Ci sono quelle “giornate un po’ cos?” che proprio non riescono a prendere la piega giusta, in cui niente sembra andare come deve, in cui non sai nemmeno tu bene esattamente di cosa hai voglia e bisogno, ma ti senti scontenta. Sono le giornate perfette per unire farina, burro, zucchero, latte e uova e concedersi una coccola dolce con una fetta di “torta magica“.
Avevo salvato nel mio pc questa ricetta gi? da un po’ e stavo aspettando il momento giusto per farla. Questa “giornata un po’ cos?” mi ha fatto ritornare alla mente questa ricetta ed ? stata l’occasione perfetta per provarla.
La torta magica si chiama cos? perch? partendo da ingredienti semplici e basici, otterremo una torta con 3 strati di 3 consistenze diverse che oltre ad esser ben visibili, si percepiscono anche al primo morso.
Ingredienti:
(per una tortiera quadrata di 21 cm)
- 4 uova
- 125 g burro
- 115 g farina
- 150 g zucchero
- 500 ml latte (senza lattosio)
- 2 limoni non trattati (useremo le scorze + 1 cucchiaino di succo)
- una bustina di vanillina
- un cucchiaio di acqua
- un pizzico di sale
- Zucchero a velo
Procedimento
Fate sciogliere il burro e fatelo raffreddare.
Montate con le fruste i 4 tuorli a temperatura ambiente con lo zucchero per almeno una decina di minuti. Aggiungete il cucchiaio di acqua e la vanillina e continuate a mescolare.
Incorporate il burro fuso e raffreddato ed il pizzico di sale. Incorporate poco a poco anche la farina, facendo attenzione ad evitare la formazione di grumi.
Fate scaldare il latte che, una volta tiepido, aggiungerete al composto di zucchero, uova e farina.
Montate gli albumi con il cucchiaino di limone a neve non troppo ferma, ed incorporateli delicatamente facendo attenzione a non smontarli.
Versate tutto nella teglia e mettete a cuocere in forno ventilato per 70 minuti a 130?C o nel forno statico a 180?C per 80 minuti.
Trascorso il tempo di cottura lasciate raffreddare la torta e ricopritela con uno strato di pellicola e fate riposare in frigo per due ore.
A questo punto ? possibile rimuovere la torta dalla teglia e tagliarla a quadretti, o se preferite usare un taglia biscotti, potete ottenere le forme che pi?? preferite.
Spolverizzate con lo zucchero a velo e servite.
Alcune puntualizzazioni doverose (mi sento molto professoressina bacchettona in questo momento):
1. le dimensioni della teglia sono FONDAMENTALI per la buona riuscita della torta
2. seguite la ricetta pedissequamente perch? se no non viene ( e parlo per esperienza!)
3. cuocete utilizzando il forno statico e non ventilato, se no non viene (per lo meno nel mio forno)
4. se si formano delle crepe sulla superficie ? normale, non preoccupatevi
5. servite la torta a temperatura ambiente per apprezzare ancora di pi? le diverse consistenze
Questa torta ? perfetta per gli intolleranti al lievito, dato che non ? presente tra gli ingredienti.
Prima o poi mi devo decidere a farla questa torta! Ha un aspetto meraviglioso! ciao Giulia vavalina in cucina