La domenica è lenta.
La domenica è famiglia.
La domenica è prendersi una pausa.
La domenica è fatta di cose semplici.
La domenica è fatta di cose buone.
Ammetto la mia ignoranza in merito alla musciska e alla razza podolica, ignoranza che ho colmato grazie a Cucina Semplicemente, a Foodscovery e Selezione Sabatino.
Ed aggiungo che colmare questa mia ignoranza è stato divertente e stimolante sotto vari aspetti, soprattutto il “la panza” è stata molto felice di ciò!
Vi ho già presentato in questa settimana altre due ricette realizzate con la carne podolica, i muffin con salsiccia ed asparagi e lo strudel salato ripieno di carne, la musciska al forno è la terza di questo bel viaggio gastronomico alla scoperta della carne podolica.
Se vi ho incuriositi, potete acquistarla sul sito di Foodscovery, e scoprire anche tantissime altre tipicità italiane.
La mia esperienza è stata più che positiva: la carne è arrivata in uno scatolone di polistirolo idoneo al trasporto di alimenti e soprattutto di alimenti freschi, con tutti gli accorgimenti necessari affinché, durante il trasporto, si mantenesse la temperatura ideale per la carne.
Vi invito a provare questo nuovo modo di fare “shopping enogastronomico” anche approfittando del fatto che sul primo ordine avrete 10%di sconto e che oltre i 35 euro di spesa, la spedizione è sempre gratuita.
Detto questo, passiamo alla ricetta della musciska di podolica al forno con patate arrosto.
Ingredienti:
- 500 g musciska di podolica
qb olio EVO - 4 patate
- qb sale aromatizzato
- 1 rametto rosmarino
Procedimento
Sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti. Mettetele in una teglia foderata di carta da forno, ungetele leggermente con un po’di olio evo e salatele utilizzando sale aromatizzato. Aggiungete un paio di rametti di rosmarino.
In un’altra teglia foderata di carta da forno, mettete la musciska separando bene i listelli e ungendoli leggermente con un filo d’olio.
Infornate entrambe le teglie a forno caldo per una mezzoretta a 200°C. Di tanto in tanto controllate le patate e la carne ed eventualmente girateli.
Servite caldi.
Mentre gli altri due prodotti li ho “manipolati”, ho deciso di lasciare la musciska al naturale, cucinandola in modo semplice per non alterarne in alcun modo il sapore e l’originalità.
Vuoi ricevere una notifica via WhatsApp ad ogni nuovo contenuto?
Suggerimenti su eventi enogastronomici, curiosità e notizie legate al mondo del food?
Scopri qui come fare!
Bella ricetta, complimenti e a presto!
La domenica…anche per dormire di pi?? La domenica…per preparare piatti pi? golosi, elaborati e appetitosi proprio come il tuo!
La domenica anche per commentare e augurare … Buona domenica!