Fiori di zucca ripieni alla ligure

Fiori di zuccaRientrata dopo due settimane passate prima nel mare siciliano (qui un resoconto) e poi nel mar ligure, la mamma propone di fare un po’ di scorta per l’inverno producendo un importante quantitativo di fiori di zucca e verdure ripiene.

Il tempo non è dei migliori, come del resto ben potete aver notato, e pasticciare in cucina diventa un ottimo pretesto per chiacchierare insieme e raccontarle un po’ più nel dettaglio le mie vacanze dato che non ci siamo viste per 3 settimane buone. Come al solito, quando cuciniamo, amiamo particolarmente attingere da quelle che sono le origini della nostra famiglia, ed anche in questo caso la ricetta arriva direttamente da una nonna, la Nonna Gè (diminutivo di Eugenia). Non sto nemmeno a dirlo, ma i suoi fiori e le sue verdure ripiene, hanno tutto un altro sapore, sarà merito del sole ligure che conferisce un altro sapore agli ortaggi, ma io son convinta che ci sia un ingrediente segreto che accomuna tutte le ricette delle nostre nonne non ci sveleranno mai. Ora vi lascio alla ricetta, che potete usare sia come antipasto, sia come contorno.

Ricetta fiori di zucca ripieni alla ligure

Ingredienti:

  • 150 g fagiolini
  • 150 g carote
  • 20 fiori di zucca (circa)
  • 200 g zucchine trombette
  • 400 g patate
  • 7/8 cucchiai parmigiano
  • 2 cipolle
  • 2 uova
  • pan grattato (se serve per rendere più sodo l’impasto)
  • 1 spicchio aglio
  • basilico
  • prezzemolo
  • sale
  • olio EVO
  • pepe

Procedimento

Mondate fagiolini, zucchine e fiori di zucca e sbucciate le patate.

Mettete abbondante acqua in una pentola capiente ed una volta preso bollore, salatela e mettete le verdure a lessare finché non saranno morbide.

Una volta cotte, scolatele e lasciatele raffreddare.

Trasferite le verdure in un passaverdura e riducetele in purè.

Preparate un trito di cipolla, aglio, prezzemolo, basilico ed aggiungetelo alle verdure.

Aggiungete al composto il parmigiano e le due uova ed iniziate a mescolare.

Aggiungete una spruzzata di pepe ed eventualmente aggiustate di sale. Se il composto fosse troppo morbido, aggiungete un po’ di pan grattato per renderlo più sodo.

Iniziate a riempire i fiori di zucca, potete usare una sac a poche, oppure tagliare il fiore per il lato lungo e riempirlo delicatamente con un cucchiaio.

Cuocete in forno caldo (statico) a 180°C per una ventina di minuti.
DSC_0768DSC_0769DSC_0791 DSC_0790 DSC_0788 Il mio consiglio è di servirli non bollenti, ma tiepidi, anche se a me piacciono anche quando sono freddi. Se vi avanzasse un po’ di ripieno, usatelo per farcire peperoni, o cipolle (io non le sbollento), o zucchine. Oppure, come fa la Nonna Gè, potete farne una sorta di tortino da cuocere al forno! Di solito approfittiamo delle verdure di stagione del nostro orto per preparare parecchi fiori o verdure da conservare nel freezer per l’inverno.

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Related Posts