Di solito i ringraziamenti si fanno alla fine, io vorrei invece farli all’inizio perch? non sarebbe stato possibile per me partecipare attivamente ad Expo Milano 2015 senza il Vivaio Giovani ed in special modo Erika Zucca che ha ideato gli eventi dedicati alle food blogger, Ats Piacenza per Expo, Steellart per l’isola cucina, La Casa del Camice per il mio grembiule personalizzato e Terre Francigene Piacentine e dell’Emilia: Voi forse non lo sapete, ma avete contribuito a realizzare il sogno della food blogger che ? in me, e per questo vi meritate il mio grazie di cuore.
Ho vissuto davvero un Mercoled? da food blogger, un mercoled? intenso che credo difficilmente dimenticher?, potrebbe addirittura diventare una di quelle cose da raccontare la sera agli eventuali nipotini: non capita tutti i giorni di cucinare davanti al pubblico di Expo.
La sfida che mi ? stata lanciata dal Vivaio Giovani, era bella tosta: interpretare il valore della settimana in una ricetta. In pratica avrei dovuto creare una ricetta ispirata al valore della terra.
Difficile vero?! Gi?, ma non impossibile! E cos?, pensa che ti ripensa ? nata l’idea di realizzare delle piccole mini zolle di terra ispirate alla Grande Zolla sotto cui avrei dovuto cucinare: 3 strati con 3 sapori e 3 consistenze ben distinte da cui spuntano germogli di salvia, da qui il nome della ricetta Germogliano Dolcezze?.
Arrivata in Piazzetta Piacenza, ho subito indossato il mio bellissimo grembiule con tanto di nome ricamato sotto al logo di Piacenza Terra di Valori e preso possesso di quella che sarebbe stata la mia cucina per un giorno, all’ombra della Zolla e dotata di una super vista sull’Albero della Vita?e ad aspettarmi c’era anche un bel pacchettino con la mia ricetta stampata! Anche questa ? stata una bella emozione, la prima di una luuuuuuuuuunga serie che hanno caratterizzato il mio Mercoled? da food blogger!!
Per realizzare la ricetta avevo, ovviamente, bisogno degli ingredienti, che ho recuperato alla Coop interna di Expo, il supermercato del futuro: bellissimo! Ve lo mostro, perch? merita. Questi sono dei robottini che prelevano la spesa e riempiono direttamente il carrello, bh? non ora, ma nel futuro la spesa alla Coop si far? cos?!
Ah: se avete bisogno di sale da cucina, sappiate che all’interno della Coop di Expo non lo vendono, che prevedano un futuro senza sale? Non saprei, ma mi ? rimasto il dubbio!
Devo dire che, una volta tornata in Piazzetta Piacenza ed iniziato ad armeggiare alla mia ricetta, l’interesse dei visitatori di Expo , fin da subito ? stato alto: vuoi per la particolarit? dell’isola cucina, vuoi per il profumo di caramello salato e salvia, fatto sta che la curiosit? era tanta, cos? come la mia emozione. Pech? s?, sono una persona socievole, aperta e mi adatto a tutto facilmente, ma Expo ? Expo, e io stavo presentando, seppur nel mio piccolo, la cucina piacentina al mondo, una gran bella responsabilit?!
Giusto per stemperare la tensione del momento (son ironica eh, sia chiaro), si ? presentata una troupe televisiva in Piazzetta incuriositi proprio dal format Un mercoled? da Food Blogger che ho avuto l’onore di aprire. Vi mostro la faccia che ho fatto quando, a bordo di una macchinina come quelle che si vedono sui campi da golf, si sono presentati in 3 armati di cavalletto, giga macchine da presa chiedendo di me e presentandosi con un “Siamo della Rai e siamo venuti per fare un’intervista alla food blogger Giulia Golino“.
L’intervista ? stata breve: ho parlato un po’ di me e spiegato i motivi per i quali ho aperto io questa rassegna gastronomica piacentina legata alle food blogger, ovvero il mio esser contributor per Expo World Recipes e l’aver vinto un concorso fotografico legato ad Expo proprio nella categoria Gusto che ha permesso ad una mia foto di diventare una cartolina virtuale di questa manifestazione.
Ho indossato il microfono alla “Ambra Angiolini”, ho anche approcciato il ritornello di”t’appartengo ed io ci tengo?e se prometto poi mantengo/m’appartieni e se ci tieni/tu prometti e poi mantieni/prometto, prometti.. GIURA!“, ma non ho riscosso molto successo… e mi ? stato proibito proseguire la mia performance canora per dare invece inizio allo show cooking (del quale la troupe della Rai ha anche ripreso tutte le fasi!!)
Eccomi qui all’opera mentre inizio la perparazione dei miei dolcettini alla salvia
Nel primo pomeriggio Padiglione Italia mi ha invitata a partecipare ad Expo Talk e ho registrato un’altra breve intervista
Mi son concessa anche un piccolo tour rapido di Expo: ho pranzato in Ecuador e assaggiato una bevanda tipica messicana prima di rientrare a Piacenza stanca, stanchissima, ma davvero molto, molto felice per un’esperienza cos? straordinaria come quella che ho vissuto.
Ah: giusto! La ricetta?!
Eccola!!!
Germogliano Delizie – un mercoled? da Food blogger ad Expo
Ingredienti
- 500 ml panna
- 125 ml latte
- 70 g zucchero di canna
- 4/5 foglie salvia
- 8 g colla di pesce
- 200 g zucchero canna per il caramello salato
- 70 g burro
- 100 ml panna da cucina
- 1 cucchiaino sale fino
Procedimento
Mettete in ammollo la colla di pesce. Scaldate a fuoco basso la panna, il latte, lo zucchero, aggiungete le foglioline di salvia e fate cuocere per una decina di minuti. Unite la colla di pesce ben strizzata e lasciate sul fuoco per qualche minuto.
Preparate il caramello salato facendo sciogliere lo zucchero in un pentolino antiaderente. Quando sar? sciolto completamente, aggiungete il sale e rimuovete dal fuoco. Incorporate il burro e mescolate con le fruste.
Aggiungete la panna e continuate a mescolare fino ad ottenere una crema liscia.
Mettete sul fondo dei vasetti un po’ di caramello salato e fate raffreddare in frigorifero. Quando sar? solidificato, aggiungete il latte in piedi e fate riposare in frigorifero per 3/4 ore
Prima di servire guarnite ogni vasetto con scaglie di cioccolato e qualche fogliolina di salvia.
Ah: permettetemi un’ultima cosa, s? sono prolissa, ma gi? lo sapete. Se avete una passione coltivatela, se avete un sogno aprite occhi e cassetti, che stando ad occhi chiusi o tenendolo sotto chiave, non potrete viverlo o non potrete godere della strada necessaria per provare a realizzarlo.
Vuoi ricevere una notifica via WhatsApp ad ogni nuovo contenuto?
Suggerimenti su eventi enogastronomici, curiosit? e notizie legate al mondo del food?
Scopri qui?come fare!
bravissima e bellissima!
.. sei sempre troppo gentile!!!! <3