Stasera siamo a cena con Pasta patate e fantasia, o meglio con la sua autrice, la vulcanica Clara, quarantenne napoletana con la milanesite, impiegata, mamma e fidanzata, ? la la terza ospite di Indovina chi viene a cena!?
Come tutte le donne (non me ne vogliano gli ometti, ma noi si lavora doppio) ? sempre di corsa, non sta mai ferma e fa 1000 cose contemporaneamente, non ha mai tempo libero, o se vogliam dirla tutta: il tempo libero lo dedica alla cucina.
Per una che scrive un blog di cucina e ricette, sarebbe superfluo dire che ? appassionata di cucina, e predilige in particolare i primi piatti e i dolci!!! Suo nonno era pasticciere in una famosissima pasticceria napoletana e da lui ha ereditato la sua grande passione per i dolci, tanto da affermare che “invece del sangue scorre in me sciroppo di glucosio”.
Adora la piccola pasticceria, ma anche la grande. Le torte sono per lei ? una grande soddisfazione e pi? semplici sono, pi? le piacciono. Le sue preferite? Senza dubbio alcuno la torta caprese e la classica torta di mele.
Andiamo a scoprire pi? a fondo Clara con questa “breve” intervista, ci state?
1. Da dove nasce la tua passione per la cucina
La passione per la cucina ? nata con me, non ricordo di averla maturata, ma sempre avuta come ho sempre avuto gli occhi azzurri.
2. Raccontaci la nascita del tuo blog
? nato per puro caso! Non ho mai avuto intenzione di aprire un blog, ci? che mi divertiva era avere le mani in pasta e non scrivere. Poi un giorno qualcuno (mi sa tanto che quel “qualcuno” io lo conosco pure!! 😉 n.d.r. ) mi ha proposto di fare da cavia per una importante piattaforma e da l? non mi sono pi?? fermata.
3. partiamo con le domande a raffica: pronta?
Yesssssssssss
4. piatto preferito
Gnocchi in tutte le salse!
5. dolce o salato?
Dolce e Salato =)
6. vino rosso o bianco?
Bianco ghiacciato
7. a colazione the o caff??
Caff?
8. carne, pesce o formaggio?
Formaggio tutta la vita!
9. Se fossi un dolce?
Un dolce cremoso, calorico, godurioso e di carattere come questi tronchetti di cioccolato al rum
10. se fossi un primo piatto?
Pasta e patate ai 4 formaggi
11. se fossi un secondo?
La mozzarella
12. Ci sveli una ricetta tipica della tua zona?
La Genovese ?uno dei piatti tipici napoletani della pazienza. ? cos? definito perch? la preparazione ? lunga e un po’ noiosetta per via della quantit? di cipolle da pelare e tagliare. Versione tramandata dalla mamma ovviamente. Una Genovese pi? leggera se cos? si pu? dire, ma di un sapore unico.
13. Disastri in cucina: ci racconti il tuo?
Il mio primo disastro l’ho fatto ovviamente la prima volta che decisi di preparare un dolce. Avevo 8 anni e non sapevo accendere il forno. Preparai la classica ciambella leggendo scrupolosamente la ricetta, infornai felice! Dopo un po’ si sentiva puzza di bruciato, ma la ciambella era ancora molto cruda e lasciai perdere. La puzza di bruciato di fece pi? insistente ma ancora la ciambella era cruda!! La puzza di bruciato era ad un certo punto insopportabile e spensi il forno con una ciambella ancora semicruda. La puzza di bruciato?? Non era andata via ma era sempre pi?? forte tanto che si present? anche il fumo a farmi compagnia. Beh insomma, accendendo il forno avevo girato qualche manopola in pi? ed avevo acceso anche la piastra! Peccato che sulla piastra ci fosse un sughetto di vongole cotto da mia madre prima di uscire per andare a far la spesa. Me la cavai, nemmeno un ceffone ma solo una gran sgridata!
14. c’? qualcosa che proprio non ti piace o non mangeresti mai e poi mai?
La trippa =(
15. Da quale utensile della tua cucina non ti separeresti per nulla al mondo?
La mia planetaria! Oramai nessuno si avvicina, hanno paura solo di guardarla per quanto la amo
16. Apri il tuo frigo, svelaci il contenuto e realizza una ricetta dell’ultimo minuto
Nel frigo dovrei avere (vado a memoria, sto rispondendo da lavoro): pomodorini, rughetta, stracchino, soppressata, ricotta, formaggio grattugiato, uova, latte, limoni, arance, salmone affumicato, basilico, carote, prezzemolo, aglio e cipolla. Direi che andrei su una piatto di pasta : pennette con pomodorini, rughetta e ricotta. Faccio soffriggere aglio e olio, aggiungo i pomodorini tagliati e li cuocio a fiamma viva. Lesso la pasta al dente, con un po? di acqua di cottura sciolgo la ricotta a cui ho aggiunto del formaggio grattugiato. Condisco la pasta con i pomodorini e la ricotta. Preparo un letto di rughetta nel piatto, ci verso su la pasta e condisco con abbondante formaggio grattugiato.
17. Una ricetta antispreco?
Spesso utilizziamo i tuorli per preparare i dolci e gli albumi?? Io li faccio diventare una bella cenetta. Li monto a neve con un po? di sale, aggiungo formaggio grattugiato e pepe mescolando delicatamente e friggo a cucchiaiate tutto il composto. Una insalatina fresca per contorno e non ho sprecato nulla oltre che aver assaporato delle frittelle meravigliose!
18. Da dove prendi ispirazione per le tue ricette? (libri, riviste programmi tv, forum ecc)
In realt? l’ispirazione mi viene dalle voglie. Se ho voglia di un alimento ci combino qualcosa, cos? come se vedo un alimento che mi ispira lo compro e mi invento una ricetta.
19. Consigliaci 3 blogger da seguire
Adoro la cucina siciliana quindi la prima blogger??Pasta e pasticci con Fl?? poi passo ad una blogger genovese : Zampine in cucina per poi tornare in Sicilia dal mio adorato blogger Un dentista ai fornelli.
20. vuoi aggiungere qualcos’altro?
Si Giuliettina bella, ti voglio bene e non vedo l’ora di conoscerti! 😉
Anche io Clara!!! manca pochissimo al nostro raduno, ma di questo vi parler? un’altra volta!!!
Potete seguire Clara nel suo blogo sulla sua pagina Facebook.
[jetpack_subscription_form subscribe_button=”Iscriviti al blog”]