricotta. Ha una consistenza omogenea perché è tutto frullato con il minipimer per raggiungere un’unica consistenza, così come previsto per ogni #RicettaSoffice!

Vi aggiungo anche la videoricetta!!

 

#RicettaSoffice: Barbabietola, ceci e ricotta

Ingredienti:

  • 500 g di barbabietole cotte al forno o al vapore (potete acquistare quelle precotte)
  • 1 piccola cipolla rossa
  • 200 g di ricotta
  • 100 ml di brodo vegetale
  • 100 g ceci lessati
  • Timo al limone
  • sale
  • pepe
  • olio Evo

Procedimento

Fate cuocere le barbabietole al forno o al vapore, finché facendo la “prova forchetta”, non risulteranno morbide. Privatele della buccia e tagliatele a tocchetti. Per comodità potete utilizzare le barbabietole precotte che si trovano al supermercato.
Fate scaldare in una padella antiaderente un po’ di olio d’oliva, e fate appassire la cipolla per un paio di minuti, aggiungete le rape a pezzetti ed i ceci e lasciate andare per qualche minuto; aggiungete il brodo e cuocete ancora per 15/20 minuti.
Rimuovete dal fuoco e trasferite nel minipimer aggiungendo foglioline fresche di timo al limone, sale, pepe e ricotta, fate andare fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo. Eventualmente potete aggiungere altro brodo o latte.

La crema di barbabietola è ottima anche fredda.

Potete provare a sostituire il timo limonato con foglioline di menta fresca.

#RicettaSoffice

1 Comment

  • Ma fantastica la tua ricetta soffice! Da provare assolutamente! Grazie per averla condivisa!
    unospicchiodimelone!

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Related Posts