Quando quindi è capitata l’occasione di collaborare con il Consorzio per la tutela e la valorizzazione dell’Asparago Piacentino, sono stata ben felice di ricevere un mazzetto personalizzato con il quale ho cucinato questa semplicissima ricetta: vellutata di asparagi al profumo di menta con code di gamberi.
Ho utilizzato il mio fantastico ed inseparabile estrattore, questa è una delle ricette nuove che proporrò durante gli show di Qvc previsti per il mese prossimo! Se non avete un estrattore di succo potete usare un Minipimer per frullare tutte le verdure.
Vellutata di asparagi con code di gamberi
Ingredienti:
- 750 g Asparagi del Consorzio dell’Asparago Piacentino
- 3 patate piccole
- una decina circa di code di gamberi
- 1 scalogno
- qualche fogliolina di timo limone
- qualche fogliolina di menta
- panna acida
- fiori edibili
- 2 cubetti di preparato per soffritto (ho usato la parte congelata, guardate il video qui)
Procedimento
Mettete a bollire le patate, una volta cotte, privatele della buccia e lasciate in disparte a raffreddare.
Mondate gli asparagi, rimuovete l’eventuale parte maggiormente legnosa, e se utilizzate l’estrattore, inserite gli asparagi alternandoli agli altri ingredienti (patate, erbe aromatiche e scalogno).
Diversamente cuocete gli asparagi con 1 carota, una gamba di sedano, un po’ di prezzemolo, uno spicchio di aglio.
Rimuovete le verdure, scolate gli asparagi a parte e frullateli con il minipimer aggiungendo un po’ di acqua di cottura fino al raggiungimento della densità desiderata e le erbe aromatiche fresche.
In una padella antiaderente fate saltare i gamberi.
Impiattate la vellutata, aggiungete qualche goccia di panna acida i gamberi ed i fiori edibili.
L’occasione della Giornata Nazionale dell’Asparago indetta dall’AIFB è stata colta come pretesto per coinvolgere alcune food blogger piacentine, tra cui ci sono anche io, qui trovate il post ufficiale presente sul sito dell’associazione e dedicato agli asparagi.
Qui di seguito trovate i link alle ricette create dalle altre food blogger piacentine che partecipano a questa bella iniziativa!
la primavera nel piatto. Brava Giulia!!!
Buonissima questa vellutata!
Ma che bel piatto colorato e allegro! Bravissima, un bellissimo contributo a questo delizioso ortaggio!
bellissimo e dal profumo inebriante… davvero da assaggiare! complimenti!
Che meraviglia di piatto, colorato, fiorito, con gli asparagi piacentini! Mi sono gustata l’occhio. Complimenti ancora e un grazie particolare per aver partecipato alla giornata dedicata all’asparago.
Ma che bello il tu piatto! Quasi un quadro dipinto con amore! Brava
Spettacolare e coloratissima
bellissimo piatto! elegante e invitante!
Giulia cara,la vellutata di asparagi ? gi? buonissima di suo, ma decorata cosi per me che amo i fiori diventa proprio irresistibile!! piatto bellissimo! mi piace mi piace! un bacio