Croissant sfogliati con lievito madre naturaleFinalmente la mia Bice ? pronta!!
Venerd? scorso ho potuto fare per la prima volta un prodotto da forno utilizzando il lievito naturale che ho prodotto io stessa, che ho curato ogni giorno per 15 giorni con rinfreschi quotidiani, che ho visto crescere nel vasetto di vetro al calduccio, e la scelta, dato l’avvicinarsi del weekend, non poteva che cadere sui croissant per la colazione del giorno dopo.

Per far in modo che fossero pronti per il sabato mattina, ho iniziato la preparazione nel primo pomeriggio di venerd?. Questo perch? sono state necessarie 12 ore di lievitazione la prima volta, e poi ? necessario calcolare almeno 2 ore per la sfogliatura ed un altro periodo di riposo dei croissant formati di almeno 6 ore. In pratica ho passato la notte quasi in bianco, ma ne ? valsa la pena!

Questa ricetta l’avevo salvata da mesi, ovvero dal raduno nazionale di Cookaround, quando a passare la notte insonni per farci trovare la colazione, furono le Balconcine di Cucinare Chiacchierando che sfornarono un quintale di deliziosi croissant. La ricetta l’ho presa dal loro blog e ve la ripropongo perch? ? ottima!

Ah: se dovete conquistare qualcuno, dire grazie, farvi perdonare, dire ti amo, far venire il buon umore, o semplicemente volervi bene, questa ? la ricetta PERFETTA!

Ingredienti:

  • 880 g farina W 300/350?Io ho utilizzato la farina del Molino Dallagiovanna Uniqua Blu, una farina di tipo 1.
  • 280 g uova intere
  • 230 g latte
  • 200 g lievito madre rinfrescato
  • 150 g zucchero
  • 15 g miele d’acacia
  • 700 g burro (200 per l’impasto e 500 per sfogliare)
  • 18 g sale
  • 1 bacello vaniglia

Procedimento

Mettete nella ciotola della planetaria lievito madre, farina, latte, uova ed iniziate ad impastare.

Aggiungete lo zucchero ed il miele, ed impastate fino a far formare la maglia glutinica. Aggiungete il sale ed infine i 200 g di burro in due volte.
Ponete l’impasto a lievitare Mettere l’impasto a lievitare per 2 ore a 24?C-26?C? circa e poi in frigo per almeno 12ore.

Prendete i 500 g rimasti di burro e mettetelo tra due fogli di carta da forno. Lavoratelo con il mattarello fino a ridurlo ad un rettangolo dello spessore di circa 1 cm.

Stendete la pasta su una spianatoia infarinata e lavoratela con il mattarello fino ad ottenere un rettangolo largo quanto il lato pi? lungo del burro.
Posizionate al centro del rettangolo di pasta il burro, facendo corrispondere i lati corti del rettangolo di burro, con i bordi della pasta.

Piegate i lembi di pasta verso il centro: dovrete ricoprire il burro con l’impasto, senza sovrapporre la pasta su se stessa.

Girate di 90? il rettangolo che avrete ottenuto ed iniziate a picchiare con il mattarello per far assottigliare la pasta. Cercate di mantenere sempre la forma di un rettangolo.

Stendete la pasta con il mattarello e procedete di nuovo piegandola per il verso della lunghezza. Questa volta dovrete piegarla in 3 facendo sovrapporre i lembi di pasta. Tenendo il lato lungo rivolto verso di voi, prendete un’estremit? e portatela verso il centro; prendete l’altra e sovrapponetela alla prima. dovrete ottenere un altro rettangolo. Fate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Procedete con la seconda piega: di nuovo stendete l’impasto con il mattarello e poi piegate in 3 l’impasto. Fate riposare ancora per almeno 30 minuti.
Fate la terza ed ultima piega e lasciate riposare almeno 2/3 ore in frigorifero.

Trascorso il riposo, stendete sulla spianatoia infarinata la pasta dello spessore di circa 8 mm. Ricavate dei rettangoli isosceli. Praticate un taglietto di circa 2 cm nel lato corto. A piacere potete farcirli in questo momento. Arrotolateli su loro stessi senza stringerli troppo. Metteteli a riposare coperti a 24?/26?C per circa 6/7 ore.

Prima di infornarli pennellate la superficie dei croissant con uovo e latte in parti uguali e cospargete di zucchero a velo. Cuocete a 180?C per una ventina di minuti.

Croissant sfogliati con lievito madre naturale

Croissant sfogliati con lievito madre

 

se non usate i lievito madre, potete rifarli con lievito di birra utilizzando queste dosi:

  • 1 kg di farina w 300-350
  • 300 gr uova intere
  • 25 gr lievito di birra
  • 250 ml latte intero

E ricordatevi di ridurre i tempi della prima lievitazione dell’impasto dei croissant ad 8 ore anzich? 12 e quelli della seconda a 2/3 anzich? 6/7 ore.

 

Con questi croissant avrete una colazione da bara tutti i giorni che vorrete! Io ne ho congelati un bel po’, e li ho tirati fuori dal freezer la sera prima, li ho cotti in forno la mattina e devo dire che il luned? non ? iniziato poi cos? male!!! La lavorata di venerd? notte mi assicurer? altre fantastiche dolci colazioni home made!
Vi assicuro che non hanno nulla da invidiare ai cornetti del bar.
E voi i croissant, come li preferite: vuoti, alla crema, al cioccolato o alla marmellata?

 

 

 


Vuoi ricevere una notifica via WhatsApp ad ogni nuovo contenuto?
Suggerimenti su eventi enogastronomici, curiosit? e notizie legate al mondo del food?
Scopri qui?come fare!

Cook Eat Love WhatsApp

 

45 Comments

  • 8 anni ago

    Ciao,complimenti son favolosi..e tu bravissima!!! :-))
    Baci a presto <3

  • Dalla Giusy di Blumirtillo
    8 anni ago

    Sempre e solo cose belle su questo stupendo blog <3<3<3
    giulia adorabile mi piaci tanto e mi piacciono tanto le tue creazioni!
    Brava!!!

    Giusy

  • 8 anni ago

    Mmmm ne mangerei uno ora, complimenti sei bravissima le tue ricette sono strepitose ti seguo sempre!!

  • 8 anni ago

    Giulia, cercavo proprio dei cornetti da fare con il mio Lievitino!

  • 8 anni ago

    Che meraviglia! Fantastici i tuoi croissant

  • 8 anni ago

    complimenti sei veramente brava!!!Ciao Giulia!!!

  • 8 anni ago

    sto pensando di iniziare il licoli’ e se mi va bn li provo ,mi piacciono proprio tanto ,sei bravissima 🙂

  • 8 anni ago

    sono bellissimi, complimenti!!

  • 8 anni ago

    Ciao Giulia, complimenti per il blog e per questi croissant favolosi

  • 8 anni ago

    buonissimi e poi anche con il lievito madre saranno ancora pi? buoni. Complimenti

  • Tra zucchero e vaniglia...
    8 anni ago

    Il lievito madre dona un aroma inconfondibile, non c’? proprio paragone! Bravissima Giulia… quasi quasi potresti aspirare a diventare una balconcina… ahahah!!!

  • 8 anni ago

    Giulietta bella questa ? una ricetta super! L’ho testata mille volte e non mi ha mai delusa! W le balconcine! W cooka!w i croissant 🙂

  • MariaRosaria
    8 anni ago

    il massimo per la colazione…complimenti!!

  • Bravissima!!!! Ti sono venuti splendidi!!!!!

  • 8 anni ago

    Bella ricetta!

  • 8 anni ago

    bellissimi questi croissant , grande Giulia !!!

    • Grazie Manuela!! Ti propongo uno scambio: io ti do un croissant e tu una fetta del tuo super panettone!!!
      Ci stai?

  • 8 anni ago

    Bellissimi! Complimenti e a presto Viola pasticciepasticcini 🙂

  • 8 anni ago

    sono negata con il lievito madre ma complimenti a te sono spettacolari mina

  • 8 anni ago

    certo che un cornetto cos? a prima mattina di luned? ti cambia la settimana!

    • assolutamente s?! altro che mela al giorno…un croissant al giorno leva lo stress di torno!!!

  • 8 anni ago

    Complimenti! davvero bellissimi!

  • 8 anni ago

    Bellissimi croissant, complimenti!

  • carmen
    8 anni ago

    … mi piace il modo che hai nel narrare le tue ricette… spero di fare presto i tuoi croissant… intanto complimenti

    • Che gentile Carmen, grazie mille!!!
      Io ne ho ancora alcuni nascosti nel congelatore …ma shhhhhhhhhh.. non dirlo a nessuno!!!

  • 8 anni ago

    Ma che belli i tuoi croissant!!!

  • 8 anni ago

    stupendi!! adoro farli e mangiarli ,non ho la pm dovro’ farli con il ldb ,bravissima

    • SUl sito delle balconcine trovi tutte le indicazioni anche per il lievito di birra!!! sentirai che buoni!!!

  • 8 anni ago

    Semplicemente fantastici!!!!!

  • 8 anni ago

    Sono sempre graditi i cornetti fatti in casa.Complimenti!

  • 8 anni ago

    ciao Giulia i tuoi croissant sono splendidi!!!!Un saluto da Debba!

  • Stanno lievitando… domani si sfoglia!!! Evviva!!

  • 8 anni ago

    La ricetta delle balconcine ? insuperabile 🙂 brava giulia:)

  • 8 anni ago

    Ho visto la foto su Facebook,sono meravigliosi!! Sempre bravissima Giulia! !un abbraccio Valentina di vavalina in cucina

  • Mariarosaria "le mie ricette Mary e monti"
    8 anni ago

    ma che buoni questi croissant…..

  • 8 anni ago

    che belli ti sono venuti…

  • ottimi e ben fatti. Una preparazione speciale. Brava Giulia! <3
    Baci dalla Giusy di Blumirtillo

  • 7 anni ago

    ti sono venuti benissimo!! brava brava brava!

  • 7 anni ago

    Veramente molto ben riusciti e golosi

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Related Posts