Red Velvet

Prima di tutto:?

Tantissimi auguri di cuore alla mia dolce 3/4??!!?
Hai una morosa che ? un piccolo danno =(?

La red velvet ? una tipica torta americana di cui ci si innamora a prima vista: ha un contrasto cromatico molto evidente essendo composta da un impasto rosso e farcita con una crema bianca candida.

Me ne sono innamorata durante la mia vacanza a New York quando l’ho vista per la prima volta nelle vetrinette di Magnolia Bakery.

Davide me la chiedeva da un pochino, ma non avevo ancora trovato il latticello per poter seguire la ricetta originale, e non mi andava di sostituirlo
La ricetta ? quella originale di Magnolia Bakery e le dosi sono gi? convertite in grammi.
Ci son due ricette per la crema: una a base di formaggio e panna, l’altra a base di burro.Io ho scelto la prima
Purtroppo non ho foto dell’interno della torta per mostrarvi come dovrebbe essere, che tristezza!

Proprio per i suoi colori potrebbe essere molto adatta come dolce di San Valentino!!

Contents

Ricetta della red velvet

Ingredienti:

  • per l’impasto (da suddividere in 3 infornate per una teglia da 24 cm)
  • 170g di burro
  • 3 uova
  • 450g zucchero (io ne ho messi MOLTI meno circa 370)
  • 16 g cacao in polvere
  • 2 bustine vanillina
  • 440g farina
  • 6 cucchiai di colorante liquido rosso
  • 370 g latticello
  • 7g aceto di mele
  • 7g bicarbonato
  • 9 g sale

Procedimento

Per prima cosa bisogna unire il burro con met? dello zucchero e lavorarlo con le fruste o in una planetaria per una decina di minuti fino ad ottenere un composto morbido e spumoso a cui andremo ad aggiungere un uovo per volta e il restante zucchero.

Sempre mescolando aggiungere il cacao, il colorante e la vanillina.

Unite il sale al latticello. Unite il bicarbonato all’aceto di mele. Incorporate, alternandoli, il latticello, il bicarbonato e la farina al composto di uova e burro.

Ungete ed infarinate 3 teglie da 24 ed infornate per 30 minuti a 180?C.

Se non avete tre teglie potete usarne una sola, ma in questo caso diminuite un po’ la temperatura ed aumentate i tempi di cottura.

Nel frattempo potete preparare la crema a base di formaggio spalmabile

Ingredienti:

  • per la crema
  • 600g di formaggio spalmabile (Philadelphia)
  • 300 ml di panna da cucina
  • 250 g zucchero a velo

Procedimento

Montate la panna da cucina ben soda.

Mescolate, in un’altra terrina, il Philadelphia con lo zucchero a velo ed unite delicatamente i due composti.

Lasciate rassodare in frigorifero per una mezz’oretta prima di farcire i dischi.

Questa dose ? sufficiente per fare due strati di crema e ricoprire interamente la torta.

Potete decorarla come pi? vi piace. Io dai tre dischi ho rimosso uno strato leggero che ho sbriciolato con il mixer e con cui ho decorato la torta.

?
DSC_0874
Foto del 13 settembre 2014
Mai crearsi aspettative!
Perch? potrebbe accaderti, ad esempio, che quando fai una torta per un’occasione specialissima, come il compleanno del tuo moroso, che questa tua creazione bellissima, di cui vai infinitamente fiera, che hai preparato con tanta dedizione ed amorevole cura, mentre stai uscendo di casa caschi rovinosamente per terra spatacciandosi, impiastricciando i tuoi jeans, il cuscino della sedia e mezzo pavimento della cucina.Il danno era fatto.. mi veniva da piangere mentre, immobile, guardavo ci? che restava di quella che doveva essere una bellissima red velvet ..non potete capire che bruttissima sensazione vedere il proprio lavoro disintegrarsi nel giro di una frazione di secondo.

Ps sono riuscita a recuperare un po’ di torta.. e devo dire che ? molto molto buona, la crema ? un pochino troppo acidula per i miei gusti, ma diminuendo il Philadelphia ed aumentando la panna dovrebbe risultare pi? gradevole! Che disastro che sono!!!

Con questa ricetta partecipo alla sfida di San Valentino della community g+ Kericocom nella categor?a Dolce/Salato

4 Comments

  • 8 anni ago

    Ciao! Che bella questa torta e immagino che fosse anche molto buona! Io sono curiosissima di provarla ma non sono ancora riuscita a trovare il latticello! Posso chiederti dove l’hai comprato?
    Se lo trovo sicuramente prover? questa fantastica ricetta!

    Grazie! 🙂

    • Ciao!!! Hai ragione il latticello non si trova facilmente! Io lo prendo sempre da Natura s?, non so se ci sia nella tua citt?, ma ? un supermercato dove trovi parecchie cose bio o per intolleranti o comunque cose molto partocolari che nei tradizionali supermercati non troveresti!!

      • 8 anni ago

        grazie per la tua risposta tempestiva! 🙂
        che fortuna! C’? ed ? pure vicino a casa! Ci far? sicuramente un salto!! Grazie ancora!!

        • E di che??! Figurati!!! Io lo trovo in un barattolo blu!
          Fammi sapere come ti ? venuta se ti va!!!! 😋

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Related Posts