Complici le temperature un pochino più rigide degli ultimi giorni, ne ho approfittato per fare per cena una bella vellutata di zucca calda e nutriente.
Ricetta vellutata di zucca
Ingredienti:
- 100g circa di zucca a persona
- una cipolla
- brodo vegetale
- olio
- (panna vegetale)
- sale
- pepe
Procedimento
Mondate la zucca e tagliatela a pezzetti. Tagliate a pezzettoni la cipolla e mettetela a rosolare in un pentolino con un po’ di olio.
Aggiungete la zucca, coprite e lasciate andare a fuoco medio. Di tanto in tanto aggiungete un po’ di brodo vegetale e mescolate finché la zucca non si sarà ammorbidita a tal punto da esser quasi sfaldata.
A questo punto assaggiatela, eventualmente aggiustate di sale e pepe, e mettetela nel mixer per ridurla in poltiglia.
Potete aggiungere altro brodo oppure un po’ di panna se vi piace.
Mettete nel piatto e servite con un filo di olio a crudo ed una spolverata di pepe fresco.
Potete aggiungere dei crostini!
L’idea in più: nel mio piatto io ho aggiunto “qualche” straccetto di speck!
Ritorna spesso nelle mie ricette questo ingrediente che mi piace davvero parecchio: la zucca!
Questo ortaggio presenta numerosi vantaggi per chi volesse mettersi a dieta: è formata dal 95% di acqua, contiene pochissimi grassi, è povera di zuccheri, ricca di fibre, contiene vitamina A e C e betacarotene e minerali come calcio, zinco, fosforo e potassio. Consumarla almeno 3 volte a settimana apporta notevoli benefici all’organismo, tra cui anche (secondo uno studio della East China Normal University di Shangai) l’abbassamento del glucosio nel sangue ed una regolarizzazione della produzione di insulina: ottima notizia per i diabetici!
Ho usato una zucca mantovana, che ha un sapore un pochino più dolciastro. Per sapere se una zucca è buona o meno, bisogna necessariamente tagliarla, metterne un pezzetto in un po’ di acqua e vedere se galleggia o meno: se va a fondo allora sarà buona, diversamente meglio cambiare zucca.