Confettura di fragole

Od0ccztR1aXnQhPL54KWzUB1UyFttd4CGPvcjAHYsZwy=w923-h515-noEra da circa un anno che aspettavo il ritorno della primavera che porta con s? tutta la frutta che preferisco. Frutta per me significa una cosa sola: marmellate e confetture! Marmellate e confetture che poi “rischiano” di trasformarsi in crostate, o biscotti, o semplici colazioni.
Quando la mamma inzia a vedere sul tavolo i Bormioli, trema. Sa gi? quello che da l? a poco accadr?. Ho visto un po’ di timore nei suoi occhi la settimana scorsa, quando dopo essere entrata in casa con le borse della spesa, ha lasciato sul tavolo una cassettina di fragole profumatissime e mentre lei si stava cambiando, io avevo gi? recuperato dalla cantina vasetti di vetro e tappi nuovi per riempirli con quelle fragole, che da l? a poco si sarebbero trasformate in una confettura.

Qualora decideste di rinchiudere la primavera in un barattolo di vetro, vi consiglio di dare una lettura all’articolo che scrissi in merito alla ?sterilizzazione dei vasetti di vetro, cosa di fondamentale importanza per evitare spiacevoli inconvenienti alla nostra salute.

Ingredienti:

  • 1 kg fragole
  • 350 g zucchero di canna
  • 1 bustina fruttapec

Istruzioni

Per prima cosa occupatevi della sterilizzazione dei barattoli di vetro seguendo le indicazioni del post che vi ho suggerito.

Mondate le fragole e tagliatele a pezzetti piccoli.

Mettete in una pentola dai bordi alti, le fragole, la frutta e la bustina di fruttapec e mescolate e fate cuocere a fuoco medio.

Quando la frutta inizer? a bollire, fate cuocere per 3 minuti.

Riempite i barattoli di vetro con la frutta bollente, chiudeteli con tappi nuovi facendo attenzione a non scottarvi e capovolgeteli.

Per un maggiore scrupolo io faccio sempre bollire i barattoli una volta chiusi, per almeno 40 minuti, e li lascio raffreddare nella pentola.

Confettura di fragole

confettura di fragole

Confettura di fragola

Confettura di fragola

 

Realizzare confetture di frutta ? un ottimo modo per evitare sprechi, pensiamo ad esempio alla frutta che sta un po’ passando e non riusciremmo a consumare per tempo, ed anche per conservarla durante l’inverno.

Ogni volta che faccio le marmellate o le confetture mi sento sempre come la cicala della famosa favola: operativa e non oziosa durante la bella stagione per potersi permettere le provviste per tutto il lungo, triste e grigio inverno.

Personalmente sono una fan del Fruttapec che mi permette di fare tutto in pochi minuti e di non alterare il colore originario della frutta, che diventerebbe molto pi? scuro e tendente al marroncino se la facessi cuocere per pi? tempo.

Potete trovare altre ricette nella sezione dedicata alle marmellate.
[jetpack_subscription_form subscribe_button=”Iscriviti al blog”]

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Related Posts