DSC_0742
Pantelleria ? colori: rocce nere ed infinite distese di un verde brillante che si tuffano in un mare blu intenso, buganvillea bianche o rosa,
Pantelleria ? sapori: zibibbo, pesto pantesco, cannoli, pasta con le sarde, baci panteschi, passito, pasta di mandorle
Pantelleria ? paesaggi: scogli a picco sul mare, delicate albe su un mare liscio come l’olio, grotte, distese di viti e capperi, tramonti mozzafiato, faraglioni.
Pantelleria ? storia: tombe bizantine, villaggio dei sesi, l’acropoli che domina la citt?.
Pantelleria ? terme naturali: sauna in grotta, fanghi nel lago, sorgenti d’acqua calda, le favare.
Pantelleria ha tutto: una montagna, un lago, una pianura, un mare splendido.

Non so se si capisce, ma quest’isola meravigliosa mi ha decisamente stregata!

DSC_0743

DSC_0104

Siamo arrivati di sabato mattina, prestissimo e abbiamo subito conosciuto Tea, la deliziosa padrona del bellissimo dammuso che per una settimana ? stato la nostra casa: vicinissimo lago Specchio di Venere, poco distante dal mare e con una vista bellissima che va da Punta Pozzolana al faro di Punta Spadillo.

DSC_0233

DSC_0863

DSC_1057

DSC_0234

DSC_1056

DSC_0979

Durante la settimana abbiamo girato Pantelleria in lungo ed in largo ed anche in alto, con lo scooter si arriva ovunque, anche se per raggiungere alcune cale a volte c’? da fare un po’ di strada a piedi, che si rivela ottimale per smaltire l’ottimo cibo che l’isola offre.
In una settimana siamo riusciti a vedere davvero tantissime cose diverse: basta spostarsi di qualche chilometro lungo la strada perimetrale che scorre lungo la costa, per vedere il paesaggio cambiare completamente: a volte lussureggiante, a volte secco a causa della salsedine che risale verso l’interno, a volte roccioso quasi a ricordare un paesaggio lunare.

DSC_0700

DSC_0075

DSC_0224

 

Se vi piace mangiare e bere bene questa ? l’isola che fa per voi! Su consiglio di Tea abbiamo mangiato alla?Risacca, in cui siamo anche ritornati proprio perch? siamo stati benissimo. Sempre su suo consiglio le giornate iniziavano con un dolcetto nella pasticceria da?Giovanni: cassatine, baci panteschi e cannoli entrambi farciti al momento c’era solo l’imbarazzo della scelta, ma di certo non siamo mai rimasti delusi, anzi siamo tornati il sabato mattina appena prima di prendere l’aereo per portare a casa un po’ di ricotta, cialde di baci e cannoli da farcire a casa, in modo che il rientro fosse un pochino pi? dolce.
Abbiamo mangiato molto bene anche al ristorante Acquamarina che si trova sul lungomare, ottimi gli antipasti di pesce crudo e la mia super pasta con le sarde!!

 

 

 

 

Il vino merita un capitolo a s? stante: l’isola ? ricca di vigneti che crescono bassi a ridosso del mare.
Abbiamo fatto un paio di degustazioni nelle cantine locali, ma quella da?DonnaFugata??ci ha letteralmente sorpresi perch? si ? trattato di un percorso nel quale a farci da cicerone ? stata una ragazza molto preparata e competente che ci ha condotto tra le viti da cui nascono alcuni dei loro vini, fino al bellissimo giardino pantesco (sito Fai) che protegge un arancio di oltre 100 anni, per poi farci visitare i locali in cui vengono prodotti il Lighea, il?Kabir e il Ben Rye che abbiamo degustato insieme al Vigna di Gabri.
L’unico rammarico ? di non essere rimasti oltre dato che dal 31 agosto si svolger? proprio a Pantelleria?Passitaly, la rassegna dei vini passiti del Mediterraneo.

DSC_0945

DSC_0683DSC_0670DSC_0668

 

DSC_0648DSC_0661-600x397DSC_0656-600x397DSC_0639-600x397
DSC_0643

 

Sempre a proposito di cibo e vino, ?siamo stati alla Festa Pantesca organizzata?in contrada Kamma dall’?Asd Cittadella FC?, dove con soli 10 euro di ingresso abbiamo mangiato fino a strafogarci couscous, insala pantesca, caponatina di verdure, vino zibibbo ed uva a volont? e ovviamente non poteva mancare il dolce, ovvero il bacio pantesco.

 


 

Il lago Specchio di Venere ?? davvero una piccola chicca. Si tratta di un lago di origine vulcanica dove poter fare, ad inizio vacanza, un peeling preparatorio all’abbronzatura, i fanghi che lasciano la pelle morbidissima e bagni caldi nella sponda del lago in cui l’acqua sgorga ad alte temperature.

 

Alle Grotte di Sataria (che la mitologia dice essere il luogo degli incontri amorosi tra Ulisse e Calipso) ? possibile fare bagni caldi, cos? come a Gadir. Queste due terme naturali si trovano direttamente sul mare e ci? permette di poter beneficiare di una sorta di shock termico? facendo prima il bagno nell’acqua calda che sgorga nelle piscinette e poi tuffandosi in mare aperto.

La cosa che mi ha colpita di pi? credo sia la grotta del bagno asciutto o sauna di Benikul. Si tratta di una grotta naturale sita nell’entroterra raggiungibile dalla contrada di Sib? dopo una passeggiata di una ventina di minuti circa, nella quale ? possibile fare, grazie ai forti vapori, delle saune rigeneranti. Sorge su un costone della Montagna Grande, e se fatte verso sera,?potrete anche godere della vista del tramonto sul mare.

DSC_0315

DSC_0318

 

Per le spiagge c’? solo l’imbarazzo della scelta: la Balata dei turchi, le stesse Gadir e Sataria, o Martingana, o Cala 5 denti, o il famosissmo Arco dell’Elefante, Kattibuale, cala levante, cala tramontana, ogni giorno ci si pu? spostare in un luogo diverso (o addirittura trascorrere mezza giornata in un luogo e mezza in un altro!).

DSC_0217
Se siete appassionati di snorkeling e subacquea, portate con voi l’attrezzatura perch? se i paesaggi in superficie meritano, anche i fondali devono?essere approfonditi. Oltre ad un sacco di specie marine, spugne, coralli, ci sono anche dei siti archeologici sommersi.

 

DSC_0716

 

DSC_0339

 

 

DSC_0630Abbiamo trascorso un’intera giornata in barca conFranco?sulla sua Futura3.?Franco non ? un capitano di barca comune: ? un davvero un personaggio! Con i suoi costumi “minimal” (molto molto minimal 😉 ) ha letteralmente animato l’intera giornata facendo show, ma anche spiegandoci alcune curiosit? e portandoci a fare quattro soste in alcune calette dell’isola che non sono raggiungibili in alcun modo se non via mare. Ad ogni sosta ? stato possibile fare un bagno di almeno mezz’ora. Si mangia a bordo e Franco diventa un cuoco provetto: ha preparato 11 kg di pasta con il pesto pantesco per i passeggeri di Futura 3 e Futura 2!

DSC_0613DSC_0611

DSC_0565

DSC_0511

Se vi piacciono le passeggiate, ci sono parecchi percorsi nell’entroterra. Noi abbiamo fatto una camminata di un’ora e mezza che ci ha condotto sulla sommit? della Montagna Grande (836 metri di altezza) dalla quale si pu? ammirare una vista mozzafiato dell’isola fino al mare, si possono scorgere il porto di Pantelleria ed il lago Specchio di Venere.


DSC_0288DSC_0287DSC_0283DSC_0277DSC_0269DSC_0260DSC_0254

 

 

Non la definirei come un'”isola comoda”, nel senso che non ci sono spiagge attrezzate con lettini ed ombrelloni, proprio per la sua conformazione cos? selvaggia che non lo consente, ma questo aspetto non ? stato per noi una pecca, anzi, ci ha permesso di scoprirla ancora di pi? e di sentirci pi? parte di lei.

DSC_0188

 

DSC_1004

DSC_0174

 

 

DSC_0170DSC_0166DSC_0148

“Non sei tu a scegliere l’Isola, ma ? lei che sceglie”. Ce lo siam sentiti ripetere pi? e pi? volte durante questa vacanza. Ed ? vero: puoi fare programmi la sera per il giorno dopo, ma se soffia tramontana o grecale o qualsiasi altro vento, devi cambiarli, ? l’Isola che decide per te!
Dicono che quando si va al Sud si pianga due volte: quando si arriva e quando si riparte. Per quel che mi riguarda le seconde lacrime ci sono state.

Pantelleria o la ami, o la odi. Non so se si sia capito, ma io mi sono follemente?innamorata di questa meravigliosa perla del Mediterraneo!

Lascio che siano ancora altre foto a parlare al posto mio.

DSC_0740

 

DSC_0245

DSC_1069

DSC_1061

DSC_0904

DSC_0244DSC_0240-600x397
DSC_0227DSC_0224DSC_0222DSC_0218DSC_0217DSC_0209DSC_0199DSC_0196DSC_0174DSC_0184DSC_0168DSC_0170DSC_0148DSC_0145DSC_0142DSC_0139
DSC_0897
DSC_0901
DSC_0981
DSC_0987DSC_1001
DSC_1009DSC_1013DSC_1018DSC_1044DSC_1053
DSC_1062DSC_1064DSC_1066
DSC_1071

DSC_0259DSC_0288DSC_0286DSC_0279DSC_0269DSC_0268

DSC_0305

DSC_0707
DSC_0693

 

DSC_0146DSC_0145DSC_0142DSC_0139DSC_0121DSC_0116DSC_0105

 

 

DSC_0219

DSC_0245
DSC_0226
DSC_0223

DSC_0207DSC_0201DSC_0196

DSC_0244

DSC_0302

DSC_0607DSC_0605DSC_0599DSC_0594DSC_0591DSC_0584DSC_0579DSC_0572
DSC_0559-300x198
DSC_0557DSC_0553DSC_0545DSC_0541DSC_0527DSC_0523DSC_0516
DSC_0508DSC_0492DSC_0485DSC_0474DSC_0459DSC_0436DSC_0415DSC_0412DSC_0404DSC_0356DSC_0359DSC_0384DSC_0365DSC_0364DSC_0346DSC_0341
DSC_0638DSC_0636

10 Comments

  • Ciao Giulia!

    Complimenti, con questo post hai saputo rendere benissimo l’idea del meraviglioso posto in cui sei stata!

    Bellissime foto, ha stregato anche me!

    Baci a presto!

  • Vanessa | Tra zucchero e vaniglia...
    9 anni ago

    Bellissimo reportage Giulia! Mia madre ha vissuto per anni a Pantelleria ed il suo sogno ? riuscire a tornarci un giorno… ora capisco perch? le ? rimasta nel cuore!

    • Vanessa se non ci sei mai stata ti consiglio di approfittare e accompagnare subito la mamma!!!!

  • sandro
    9 anni ago

    Giulia sei stata molto brava a descrivere Pantelleria. Tante volte anche noi isolani non riusciamo ad apprezzare delle situazioni e delle bellezze che occhi diversi ci fanno, anche a noi, conoscere.

    • Ciao Sandro, grazie mille!! Da quel che ho visto, vivete in una sorta di piccolo paradiso! Beati voi!!!
      Spero di non aver commesso imprecisioni, nel caso correggimi!!!

  • nunzia
    9 anni ago

    Grazie Giulia, hai saputo trasmettere il tuo amore per Pantelleria tanto bene che hai fatto innamorare anche me. Eccellente connubio cucina/natura….insomma complimenti per tutto! Adesso vorrei programmare anche io una vacanza potresti aiutarmi con recapiti per l’affitto del dammuso e altro? Grazie!

    • Ciao Nunzia!!! Certamente!!! Contattami alla mia mail Cookeatlove.Gi@gmail.com cos? ti fornisco i recapiti di Tea (la proprietaria del dammuso in cui abbiamo alloggiato noi) e del noleggio auto/scooter e nel caso tu volessi sapere altro, chiedi pure senza problemi!!!

  • romana bianchi
    9 anni ago

    Bravissima. Amo Pantelllleria moltissimo. Ed e’ vero:o la ami o la detesti. Ed e’ Pantelleria che ti sceglie. Da troppo tempo non ci torno. Il tuo straordinario racconto mi ha percorso la testa e il cuore,lasciandomi unn desiderio fortissimo e una nostalgia struggente per l’unica,la sola meta:Pantelleria

    • Ciao Romana, grazie per il tuo commento! Allora non sono l’unica ad esser stata stregata!!!
      A presto
      Giulia

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.