Oggi ? la festa del pap? ed ? tempo di zeppole di San Giuseppe!

Se non avete pensato a nulla da regalargli, potete recuperare in meno di un’ora con questa ricettina tipica della tradizione italiana!!

 

Ingredienti

  • 250ml di acqua
  • 60g burro
  • un pizzico di sale
  • 150 g farina
  • 40g zucchero
  • 3 uova
  • scorza grattugiata di un limone
  • Olio per friggere

Procedimento

In un pentolino ponete il burro a pezzetti e l’acqua e portate ad ebollizione. Aggiungete il sale.
Quando l’acqua bolle aggiungete la farina ed iniziate a mescolare con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una palla.
Aggiungete lo zucchero e continuate a mescolare.
Rimuovete il pentolino dal fuoco e quando l’impasto si sar? intiepidito aggiungete le uova (se le sbattete prima si amalgameranno meglio) e la scorza di limone.
Trasferite l’impasto nella sac a poche con una punta a stella aperta.
Vi consiglio di ricavare 4/5 pezzetti di carta da forno su cui sistemerete l’impasto per poter esser facilitati durante la cottura.
In un pentolino dai bordi alti, mettete l’olio per friggere le zeppeole.
Ponete l’impasto sulla carta da forno in modo da formare una specie di spirale.
Quando l’olio sar? caldo gettate nel pentolino il foglietto di carta da forno con l’impasto che si staccher? dopo pochi secondi.
Continuate a girare le zeppole durante la cottura per farle cuocere bene da entrambi i lati ?senza scurirsi troppo (usate un fuoco a fiamma non particolarmente alta per evitare che si brucino).
Scolatele dall’olio in eccesso e ponetele su un foglio di carta assorbente.
Quando saranno fredde, mettete al centro un po’ di crema pasticcera ed un’amarena o una ciliegia sciroppate.

Essendo pap? diabetico ho ridotto di un bel po’ le dosi di zucchero: ormai ci siam abituati a mangiare meno dolce e quindi riduco sempre le dosi dello zucchero dalle ricette che trovo o che eravamo abituate a fare in casa io e la mamma.

Ho avuto un piccolo problema con la sac a poche che mi si ? rotta ed ovviamente non avevo pi? in casa quelle mono uso, per cui mi son dovuta accontentare usando quella che avevo ma senza punta. Son venute pi? “ciambellose”, ma ugualmente buone!
Stessa cosa per la crema pasticcera: avrei voluto sistemarla meglio utilizzando la sacca, ma tant’?.

 

Andate dal pap? con due zeppole sul piatto, il vostro miglior sorriso e fateci due chiacchiere: sar? un bel regalo per lui, e per voi!!!
Buona festa a tutti

2 Comments

  • 9 anni ago

    comprendo bene il problema dello zucchero, sono diabetica anche io. : )
    diciamo che quello bianco raffinato non lo uso pi? se non in rarissime ricette della tradizione. per i9l resto prediligo sempre zucchero di canna integrale.
    spessissimo dolcifico con il succo d’ agave o con lo sciroppo d’ acero.
    per il resto hai ragione tu, ci si abitua a mangiar cose meno dolci e poi tutto ? pi? stucchevole…..
    bacio!

  • 9 anni ago

    io ho provato anche la stevia, ma sentivo sempre un gusto come di menta.. e la cosa mi infastidiva parecchio! Te la immagini una crema pasticcera alla menta o una torta ananas e menta?! Bleah!!

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Related Posts