“Silenzio, parla Agnesi” era questo il celebre spot anni ’80 del pastificio di Imperia Agnesi, che dopo quasi 200 anni (? presente dal 1824) rischia purtroppo di non parlare pi?.
Il gruppo Colussi, che ha acquisito il marchio, ha annunciato che lo stabilimento chiuder? entro il 2014.
La citt? di Imperia ? molto vicina ai dipendenti e si sta mobilitando per esprimere la propria solidariet? e vicinanza per questa triste vicenda, dato che, purtroppo, non ? il primo marchio agroalimentare cittadino a dover chiudere i battenti.
Cos? ? nata l’idea di una manifestazione pro Agnesi che si terr? il 22 maggio e in seguito quella dell’hashtag #iostoconAgnesi.
Nel mio piccolo partecipo con la ricetta di questa “pasta all’italiana” realizzata con pochi semplicissimi ingredienti, dove la vera protagonista ? la pasta, perch? anche io sto con Agnesi.
Ingredienti (per 4 persone)
320g di pasta Agnesi
circa 8 pomodori ?(io ho usato dei perini in alternativa vanno benissimo anche i pomodorini tipo pachino)
Pesto ligure
un piccolo scalogno
Olio extravergine di oliva
Procedimento
Portate ad ebollizione l’acqua e, quando bolle, salatela e calate la pasta.
Fate soffriggere in una padella un pochino di olio e lo scalogno tagliato a pezzetti, aggiungete il pomodoro tagliato a tocchetti.
Trascorso il tempo di cottura, scolate la pasta e fatela saltare in padella per qualche istante aggiungendo il pesto (vi consiglio di abbondare!), di cui trovate la ricetta qui?se volete farlo in casa.
Se volete potete aggiungere olive taggiasche e/o pinoli.
Probabilmente sono cos? affezionata al marchio anche perch? l’ho sempre visto in casa: mia nonna ha tovaglie di Agnesi, asciughini (tipo questo che ho usato per le foto), servizi di piatti, tovaglioli, qualsiasi raccolta punti legata al marchio lei la faceva.
O forse perch? sui binari che dal porto di Oneglia portavano allo stabilimento mi ci sono sbucciata le ginocchia cadendo in bicicletta.
O perch? quando compro pasta Agnesi a Piacenza, mi basta girare la confezione e vedere il “mio” bellissimo porto di Ineja.
Non dimentichiamo che Agnesi ? una realt? storica italiana, non solo locale!
complimenti! bel blog. Ti seguo su pinterest
Ciao Daniela!!!! Grazie mille!!!!! =)
La pasta Agnesi ? buonissima! Super qualit