Ravioli della nonna Gè

Eccomi di nuovo dopo un po’ di latitanza dal blog!

Prima di Natale ho postato la ricetta degli anolini che con la mamma abbiamo preparato cercando di replicare quelli che faceva la mia Nonna Carmen, ora, passate le feste, e proprio nel giorno del suo compleanno, posto la ricetta dei ravioli della mia Nonna Gè.
Io e la mamma li abbiamo rifatti, ma è inutile dire che papà ha sentenziato “quelli della nonna son più buoni”, d’altronde per ogni figlio maschio la cucina della propria madre sarà sempre imbattibile.
Questi ravioli sono un piatto tipico della Liguria e si condiscono con un ragù con l’aggiunta di pinoli.
Il giorno di Natale abbiamo pranzato tutti insieme con quelli originali cucinati dalla nonna e papà ha ragione a dire che i suoi son più buoni!!!!!
Ho un sacco di ricordi legati a questo piatto ed al suo sapore: da quando da piccini insieme al nonno raccoglievamo i pinoli per metterli nei vasetti da usare per il ragù a quando la nonna li preparava ogni domenica prima del nostro rientro a Piacenza, sono proprio uno dei piatti simbolo della mia infanzia.

Rifaccio gli auguri alla mia Super Nonnina anche qui!!!

Ecco la ricetta dei Ravioli (della nonna Gè)

Ingredienti del ripieno:

  • 3g carne macinata fine
  • 250/300g di salsiccia
  • 2kg bietole bollite
  • 2h grana
  • 5 uova
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • prezzemolo e rosmarino qb
  • 1 foglia di alloro
  • sale e pepe qb

Ingredienti della pasta

  • 1/2 kg di farina 00
  • 1 uovo intero
  • 2 tuorli
  • acqua qb

Fate cuocere in abbondante acqua salata le bietole e strizzatele tantissimo finché non scenderà più acqua.

Tritatele finemente con la mezzaluna.

In una padella fate soffriggere la cipolla con un po’ di olio ed aggiungete la carne.

Salate e pepate ed unite l’alloro ed un trito di aglio prezzemolo e rosmarino e le bietole.

Fate rosolare il composto che deve risultare abbastanza asciutto.

Togliete il tegame dal fuoco e fate raffreddare prima di aggiungere le uova ed il formaggio.

Impastate uova farina ed acqua e stendete la pasta fino ad ottenere una sfoglia sottilissima.

Mettete il ripieno a fila continua sulla sfoglia di pasta e ricoprite con un’altra sfoglia.

Con la rotella tagliate dei quadratini.

P.S.: a chi crede posso chiedere una preghierina per il Nonno che è in ospedale e non sta tanto bene? Grazie

g

1 Comment

  • 7 anni ago

    Ripieno favoloso, con le biete non l’ho mai fatto!

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Related Posts