Zuppa di ceci con crumble di speck

In inverno è il mio confort food preferito: nutrono, scaldano e si fanno in pochissimo tempo, sto parlando delle zuppe.
Quella di ceci è sul podio delle mie preferite, è che mi piacciono proprio i ceci come legume per la loro versatilità: li uso per fare la zuppa, o da aggiungere all’insalata, mi piacciono conditi con un filo di olio extravergine ed un po’ di prezzemolo, li aggiungo volentieri ad un bel piatto di pasta al pomodoro, e poi vabbè, c’è la farinata che è davvero tanta roba (e mi sono appena accorta di non aver ancora messo la ricetta, per una mezza ligure ciò è imperdonabile!).
Ieri sera ne era rimasto un Tupperware quasi pieno nel frigo e così: Bimby vieni a me, che la cena ce la facciamo in due minuti.
Vi svelo un trucco: se avete voglia di legumi, ma li avete solo secchi, accorciate i tempi facendoli bollire per una 40ntina di minuti nella pentola a pressione. In questo modo non dovranno stare in ammollo per le classiche 6 o 12 ore e potrete consumarli poco dopo.

Ingredienti:

  • 1 patata
  • 300 g circa ceci lessati
  • 1 cipolla
  • 300 ml brodo vegetale
  • 1/2 confezione speck a cubetti
  • sale e pepe
  • olio EVO

Procedimento

Procedete sbucciando la cipolla e tagliandola a fettine sottili. Mettetela nel boccale del Bimby e fate soffriggere con un po’ di olio EVO per 5 minuti a 100°C (in senso antiorario).

Sbucciate la patata e tagliatela a fettine che aggiungerete alla cipolla.

Aggiungete una parte dei ceci ed il brodo vegetale e fate cuocere sempre a 100°C per una quindicina di minuti (sempre in senso anti orario).

Mentre il Bimby continua a cuocere, preparate il crumble di speck. Utilizzate circa una mezza confezione di dadini di speck che ridurrete in pezzettini ancora più piccoli, utilizzando un coltello super affilato e non il mixer se no vi viene una poltiglia. Dovete ottenere delle vere e proprie briciole.

Mettetele in un padellino antiaderente e fate cuocere per qualche minuto continuando a rigirare in modo tale che non si bruci. Rimuovete dal fuoco e lasciate raffreddare, in questo modo diventerà bello croccante.

Aggiustate di sale e aumentate la velocità al massimo per circa 20 secondi.

Azionate nuovamente il senso anti orario, aggiungete i ceci e fate cuocere per 3/4 minuti.

Versate la zuppa nei piatti di portata, aggiungete un po’ di bricioline di speck, una spruzzata di pepe, un filo di olio EVO a crudo e servite ben calda.
Se non avete brodo vegetale in casa potete farlo semplicemente con un gambo di sedano, una carota, un po’ di prezzemolo, uno spicchio d’aglio e usando metà della cipolla.

Fate cuocere per una decina di minuti e poi, utilizzando un colino, aggiungetelo nel boccale.

Oppure potete farvi il dado vegetale come vi insegna la mia amica Vincenzina qui, così farete ancora prima!!

 


Vuoi ricevere una notifica via WhatsApp ad ogni nuovo contenuto?
Suggerimenti su eventi enogastronomici, curiosità e notizie legate al mondo del food?
Scopri qui come fare!

Cook Eat Love WhatsApp

3 Comments

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.