Internet è una continua fonte di ispirazioni culinarie! La focaccia in padella, ovvero una focaccia farcita da cuocere in padella è l’ultima delle mie scoperte!! Da mezza ligure mai avrei pensato di poter far una focaccia in padella! Diciamo che si può definire impropriamente focaccia perché non c’è nemmeno un minutino di lievitazione prima della cottura, ma questo è il suo pregio: è velocissima da fare e soprattutto in estate non si accende il forno! Si è rivelata un’ottima ricetta placa-fame una sera in cui papà tardava dal lavoro e il fratello dalla palestra, l’unico ad esser assolutamente puntuale era il mio stomaco che si faceva sentire, così mi son messa all’opera.
La prima focaccia in padella l’ho fatta ormai oltre un mesetto fa, ho anche fatto le foto, ma non ho mai avuto tempo di metterle sul blog, e così nel frattempo ne ho fatte anche altre versioni, tra cui una dolce!
Non fatevi trarre in inganno dall’idea tradizionale di focaccia: servono davvero pochi minuti per prepararla e potete farla senza l’ausilio di alcun tipo di elettrodomestico, è davvero una ricetta semplicissima.
Ingredienti:
- 250 g farina
- 130 ml acqua
- 60 g olio EVO
- 50 ml latte (senza lattosio per me)
- 1/2 cucchiaino zucchero
- 1 cucchiaino sale
- 1/2 bustina lievito in polvere per pizze e focacce
Procedimento
Mischiate tutti gli ingredienti in una terrina e mescolate con le mani per qualche minuto finché non otterrete un impasto omogeneo e senza grumi.
Stendete la pasta con il mattarello, appoggiate la padella sulla pasta, tagliate la circonferenza e mettete il primo disco in padella (se non usate una padella antiaderente ungete leggermente il fondo).
Ora procedete con la farcitura con ciò che più vi aggrada: prosciutto cotto, formaggio, carciofini funghetti, cercando di creare uno strato più o meno dello stesso spessore.
Stendete nuovamente l’impasto e ricavate il secondo disco che andrà a coprire il nostro “ripieno”. Premete bene sui bordi così da non farli aprire durante la cottura e da permettervi di capovolgere la focaccia più facilmente.
Cuocete la focaccia a fuoco medio basso per una decina di minuti entrambi i lati, sempre controllando che il lato a contatto con il fondo della padella non si bruci.
Servite bella calda!
Dato il successo che ha riscosso in famiglia ne ho rifatte anche altre farcendole ogni volta con qualcosa di diverso (leggasi “in base alla disponibilità che trovavo aprendo il frigorifero”, ndr) ad esempio con petto di tacchino arrosto, scaglie di grana e cipollotto, o con pomodoro fresco, cipolla di tropea e basilico ed aggiungendo all’impasto un po’ di rosmarino (quella che vedete in foto) e si è anche rivelata un ottimo modo per smaltire la parte finale di un trancetto di prosciutto crudo che si è sposato perfettamente con le Sottilette senza lattosio! La ricetta è quindi soltanto una base, un input da cui partire e con cui creare un aperitivo, una merenda, o un antipasto ogni volta differente in poco più di una mezz’ora!
E con questa ricetta vi auguro un buon ferragosto e vi saluto per un pochino: tempo di vacanza anche per me!!!!!