Rimaniamo sempre in Liguria e facciamo finta che sia domenica: oggi vi porto a pranzo dalla Nonna Gè!
Sì perché questo è un piatto tipico delle domeniche a pranzo da lei, ovviamente arrivava dopo un piatto di ravioli o gnocchi ed accompagnato da una bella dose delle sue patatine fritte che sono inimitabili ed era prima delle mitiche paste di Spalla.
Spalla ha chiuso e le bignole bianche come le faceva lui, papà non le mangerà più da nessuna parte (infatti ha smesso di mangiare bignole bianche), ma si è pre-occupato (nel senso di occupato subito) di insegnare a sua moglie come la nonna faceva il coniglio, perché a quel sapore invece non vuole assolutamente rinunciare nemmeno stando a Piacenza.
Vi presento la ricetta del coniglio alla ligure come lo fa lei: b u o n i s s i m o !!
Questo piatto è uno di quelli “comodi” anche quando si hanno ospiti perché può essere preparato con largo anticipo, anche il giorno prima, e scaldato prima di servirlo senza alcun problema: anzi a parer mio il giorno dopo è decisamente più buono perché la carne ha assorbito ancora meglio gli aromi ed il sughettino e si è formato quello che io chiamo “puccino” che è una vera e propria calamita per il pane (scarpetta forever!!).
Dato che sono pochissimi gli ingredienti che servono per cucinare questo piatto, è indispensabile sceglierli con un po’ di cura.
Importantissimo è l’utilizzo di olio extravergine di oliva di buona qualità, si sa i liguri son puristi e con l’olio c’è poco da scherzare, inutile dirvi che le olive sono solo taggiasche, e che indispensabili sono i pinoli (preferibilmente quelli raccolti dai pini marittimi ed aperti a mano con una pietra fino ad avere le mani nere della loro polverina) e le erbette aromatiche rigorosamente fresche (ad Imperia è possibile scorgere rosmarino selvatico praticamente ovunque!) e non essiccate. Per il coniglio, bhè là dovete fidarvi del vostro macellaio, la nonna, ricordo bene, andava solo ed esclusivamente da Maurzio!
Ricetta del coniglio alla ligure
Ingredienti:
- 1,5 kg circa coniglio
- 1 cipolla di media grandezza
- 1 spicchio d’aglio
- 1 manciata olive taggiasche
- 1 manciatina pinoli
- olio EVO
- alloro, rosmarino
- 1 bicchiere vino
Procedimento
Preparate il coniglio, o fatevelo preparare dal macellaio, a pezzi.
Preparate un trito con gli aromi, l’aglio e la cipolla.
Fate soffriggere gli aromi ed aggiungete i pezzi di coniglio a rosolare finché non saranno dorati.
Girate di tanto in tanto i pezzi del coniglio, ed aggiungete un bicchiere di vino che andrà fatto evaporare completamente.
Aggiungete le olive ed i pinoli, abbassate la fiamma (magari usate un frangifiamma o una piastra) coprite la casseruola con un coperchio e lasciate cuocere per un’oretta almeno.
Servite caldo con un bel po’ di sughino.
Ah: mi raccomando se fate il coniglio alla ligure ricordatevi di comprare una bella micca di pane per raccogliere tuuuutto quel sughettino strabuonissimo!!
E voi? Avete un piatto che vi ricorda tantissimo una Nonna appena lo mangiate o appena ne sentite soltanto il profumo? O che loro facevano in un modo che nessuno mai al mondo sarebbe in grado di replicare?
Perché diciamocela tutta: le Nonne un ingrediente segreto che ci tengono nascosto lo hanno eccome!!! Se no come si spiega che i loro piatti sono sempre migliori dei nostri anche se seguiamo alla lettera maniacalmente tutte le loro indicazioni?
Dove lo si compra “L’ingrediente della Nonna”?
E se ancora non esiste se lo scopro giuro che ci faccio un business!!!!
S?, le ricette dell anona (o comunque le ricette di famiglia) hanno un fascino particolare, e poi tanti ricordi….anche io ho un “coniglio della nonna”, ho pubblicato la ricetta tempo fa sul mio blog, ti lascio l’indirizzo del post se vuoi curiosare (basta che lo copi e lo incolli sulla barra degli indirizzi del browser, no mi permetto d’inserire link nei post).
http://graficscribbles.blogspot.it/2013/10/il-coniglio-con-patate-di-mia-nonna-e.html
ops…..non credevo saltasse fuori il link!!!!!!…chiuedo venia!
Mi sembra di sentir un odorino…
Ciao Giulia, puoi dirmi se nel coniglio alla ligure il vino deve essere bianco o Nero?
Grazie