05.47
L’orario in cui ho aperto gli occhi stamattina. Ho fissato il soffitto chiaro perch?? filtrava gi? un po’ di luce dalle tapparelle non del tutto abbassate. Sveglia, stanca, occhi gonfi per la notte insonne senza alcuna intenzione di volersi richiudere per farmi riposare ancora due ore.
“Ok, allora faccio i cookie”
Decisione che stavo rimandando da settimane a causa del troppo caldo e del troppo poco tempo libero: ok che ho l’aria condizionata in casa, ma la voglia di accendere il forno con sto caldo era completamente scomparsa insieme al mio tempo libero.
Come se fosse la cosa pi?? normale del mondo da fare alle 05.47 di un mercoled? mattina qualunque, mi sono messa all’opera con un chiaro progetto in mente: cuocere biscotti da trasformare in gelato. Si: sono pazza e credo che gi? si sappia.
Con la maglietta bianca della Nutella a farmi da camicia da notte, retaggio dei miei ruggenti anni da promoter nei supermercati durante i quali ho capito che le aziende non sanno che esistono altre taglie oltre ad L ed XXXXXL, mi sono messa a pesare minuziosamente farina, zucchero di canna, cioccolato e burro.
Il barattolo di Haagen Dazs Macadamia Nut Brittle era gi? in freezer da un po’ pronto per questa sua gloriosa fine. E per (provare a) dare un senso a queste mie calde sere estive e solitarie.
Ingredienti:
- 1 barattolo gelato
- 125 g burro fuso a temp. ambiente
- 250 g farina
- 180 g cioccolato a pezzettoni
- 90 g zucchero canna
- 90 g zucchero bianco
- 1 uovo
- 1/2 cucchiaino bicarbonato
- 2 pizzichi sale
- 1 bustina vanillina
Procedimento
Accendete il forno a 180?C.
Unite tra loro farina, bicarbonato, sale e la vanillina.
Sbattete l’uovo aggiungete il burro fuso a temperatura ambiente e poi, nell’ordine, zucchero di canna e zucchero bianco ed amalgamate.
Incorporate la farina e, per ultimo, i pezzettoni di cioccolato.
Foderate una teglia con carta da forno e l’impasto della grandezza di una palla da golf. Mettete in frigo a riposare per una decina di minuti almeno.
Cuocete a 180?C /190?C per circa 15/20 minuti.
Trascorso il tempo, fate raffreddare sulla teglia prima di rimuovere i biscotti per metterli in frigo a raffreddarsi.
Quando i biscotti saranno freddi, prendete il barattolo di gelato, coricatelo su un fianco e tagliate dei dischi dello spessore di 1,5 cm circa.
Prendete un biscotto ed adagiate sulla parte pi? piatta il disco di gelato sul quale andrete a posizionare un altro cookie, premete leggermente per far aderire bene il gelato ai due biscotti.
Potete conservare tranquillamente i vostri cookies gelato in freezer avvolti con carta da forno.
Essendo una super fan dei gelati di Haagen Dazs, ho utilizzato un intero barattolo di quello alle noci di macadamia, in assoluto il mio preferito!
Se ne volete una versione ancora pi? golosa ( leggasi grassa e calorica), potete provare a fare i cookies?con il burro di arachidi, oppure per una versione pi? “””light””” provate a sostituire il cioccolato con frutti rossi essiccati e magari utilizzate un gelato alla frutta.
La conditio sine qua non per ottenere in poche semplici mosse dei cookies gelato, ? utilizzare il gelato in barattolino, in modo da agevolare le operazioni di riempimento e farcitura.
Che voi sappiate, c’? un sert per i cookies gelato che mi vado ad iscrivere?
Vuoi ricevere una notifica via WhatsApp ad ogni nuovo contenuto?
Suggerimenti su eventi enogastronomici, curiosit? e notizie legate al mondo del food?
Scopri qui?come fare!
Bello e buono!! Bravissima come sempre!
ottima idea!!! buona la ricetta, come tutto il blog.
solo una domanda: quando si mangia si sbiciola o si mantiene compatto.
grazie.
Deliziosi, da fare..:P
Strepitosi, questi biscotti gelato, sono fantastici. Complimenti per il blog e tutte le belle ricette.
Buoni questi cookies gelato! Brava!!!!
fantastici questi gelatini al biscotto…
….goduriosi!
Vale
hehehehheh graziee!!!
molto golosi questi Cookies gelato!! Un’idea semplice e molto appagante! Complimenti.. 🙂
Confermo, sei pazza. Ma ben venga la pazzia se ti fa preparare simili e golose dolcezze!
Ottimi!!!
sono bellissimi i tuoi biscotti, a proposito, complimenti per le tue bellissime ricette
Ho l’ acquolina in bocca! 🙂