Per la prima volta ho proposto su Cookaround un Cuciniamo insieme. Si tratta di una sorta di appuntamento culinario tematico, mi spiego meglio: si sceglie un tema, si raccolgono adesioni e nei giorni decisi si postano sul forum tutte le ricette inerenti al tema scelto.
Dato il clima ho pensato a soddisfare un’esigenza pratica: volevo ricette veloci ma gustose da fare per l’estate, che rappresentassero una valida alternativa a prosciutto e melone o alla caprese. L’idea è piaciuta e quindi adesso attendo i risultati di questa sorta di “sfida” (in cui in realtà non si vince nulla se non lo scambio reciproco di idee e ricette).
Io ho scelto di fare una nuova versione della carne in gelatina, stavolta con l’aggiunta di verdure.
Ingredienti:
- 800ml di brodo
- Gelatina in fogli (io ne ho usati 4 fogli, ma dovete leggere le indicazioni sulla confezione)
- carne (io ho usato il bollito avanzato: pollo, maiale, manzo)
- Piselli in scatola
- Mais in scatola
- 3 uova sode
- 1 carota (quella usata per fare il brodo)
Procedimento
Ammollate la colla di pesce e fatela sciogliere in metà del brodo, portate a bollore e poi aggiungete il resto del brodo e mescolate.
Disponete sul fondo le verdure nel modo che preferite, tenendo presente che quella diventerà poi la sommità della nostra gelatina.
Ora aggiungete il brodo, circa 1 cm, e fate solidificare in freezer per qualche minuto.
Nel frattempo mescolate le verdure con la carne e sbucciate le 3 uova che avrete precedentemente fatto cuocere per 10 minuti.
Potete procedere o mescolando tutto insieme o per strati come ho fatto io: prima uno strato di verdure e carne, poi le uova, e per finire lo strato ultimo di carne.
Se procederete per strati le tempistiche, ovviamente si allungheranno, diversamente versando carne, verdure, uova e brodo tutto insieme, non dovrete far altro che attendere che la gelatina, raffreddandosi, diventi soda.
Si possono fare anche delle monoporzioni utilizzando gli stampi per i muffin (o quelli usa e getta di alluminio). Ne ho preparato qualcuno per mio papà a cui piace particolarmente la gelatina semplice, quindi li ho fatti con pochissimo “ripieno” e taaaaantissima gelatina!
Questo piatto è ideale se preparato la sera, lasciato raffreddare la notte e consumato il giorno dopo.
Anziché utilizzare il bollito, se non volete fare il brodo, potete tranquillamente usare del petto di pollo alla griglia.
Se volete vedere altre ricette cliccate qui e verrete indirizzati al post con tutta la raccolta dei piatti preparati dagli altri partecipanti!!!