Le persone normali quando sono malate si riposano, dormono, non fanno nulla, guardano al massimo un film o leggono un libro. Le foodblogger no. Una foodblogger malata ne approfitta, e cucina.
Così, tra un fumino e l’altro, dopo aver liberato il tavolo dai sette miliardi di fazzoletti usati che avevo sparso un po’ ovunque ho deciso che avrei “dovuto” cucinare. Sì perché a volte cucinare qualcosa, accendere il forno, sporcarsi le mani, sentire l’odore di soffritto, è quasi una necessità. E ieri era una di “quelle volte”.
Il frigo non è stato di grande aiuto, diciamo che era stranamente semi vuoto, ma ho notato una ricottina in scadenza: vuoi forse non approfittarne?!
Questi sono i miei primi gnocchi alla ricotta senza lattosio*. La ricetta l’ho un po’ inventata in base a ciò che avevo in casa, ma erano buoni buoni!
Mi sono mossa in un territorio alquanto spinoso: gli gnocchi sono il piatto forte della Nonna Gè (insieme ad un sacco di altre cose a dir la verità), per cui quando mio papà e mio fratello li hanno assaggiati hanno fatto una faccia strana perché “non sono quelli della Nonna Gè!”. Eh no, non si può superare la maestra, quindi questi son gli gnocchi della Giulia, chiarito questo punto, li hanno sbaffati tutti, per cui tanto male non erano!
Ingredienti
- 100 g ricotta senza lattosio
- 6 patate le mie erano davvero piccole
- 1 tuorlo
- 4 cucchiai farina
- 1 manciata parmigiano stagionato
Procedimento
Mettete le patate a bollire in acqua.
Setacciate la ricotta per togliere tutti gli eventuali grumi.
Quando le patate saranno cotte, privatele della buccia e schiacciatele, io l’ho fatto con una forchetta, ma con lo schiacciapatate ridurrete ancora meglio gli eventuali grumi.
Mescolate insieme, facendo attenzione a non scottarvi, patate, ricotta, uovo, parmigiano e farina. Dovrete ottenere un impasto morbido, ma non eccessivamente appiccicoso, diversamente sarebbe impossibile da lavorare. A piacere potete aggiungere noce moscata.
Prendete una piccola parte di impasto ed ottenete una biscetta, tagliatela a tocchetti con il coltello (o il fianco di una forchetta), ed aiutandovi con una forchetta premete con il pollice ogni pezzettino contro i suoi rebbi.
Dovrete far proprio scivolare l’impasto lungo i rebbi della forchetta in modo che questi disegnino una sorta di motivo e così otterrete una forma concava del gnocchetto.
Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata. Quando inizieranno a salire verso la superficie dell’acqua, attendete un paio di minuti ancora prima di scolare. Condite con un sugo a piacere
Per condire i miei gnocchi alla ricotta senza lattosio, ho preparato un simil ragout di carne. Dico “simil ragout” perché è stato preparato in meno di mezz’ora quindi non è un ragout!! Però era un sughettino di carne fatto velocemente per consumare un po’ di macinato che avevo in frigo che si è rivelato davvero gustoso.
Per la serie: se il frigo prima era vuoto, ieri l’ho completamente svuotato!!!
Una nota sulle foto: non sono mosse, ma sfuocate perché la pasta era fumante e la famiglia affamata, quindi ho dovuto far di fretta, dato che già mi stavano sgridando e minacciando di non farmi mangiare!!
* La ricotta senza lattosio che ho utilizzato è quella Accadì, che da un po’ di tempo sta realizzando una linea di prodotti per gli intolleranti come me. Io l’ho trovata nel banco frigo di un supermercato della mia zona. L’ho mangiata anche pura, senza alcun tipo di preparazione o cottura, ed era buonissima!!
[jetpack_subscription_form subscribe_button=”Iscriviti al blog”]
Rubata, buona e invitante al punto da non farmela sfuggire!
Questi sono troppo buoni, bravissima Giulia 🙂