Blending Experience ad Expo con Oleificio Zucchi

Blending Experience Oleificio Zucchi2Eccomi.. viva e vegeta, surclassata da un sacco di cose, sto davvero trascurando tanto il blog.
In realt? non ? che non abbia pi? cucinato, non sia mai!! Chi mi segue sui social vede che la cucina ? sempre in disordine, piatti e padelle sempre sporchi e la pancia sempre piena!
Volevo raccontarvi di una serata piacevolissima che ho trascorso ad Expo grazie ad Oleificio Zucchi.

20150924_195007

Ho ricevuto un invito speciale, quello di partecipare ad una Blending Experience per imparare a degustare, capire e scegliere l’olio. Si, perch? dietro ad ogni bottiglia, c’? un gran lavorone, dato che, come dice Giovanni Zucchi, A.D. dell’omonimo oleificio, “L’olio non cresce sugli alberi” (titolo del suo libro edito da Fausto Lupetti).

Blending Experience?20150924_202645

Durante la serata le bravissime blend master hanno spiegato a me e ai tantissimi blogger presenti come riconoscere le note dell’olio a partire dal profumo, come scoprire la nota leggermente mandorlata degli oli del Sud Italia quando lo si degusta. Ci hanno fatto capire che non c’? un olio uguale all’altro, e che anche la stessa variet? di olive da un anno all’altro in base ad esempio alle condizioni climatiche, pu? produrre olio con un gusto completamente differente dall’anno precedente.
20150924_203342

Qui entra in gioco la professione di blend master che studiando, analizzando, annusando, degustando va alla ricerca del gusto e del sapore perfetto. Che poi ogni olio ha il suo utilizzo: un olio pi? fruttato e delicato ? indicato per il pesce mentre un olio pi? forte e corposo per la carne alla griglia, ad esempio. Ed ? proprio questo che cercando di fare i blend master: miscelare olio di gusto e provenienza differenti, con caratteristiche organolettiche diverse per creare quella specifica?miscela di olio che vanno ricercando.

Blending Experience Oleificio Zucchi3

Ma sapete come si degusta un olio?
..faccio la professorina ora che l’ho imparato!!
Prendete un pezzo di pane ben tostato e mettetelo da parte…. 😛 s? perch? l’olio non si assaggia sul pane, ma assolutamente da solo!20150924_204520
Per prima cosa rilassatevi, questa ? un’arte, e come tale richiede la mente sgombra dai pensieri, poi munitevi di un bicchierino, meglio se scuro per non essere influenzati nel vostro giudizio dal colore o dalla densit? dell’olio stesso. Ora copritelo e scaldatelo leggermente con le mani: il calore del palmo della mano aiuter? a sprigionarsi tutti i profumi che potremo sentire ancora meglio respirando dal bicchierino.
Ed ora ? arrivato il momento dell’assaggio: introducete in pochino di olio nella vostra bocca e tenetelo sul palato, ora apirate aria dalla bocca, dovete proprio fare rumore (eh non vi dico le risate per la vergogna!). Questo passaggio serve perch? l’aria introdotta all’interno della nostra bocca in questo modo, favorisce lo sprigionarsi degli aromi.

A questo punto, imparato a degustare, a capire e riconoscere un olio, abbiamo creato il nostro blend.
Avevamo a disposizione 4 bottigliette con 4 oli differenti e provenienti da Italia, Grecia e Spagna con le quali creare la nostra bottiglia speciale e personalizzata.
Io ho creato la mia miscela “Cook Eat Love” utilizzando 3 dei 4 oli a disposizione, e prediligendo quelli dalle note pi? fruttate.

20150924_205107

Dopo aver ascoltato, imparato, annusato, degustato, creato, abbiamo anche mangiato!
Sono stati, infatti presentati dei bellissimi finger food salati, ma anche dolci, realizzati con i vari blend di olio dell’Oleificio Zucchi, alcuni dei quali sono aromatizzati.
20150924_21022420150924_213143

Il mio preferito ? stato questo abbinamento, che devo assolutamente ricreare per una cena “cuoriciosa”: risottino agli scampi con olio?EVO al limone, buonissimo!!

Blending Experience Oleificio Zucchi

Una volta scoperto qual ? il vostro olio, bisogna avere alcuni accorgimenti per la conservazione, per evitare che modifichi le sue propriet? organolettiche. Nemici dell’olio sono aria, luce e calore, non lasciate quindi la bottiglia di olio accanto al piano cottura, conservatelo ben chiuso in bottiglie di vetro scuro o latta.

Da buona ligure utilizzo l’olio anche per i dolci, qui trovate una torta super buona e velocissima realizzata con Olio EVO, sono curiosa di provare a farla con bacche di goji e l‘olio aromatizzato al cranberry dell’Oleificio Zucchi!!

Volevo di nuovo ringraziare?Oleificio Zucchi per avermi invitata a partecipare a questa bellissima esperienza!


Vuoi ricevere una notifica via WhatsApp ad ogni nuovo contenuto?
Suggerimenti su eventi enogastronomici, curiosit? e notizie legate al mondo del food?
Scopri qui?come fare!

Cook Eat Love WhatsApp

OLEIFICIO ZUCCHI IN EXPO

8 Comments

  • Brava Giulia
    sei la numero uno!!!

  • giovanna gullo
    8 anni ago

    ti auguro il meglio..un bacio

  • 8 anni ago

    che bella esperienza!

    • Si!! ? stata una serata bellissima!! ancor pi? bello ? stato trovarsi fianco a fianco con blogger che seguo da anni!!

  • Tra zucchero e vaniglia...
    8 anni ago

    Molto interessante Giulia!
    Sei veramente un portento… sempre carica di energia positiva, sempre in movimento. Ti lovvo…

  • Imprastando
    8 anni ago

    ho frequentato un corso sull’olio,molto interessante.

  • 8 anni ago

    Non avevo potuto partecipare a Milano, adesso recuperer? allo stesso evento a Bologna. Grazie a questo tuo post sono molto curiosa 🙂

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.