Eccoci qui con la prima puntata della mia nuova rubrica?”Indovina chi viene a cena!?“! Io sono molto positiva!! Anche perch? sto scoprendo io stessa un sacco di cose nuove dei blogger che gi? seguivo, soprattutto su quelli che ho appena iniziato a seguire!
Partiamo subito con e andiamo “A casa di Vale”, ovvero da Valentina, di circa 30 anni (ma per solidariet? femminile non vi sveler? mai se + o – di trenta!), autrice di “A casa di Vale“. Lei unisce perfettamente l’Italia: vive in Valle d’Aosta, ma ha origini sarde! Quando non ? una foodblogger ? una impiegata e mamma di un bimbo di 8 anni. Oltre alla cucina ? appassionata di arte, e sostiene che ” la cucina ? arte per eccellenza!”
Bene, ora passiamo alle domande, o meglio a leggere le sue risposte!!
1. Da dove nasce la tua passione per la cucina?
Provengo da una famiglia dove la cucina ? il centro nevralgico di tutto. La domenica? mattina, quando ero piccola, passavamo le ore tutti insieme a preparare la pasta fatta in casa, il pane o altre pietanze tipiche della tradizione sarda.
2. Raccontaci la nascita del tuo blog
Ho iniziato a creare il blog per un motivo semplice: …sono una sbadata per eccellenza, e non ricordo mai dosi, passaggi e ho deciso cos? di scrivere le ricette. Ho iniziato scrivendo le ricette su un file del mio pc….poi ho pensato….e se facessi due foto in pi?? e le pubblicassi?…e cos? mooooooolto timidamente ho iniziato la mia avventura da blogger ben 4 anni fa.
Il blog”A casa di Vale“?raccoglie tutte ricette testate personalmente da me e dalla mia famiglia. Ho da poco creato anche una pagina facebook
?3. partiamo con le domande a raffica: pronta?
Yesssssssssssssssssss
4. piatto preferito
Un bel piatto di linguine alle vongole (ricetta!)
5. Dolce o salato?
Salato tutta la vita!
6. Vino rosso o bianco?
Bianco, poi se c’? del vino rosso non mi tiro indietro!
7. A colazione the o caff??
Una damigiana di caff?!
8. Carne, pesce o formaggio?
Pesce…da qualche anno ormai non mangio carne..
9. Se fossi un dolce?
Una sfoglia ai frutti di bosco (ricetta)
10.Se fossi un primo piatto?
Sarei un curry di verdure. Adoro le spezie e tutto ci? che riporta alla cucina etnica (ricetta)
11. Se fossi un secondo?
Una grigliata mista di pesce!…magari gustata in una terrazza che da sul mare.
12. Ci sveli una ricetta tipica della tua zona?
La seupa alla valpellinentze. E’ un piatto molto semplice da realizzare ma di una bont? unica. Ovviamente non ? indicata per chi deve fare dieta!…. Si tratta di una zuppa di cavolo verza e fontina. In una teglia si mette del pane nero bagnato con del brodo, si adagiano delle foglie di verza bollite, una dadolata di fontina (tanta…come se non ci fosse un domani) e si continua cos? fino ad arrivare al bordo della teglia e poi qualche fiocco di burro e via in forno per qualche minuto.
13. Disastri in cucina: ci racconti il tuo?
Il pi? clamoroso ? stato quando ho provato a fare degli gnocchi con i broccoli. L’impasto era un po’ molliccio e continuavo ad aggiungere farina….faccio gli gnocchi li cuocio….Il marmo ? meno duro. Ti dico solo che una volta raffreddati, rimbalzavano!
14. C’? qualcosa che proprio non ti piace o non mangeresti mai e poi mai?
La carne….e non mangerei mai le interiora.
15. Da quale utensile della tua cucina non ti separeresti per nulla al mondo?
La mia bastardella….il mio compagno non la pu?? vedere perennemente nel lavandino, pronta per essere lavata e riutilizzata!
16. Apri il tuo frigo, svelaci il contenuto e realizza una ricetta dell’ultimo minuto
Fammi vedere….una zucchina, uno spicchio d’aglio e del brie…. Ok, spaghetti integrali croccanti!
Mettiamo a bollire l’acqua per la pasta. Nel frattempo tagliamo a julienne la zucchina e la infariniamo un po’. In una padella versiamo un filo d’olio e facciamo saltare la julienne per qualche minuto, per renderla croccante. La togliamo dalla padella e la mettiamo da parte. Nella stessa padella (perch? dopo i piatti…li laviamo noi!!!), facciamo tostare uno spicchio d’aglio con un filo d’olio, del pangrattato e una spolverata di menta tritata. Scoliamo la pasta ?? e la versiamo nella padella e la facciamo saltare con il pangrattato, la julienne croccante di zucchine e mantechiamo il tutto con del brie.
17. Una ricetta antispreco?
Avete presente quando vi resta del pangrattato e un po ‘di uovo sbattuto dopo che avete impanato qualcosa?….aggiungete del parmigiano e un uovo e lavorate il tutto con il pangrattato fino a quando il composto non diventa omogeneo. Fate delle palline e se volete potete aggiungere un dadino di mozzarella all’interno. Friggete…e poi .fatemi sapere!
18. Da dove prendi ispirazione per le tue ricette? (libri, riviste programmi tv, forum ecc)
Adoro Marco Bianchi, chef scienziato della brigata del dott. Umberto Veronesi. Sono una ?fan sfegatata della sua educazione alimentare in cucina: la nostra salute parte proprio dal cibo!… Sfoglio riviste di cucina, annoto ricette ovunque io mi trovi e poi le riadatto in base al mio gusto personale.
19. Consigliaci 3 blogger da seguire
La prima in assoluto? Clara Varriale, il suo blog Pasta patate e fantasia…lei e il suo gnocco ripieno mi hanno fatto impazzire!!!
Il secondo blogger? Paolo Rossi, di Un dentista ai fornelli….ricette semplici e sempre vincenti, e poi…vuoi mettere un uomo che cucina cos? bene?
La terza blogger? Federica, di Una wedding planner ai fornelli…ha una fantasia in cucina incredibile!
20. Vuoi aggiungere qualcos’altro?
Un suggerimento per le mamme: cucinate con i vostri figli. Insegnateli ad amare e rispettare il cibo. E se la cucina si sporca…non importa, avrete regalato a vostro figlio del tempo prezioso
Adesso che avete conosciuto meglio Valentina, potete continuare a seguirla sul suo blog “A casa di Vale“o su Facebook!
[jetpack_subscription_form subscribe_button=”Iscriviti al blog”]
Bravissime entrambe!