Avete presente quando avete voglia di fare una ricetta e non riuscite mai a trovare il momento adatto?
Ecco: è successo esattamente così con questo plumcake!!
Da circa un mese volevo provare a farlo, anche perché ultimamente sto tornando spesso a casa a pranzo e quindi pensavo potesse essere un ottimo spuntino da spiluccare mentre preparavo il pranzo, ma sono riuscita a provare a realizzare il mio plumcake salato con pomodori sottolio solo questa settimana!
Premesso che da piccolina non ero una grande amante dei pomodori sottolio, ammetto di aver cambiato gusti con il tempo ed ora mi piacciono tanto.
A casa li consumiamo prevalentemente per accompagnare il bollito, ma spesso sono un ottimo “insaporitore” per quella fetta di pane che riempie perfettamente il buchino che si è formato nello stomaco (leggasi “fame”!).
Questa ricetta è molto rapida da realizzare e perfetta per “riciclare” anche le croste del formaggio che magari andrebbero sprecate (ci sono mille e più modi per dare nuova vita alle croste di Grana e Parmigiano, ma magari ne parliamo un’altra volta!).
Prima di dirvi come l’ho realizzato vi svelo che da oggi partirà su Giulia Cook Eat Love la rubrica settimanale “Indovina chi viene a cena”: ogni venerdì vi presenterò un blog di cucina che seguo, o meglio vi presenterò l’autore. Tra poche ore vi svelerò la prima intervista.
Vi piace la mia sorpresa di Pasqua??
Nell’attesa, vi lascio la ricetta e le foto del plumcacake con i pomodori sottolio, se lo provate fatemi avere le foto da aggiungere al mio album su Facebook!!
Ingredienti
- 3 uova
- 200 g farina
- 100 g grana/parmigiano
- 1 bustina lievito in polvere per pizze e focacce
- 100 g pomodori sottolio
- 10 cucchiai latte
- 6 cucchiai olio dei pomodori
- 1 pizzico sale
- 1 spruzzata pepe
- origano
Procedimento
- Grattugiate il formaggio, se preferite potete lasciare dei pezzi più grossi.
- Mischiate tra loro lievito e farina. Tagliuzzate i pomodori.
- Mescolate in planetaria o con il frullino elettrico i liquidi ed aggiungere a cucchiaiate alternando fra loro farina, pomodori, formaggio.
- Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, versatelo in uno stampo per plumcake e cuocete per 45 minuti a 180°C
- Vi consiglio di assaggiare l’impasto prima di aggiungere sale perché magari tra formaggio e pomodori, potrebbe esser già abbastanza saporito e quindi non esser necessario aggiungerlo.
Il plumcake salato è perfetto per i giorni di Pasqua e Pasquetta! Vi consiglio di provarlo con un paio di fettine di prosciutto cotto, a mo’ di panino: buonissimo!!
E voi che farete in questi giorni di festa?
Io migro dalla nonna Gè e dalle cuginette!!
[jetpack_subscription_form subscribe_button=”Iscriviti al blog”]
Molto stuzzicante bravissssima ….ma ti frego la ricetta hahahaha
Ottima ricetta…….da provare..:D